menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/888/125
2019-05-09 15:57:50

Tetto in legno per porticato


Jonathansaporita
login
08 Maggio 2019 ore 14:46 4
Salve a tutti,
sto facendo dei lavoretti in campagna in economia, tra cui una piccola tettoia in legno di circa 20mq.
La struttura è la classica con travi in legno e perlinato, i dubbi vengono su come ultimare la lavorazione con guaina e tegole.
Non vorrei mettere materiale isolante essendo solo un porticato, concettualmente vorrei mettere solo guaina e tegole.
Leggo però tante teorie contradditorie e non so come procedere: chi dice di saldare direttamente la guaina ardesiata sulle perline e appoggiare poi le tegole direttamente sulla guaina, chi dice di non usare la guaina tradizionale sulle perline ma uno strato di guaina traspirante apposita e di non poggiare le tegole sulla guaina (anche nel caso di guaina ardesiata) ma di rialzarle con dei listelli.
Ora non so bene come procedere.
Guaina normale o traspirante? Tegole? Rialzata? Come fisso i listelli alla guaina?
Forarla mi pare poco saggio per usare un eufemismo.
Grazie a chiunque voglia spiegarmi la corretta procedura di posa!
Jonathan
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Maggio 2019, alle ore 08:58 - ultima modifica: Giovedì 9 Maggio 2019, all or 09:00
    Ciao,

    io bloccherei la guaina (in fibra di roccia, lana di roccia o poliuretano espanso) con dei listelli incrociati(magari ad incastro) con le assi di legno che faranno a loro volta da struttura allle tegole.

    Creando così uno spazio ( diciamo intercapedine), per il passaggio dell'aria.

    In questo modo potrai ottenere un tetto ventilato (almeno così ho sentito dire), calcola che secondo me il costo totale, puoi variare a spanne da 80 -150 euro a mq:

    Anche per la copertura alternativa alle tegole di laterizio ( 8-10 euro mq), puoi variare con lastre di fibrocemento.

    Oppure la più dozzinale copertura di materiale sintetico con il finto coppo in vendita a pannelli.

    Cmq oltre ai suggerimenti che ti ho dato da non esperto, sfogliando le pagine di questo sito ho trovato una lettura più specifica su quanto stai chiedendo e, visto che stai chiedendo come fare, ecco l'articolo.tetto-in-legno-ventilato Ciao:-))

  • jonathansaporita
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Maggio 2019, alle ore 09:38

    Ciao, grazie mille per la risposta e per l'articolo!
    Allora, il fatto è che se dovessi fare un tetto ventilato con isolante e tutto il resto, bene o male avrei capito come fare, il paradosso è che mi vengono i dubbi proprio in funzione del fatto che la copertura che devo fare io è concettualmente molto più semplice!
    Innanzi tutto non ci sarà isolante, ma solo perlinato in legno, guaina e tegole.
    Questo perché è una tettoia aperta, non sarà una stanza chiusa, per cui non ha senso fare isolamento termico.
    Anche in previsione un domani di chiuderla per ricavarne una sorta di stanza, non sarà comuque abitata, non ci sarà riscaldamento e di consenguenza, immagino non ci siano problemi di condenza per il perlinato in legno.
    Da qui il dubbio se mettere una guaina traspirante, oppure la classica guaina ardesiata saldata con cannello (che dal punto di vista di robustezza e protezione delle infiltrazioni mi ispira ben altra fiducia rispetto ai teli traspiranti adesivi e da inchiodare).
    L'altro dubbio sulle tegole, ok alla struttura di travetti incrociati, anche se avevo visto questa soluzione che mi ispirava e che forse costa addirittura meno, non avendo bisogno dei listelli verticali di appoggio:
    https://edilcommerce.com/accessori-per-tetti-ventilati/880-7819-officine-rasera-listello-di-arresto-e-ventilazione-coppi-e-tegole.html#/679-altezza_listello-25_cm

    Il dubbio è però il solito, se metto guaina classica ardesiata, come li fisso questi listelli, che siano di legno o di lamiera forata come questi del link?

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Maggio 2019, alle ore 10:17
    Ma!
    Penso servano delle zanchette di metallo in questo caso da fissare in testa ai profili

  • jonathansaporita
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Maggio 2019, alle ore 15:57
    Penso di aver trovato la soluzione!
    Se utilizzo guaina ardesiata, prendo i listelli zincati forati e li blocco sulla guaina con delle mestolate di cemento ogni tot.
    Non foro la guaina, e rialzo le tegole quel tanto che mi basta per garantire la micro ventilazione.
    Se invece opto per la guaina traspirante, da quel che ho capito posso tranquillamente forarla, a quel punto una soluzione per rialzare le tegole vale l'altra.

    La vera domanda a questo punto è: è meglio optare per una guaina traspirante o per la classica guaina ardesiata da scaldare?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img marco de santis.
Salve a tutti vorrei porvi un quesito forse sciocco. Sto acquistando un appartamento in un condominio e posseggo 11/200 e 7/125 di sottotetto c/2(ps tutti gli altri hanno la voce...
marco de santis. 21 Gennaio 2025 ore 13:11 3
Img francesco civati
Buongiorno. A breve dovrò far ripassare tutto il manto di copertura dell' abitazione in cui abito da un' azienda edile. In pratica dovranno rimuovere tutti i coppi per poi...
francesco civati 20 Gennaio 2025 ore 13:54 1
Img johnny9654
Ciao a tutti,ho recentemente acquistato una casa costruita negli anni '60 e sto valutando come coibentare il sottotetto della mansarda. Vorrei chiedervi un consiglio su quale...
johnny9654 17 Gennaio 2025 ore 15:46 1
Img jason keller
Salve,sto realizzando una tettoia chiusa lateralmente a vetri. A causa di non so quale razza di uccelli che migra passando in questa zona ci sono delle regola alle quali il...
jason keller 18 Dicembre 2024 ore 13:55 3
Img aleciotti
Buongiorno signori,Sto riscontrando problemi di infiltrazioni d'acqua nel mio tetto, che hanno causato la formazione di muffa nel controsoffitto. Il tetto attuale, di circa 15...
aleciotti 20 Settembre 2024 ore 11:53 1
Notizie che trattano Tetto in legno per porticato che potrebbero interessarti


Sistema tetto unico

Tetti e coperture - Realizzare un tetto ventilato, impermeabilizzato e isolato con un pannello portante isolante in polistirene espanso sinterizzato di cui è composto il sistema.

Finestre da tetto in legno

Infissi Esterni - I serramenti esterni rappresentano un punto delicato nell'involucro di un edificio, perché ne costituiscono un punto di discontinuità indispensabile...

Abbaino

Sottotetto - L'abbaino è un particolare tipo di finestra visibile sulle coperture caratterizzato da uno sviluppo verticale e contenuto in una struttura sporgente dalla falda

Novità USA: il tetto intelligente che mantiene al caldo o al fresco la casa

Tetti e coperture - È stato realizzato un nuovo materiale radiativo adattivo alla temperatura che mantiene in automatico al fresco o al caldo la casa in base alla temperatura esterna

Le spese per la manutenzione del tetto

Ripartizione spese - Quali sono le norme cui fare riferimento ai fini della ripartizione delle spese in condominio nel caso d'interventi al tetto? La risposta nell'articolo 1123 C.C.

Sostituire la struttura di un tetto in legno

Tetti e coperture - Una manutenzione costante e attenta è fondamentale per vivere in un ambiente sicuro e per evitare la completa sostituzione della struttura di un tetto in legno.

Tetti sicuri

Normative - Ripubblicazione della Norma UNI che disciplina le caratteristiche a cui devono rispondere i tetti di copertura.

Come si dividono le spese per il rifacimento del tetto condominiale

Ripartizione spese - Effettuare riparazioni e rifacimenti di parti comuni in condominio è spesso una questione controversa. Molte difficoltà si riscontrano anche quando occorre intervenire sul tetto

Sistemi isolanti per un tetto caldo

Isolamento termico - La copertura di un edificio a tetto caldo prevede uno strato di isolamento termico all'interno della sua stratificazione al fine di garantire il comfort abitativo
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI