• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • computo
  • mercatino
  • mypage
2013-11-28 12:09:00

Tetto in legno senza onduline: è a regola d'arte?


Marcoferrari
login
17 Novembre 2013 ore 23:26 5
Salve a tutti,
abito in Piacenza centro.

Spiego il mio problema: da 6 anni ho ristrutturato casa recuperando il sottottetto, con il rifacimento intero del tetto.
Il mio tetto consiste (dal sotto al sopra):
perline + barriera a vapore + pannelli di polsitirolo x coibentazione + vecchie tegole in cotto da centro storico appoggiate sui pannelli di polistirolo.

Ora, il mio vicino, che aveva fatto il medesimo lavoro 6 anni prima di me, con lo stesso geometra direttore dei lavori, si trova che gli piove in casa.
Ad una prima analisi del suo tetto, gli è stato detto che il tetto è stato fatto con materiali scadenti e non ha le onduline sotto le tegole in cotto.
Il progettista che gli ha fatto i lavori è il mio medesimo, ma la ditta esecutrice diversa.

Ora, a me in 6 anni, non è mai piovuto dentro.
Ma nemmano al mio vicino pioveva dentro, e poi improvvisamente...
Dunque la domanda è: la mancanza di onduline sotto le tegole in cotto (oppure tra il polistirolo e le perline, non so dove vanno collocate) è un grave problema?
Anche io tra un 5 o 6 anni potrei avere il medesimo problema del mio vicino, che gli hanno prospettato di rifare il tetto (e avendo la mansarda abitata, come me, non è il massimo... senza dire del non senso di rifare il tetto dopo appena 11 / 12 anni...)?
Non so che dire... E' anche vero che il mio tetto precedente, era un vecchio tetto in travetti e tegole, senza onduline, e non aveva mai dato problemi...
Quindi mi pongo il problema dell'effettiva necessità delle onduline.

Mi sono allarmato, visti i soldi spesi, e visto che sono 6 anni che ho fatto i lavori, quindi rientro nei 10 anni di garanzia, magari posso fare ancora legalmente qualcosa, poi non saprei....

Grazie mille per ogni parere,
Marco
  • mich82
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Novembre 2013, alle ore 12:04
    Non so cosa siano queste onduline, ma se è stato messo bene l'impermeabilizzante il tetto è a norma.

  • elettt
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Novembre 2013, alle ore 11:35
    Le onduline sottocoppo sono per l'appunto l'impermeabilizzante, a forma ondulata anzichè liscia, che permette di tenere fermi i coppi in modo migliore.
    Se non è stato messo nessuno strato di protezione è chiaro che prima o poi pioverà dentro.
    I coppi notoriamente si muovono a causa di vibrazioni, neve ecc. o li si controlla continuamente o prima o poi si avranno danni.
    Una copertura ben fatta deve prevedere uno strato di materiale di protezione, sia esso onduline o guaina, e i coppi dovrebbero essere fissati con schiuma poliuretanica in modo che non possano muoversi.
    Ci sono aziende che li fissano TUTTI uno per uno!

  • marcoferrari
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Novembre 2013, alle ore 11:44 - ultima modifica: Giovedì 28 Novembre 2013, all or 11:45
    Sotto le mie tegole (non fissate) ci sono pannelli di polistirolo quadrati (per la coibentazione della mansarda) appoggiati direttamente sulla "barriera a vapore" messa sul legno, con insenature concave, su ognuno dei quali appoggiano 4 tegole.
    Non sono presenti onduline.
    Il polistirolo fa le veci delle onduline?

    Grazie mille!

  • elettt
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Novembre 2013, alle ore 12:01
    Assolutamente no, l'acqua che eventualmente si infiltrasse sotto le tegole finirà per entrare tra le uniture dei pannelli.
    Avrei da ridire anche sull'uso di polistirolo anzichè polistirene o altro materiale ancora migliore.

  • marcoferrari
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Novembre 2013, alle ore 12:09
    Cioè il polistirolo può avere una durata limitata?
    La cosa mi spaventa non poco, perché in mansarda ci abito, non è un ripostiglio.
    Il mio tetto ha otto anni, nel caso mi rivolgo all'impresa per vedere di rimediare, considerato che i lavori godono una garanzia di 10 anni.

    Grazie mille!
    Marco

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img frassieros
CiaoVilletta singola dei primi anni 70 su due piani fuori terra, in lombardia. Vorrei recuperare il sottotetto, per creare una nuova unità abitativa. Sul lotto insistono i...
frassieros 22 Aprile 2024 ore 13:53 2
Img dst81
Buongiorno,Vorrei isolare il solaio del sottotetto. Il precedente proprietario o chi per lui lo aveva fatto mettendo della lana di vetro con il disastroso risultato che vedete in...
dst81 18 Ottobre 2023 ore 08:39 2
Img edal
Buongiorno a tutti,avrei bisogno su un consiglio per la disposizione delle camere da letto in occasione di lavori di recupero del sottotetto.Siamo una coppia e attualmente viviamo...
edal 17 Ottobre 2023 ore 15:23 6
Img gianmatteo stucchi
Buongiorno.Sono possessore di un sottotetto al momento accatastato come tale (sottotetto) quindi non abitabile.Il sottotetto è grande (160mq) , con altezza minima 80cm e...
gianmatteo stucchi 23 Agosto 2023 ore 14:21 1
Img marina cuns
Ciao sono nuovo nel forum e vorrei esporre il mio problema io vorrei isolare il mio sottotetto non abitabile di circa 80m2 ad uso magazzino.Nel sottotetto sono presenti dei...
marina cuns 28 Aprile 2023 ore 12:40 1
Notizie che trattano Tetto in legno senza onduline: è a regola d'arte? che potrebbero interessarti


È sempre consentito il cambio di destinazione uso sottotetto?

Leggi e Normative Tecniche - In base al parere fornito dal Consiglio di Stato è considerata in ogni caso sempre valida e ammissibile la variazione della destinazione d'uso di un sottotetto?

Ristrutturare il tetto col sottocoppo metallico

Tetti e coperture - Il sottocoppo metallico è un sistema costituito da una lastra grecata di acciaio e da correntini sagomati al fine di ancorare in modo stabile i coppi tradizionali

Detrazioni 65% e 50% per recupero di sottotetto

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quali lavori eseguiti per il recupero di un sottotetto possono beneficiare della detrazione sul risparmio energetico (65%) o per le ristrutturazioni edilizie (50%)?

Enea chiarisce utilizzo del Superbonus per la coibentazione del tetto

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Come beneficiare della misura agevolativa del Superbonus in caso di coibentazione del tetto e cos'è previsto nell'ipotesi di lavori conclusi in maniera parziale

Come funziona un tetto ventilato, quali sono i pro e i contro

Tetti e coperture - Caratteristiche e vantaggi del tetto ventilato, una tipologia di copertura che assicura isolamento e ventilazione così da non incorrere nel problema dell'umidità

Isolare un sottotetto non abitabile

Isolamento termico - Per risparmiare sulla spesa del riscaldamento è fondamentale coibentare l'involucro, ma le tecniche per isolare il sottotetto sono differenti a seconda dei casi.

Sottotetto in condominio, come capire di chi è?

Parti comuni - Come valutare a chi appartiene il sottotetto in un edificio in condominio se gli atti di acquisto o il regolamento contrattuale non specificano nulla in merito?

Abbaini in condominio

Assemblea di condominio - L'abbaino, ovvero l'apertura praticata sul tetto dell'edificio per dare luce ed aria agli ambienti sottostanti, necessita di autorizzazioni anche in ambito condominiale.

Quale scala realizzare in un sottotetto non abitabile secondo la normativa europea

Sottotetto - Il Testo Unico dell’Edilizia e relativo aggiornamento con la normativa UE sono le linee guida per l'installazione della scala interna di accesso al sottotetto.
346.971 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI