• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-07-21 16:08:50

Termosifoni - 7307


Mago
login
18 Luglio 2006 ore 11:28 10
Buongiorno a tutti.
La domanda sicuramente è trita e ri-trita e mi scuso per questo, ma ho bisogno di un vostro consiglio.
Ho acquistato un appartamento e nella ristrutturazione avremo un ambiente unico tra tinello ed ingresso, il vecchio termosifone mi dicono essere sottodimensionato per il locale che è circa 24 mq per 3 mt di altezza.
Sono profano in queste cose anzi profanisssimo
che tipo di termosifone dovremmo acquistare mi parlano di kilocalorie quante ne servono? meglio l'acciaio o l'alluminio? Come faccio a verificare se il vecchio termosifone non è sufficiente?
grazie mille per l'aiuto.
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Luglio 2006, alle ore 12:17
    Ciao Mago,
    ti do una risposta semplice: un termosifone è una struttura in metallo entro che irradia tanto più, quanto maggiore è la superficie di scambio con l'aria dell'ambiente; a parità di dimensioni e di elementi, più alette ci sono maggiore è il calore ceduto all'ambiente.

    La potenza richiesta al termosifone varia dal tipo di isolamento del locale, nel senso che mentre un certo modello può andar bene per un locale ben isolato, lo stesso modello può essere insufficiente per un locale in cui vi sono finestre "con spifferi", scarso isolamento verso l'esterno ,ecc... (vi è tutta una teoria dietro...e una legislazione...).
    Ad ogni modo per un locale di 72 mc potrebbero essere sufficienti circa 2500 Kcal/h.

    Saluti.
    Marco.

  • mago
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Luglio 2006, alle ore 13:17
    Grazie mille Marco per la risposta,
    sei stato chiarissimo.

  • hydro-check
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Luglio 2006, alle ore 16:12
    Caro Mago....se ristrutturi un appartamento, avrai richiesto dei permessi, avrai comunicato che apporti delle modifiche agli impianti...sappi che l'impianto di riscaldamento dovrebbe essere modificato dietro progetto redatto da progettista e depositato presso il tuo comune....non sono d'accordo con "l'ingegnere" non basta dire che tutto si limita alla superficie del corpo radiante....ma è fondamentale anche il materiale...la ghisa ha una resa, l'acciaio un altra, l'alluminio un altra ancora... l'alluminio rende più di tutti quindi per la potenza che ti servirà la superficie del corpo radiante sarà più piccola... in acciaio vengono realizzati i cosidetti radiatori d'arredo e ne trovi di tanti modelli, forme e altezze... sino a 2.50 metri per svilupparli in altezza invece che in larghezza...ciao

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Luglio 2006, alle ore 16:20
    Concordo con quanto detto da Hydro-Check, sia in merito alla resa, sia in merito al progetto (legge 10/91).

    Ci tengo però a sottolineare il fatto che i vari radiatori sono descritti da apposite tabelle tecniche che consentono il dimensionamento in funzione della potenza richiesta.

    Si veda ad es.:
    http://www.idealclima.com/it/bianco_tema.htm

    Saluti.
    Marco.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Luglio 2006, alle ore 16:31
    ...e siamo d'accordo anche su questo...
    Saluti.
    Marco.

  • mago
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Luglio 2006, alle ore 16:53
    Grazie mille anche a Hydro.
    Certo i permessi innanzitutto, il progettista quindi mi saprà dire tutto per filo e per segno, ok.
    Era per avere un idea.
    Grazie ad entrambi.
    Ciao.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Luglio 2006, alle ore 18:17
    Interessante,ma che centra l'impianto con il progetto della csa a legge 10/91,l'impianto va sempre bene in qualsiasi forma si realizzi e si ceda calore deve essere garantito il minimo risolto ,e per non oltrepassare il massimo basta spengerlo

  • luciano73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 21 Luglio 2006, alle ore 13:30
    Io aggiungerei.... BOIA DE'!!



    a parte gli scherzi, ok per il rispetto delle normative...

    se però fosse possibile scrivere non in neretto....

    nonostante la correttezza di quello che viene detto, puo' risultare un modo fastidioso di farsi notare... e questo forum non è fatto per emergere sugli altri...

    grazie, ciao.

  • hydro-check
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 21 Luglio 2006, alle ore 14:40
    Ok per il grassetto è solo un abitudine...niente di più....saluti

  • hydro-check
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 21 Luglio 2006, alle ore 16:08
    Per Luciano - Grazie per il BOIA DE' non l'avevo visto...ah ah ah

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 27 Agosto 2025 ore 14:34 2
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
Img france25
Ciao,sto cercando un frigo con congelatore con:- basso conusmo kwh/a / elevata efficienza energetica (compatibilmente con questo tipo di frigoriferi):- bassa rumorosità-...
france25 26 Agosto 2025 ore 14:37 3
Img chris7771
Buongionro a tutti avrei un problema con la pressione dell'acqua in appartamento che essendo all'ultimo piano a certo orari, quando viene usata di più l'acqua, la pressione...
chris7771 25 Agosto 2025 ore 15:02 3
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
348.447 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI