• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-05-12 06:50:57

Termocappotto da 4 o da 8 cm?


Anonymous
login
08 Maggio 2007 ore 13:08 4
Dovrei coibentare la mia abitazione
con un termocappotto.
Si trova in Romagna (pianura),
trattasi di abitazione a due piani.

Le imprese della zona normalmente realizzano termocappotti
in polistirene espanso da max 4 cm.

Per usufruire delle detrazioni al 55% mi è invece necessario
un termocappotto da 8 cm a parità di materiale,
finora nella mia zona mai usato.

Poichè non mi va molto di fare da cavia,
ho il timore che usare spessori su cui i posatori
non hanno esperienza mi porti delle grane,
ad esempio sulla stabilità del termocappotto nel tempo,
oltre a quelle conseguenti al fatto che l'installazione di qualsiasi
cosa debba passare il temocappotto (ad esempio tende esterne)
mi potrebbe creare ulteriori grane all'aumentare dello spessore.

Mi chiedo se allora investire un pò di più nel termocappotto
più spesso, per averne un maggiore beneficio termico
e detrazioni al 55 % (ipotetiche, i cavilli sono sempre tanti...),
ma con forse maggiori problemi di stabilità,
o optare per una soluzione più modesta ma più consueta.
Cosa ne pensate?

Grazie e ciao
  • rac
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Maggio 2007, alle ore 14:01
    Ritengo che il tuo dubbio sia più che legittimo, inoltre visto dove abiti è comprensibile che uno spessore di 4 cm sia già sufficente.
    Anche io chissà perché ogni qual volta ho tentato di beneficiare di incentivi statali ho sempre incappato in parecchie difficoltà......

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Maggio 2007, alle ore 09:37
    Ritengo che il tuo dubbio sia più che legittimo, inoltre visto dove abiti è comprensibile che uno spessore di 4 cm sia già sufficente.
    Anche io chissà perché ogni qual volta ho tentato di beneficiare di incentivi statali ho sempre incappato in parecchie difficoltà......

    Grazie per avermi risposto.

    A parte la questione economica,
    termocappotti da 4 e da 8 si differenziano in base
    ai materiali e soporattutto agli accorgimenti da usare?
    I pannelli più spessi devono avere caratteristiche particolari?
    Vanno incollati al muro solo a punti o lungo tutto il bordo?

    Mi piacerebbe avere qualche consiglio
    da chi ha già installato cappotti spessi.
    Ciao.

  • rabarbo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Maggio 2007, alle ore 20:54
    Vivo in alto adige, qui i cappotti stanno spuntando come i funghi: io lo farò nei prossimi mesi da 10 cm in schiuma di calcestruzzo (la mia è zona climatica F)
    ti consiglio di salire a dare un'occhiata così vedi come sono fatti, magari prendi un appuntamento con una ditta locale e ti chiarisci le idee.

    la detrazione al 55% è prevista per interventi che migliorino del 20% il risparmio energetico dell'edificio....non si parla da nessuna parte di spessore del cappotto!! attenzione!

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 12 Maggio 2007, alle ore 06:50

    la detrazione al 55% è prevista per interventi che migliorino del 20% il risparmio energetico dell'edificio....non si parla da nessuna parte di spessore del cappotto!! attenzione
    Il comma 345 della Finanziaria precisa per le pareti opache verticali il valore di trasmittanza termica U che le stesse devono rispettare per chiedere la detrazione del 55%.
    Tale valore dipende dalla zona climatica in cui è ubicata la casa.
    Corrispondentemente, in funzione della muratura esistente, si aggiungono tanti cm di spessore di cappotto, per raggiungere tale valore, che naturalmente dipende dal tipo di isolante usato per il cappotto.
    Ci sono decine di discussioni in cui si è parlato del problema.
    Lasciamo tranquillo il comma 344.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 21 Ottobre 2025 ore 09:51 2
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.581 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI