menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/904/126
2014-09-29 13:48:07

Tempistiche dei lavori


Gianma11
login
24 Settembre 2014 ore 13:43 2
Ciao a tutti!!

leggo spesso i forum su questo sito e li trovo molto interessanti, ma non sono riuscito a trovare una risposta alla mia domanda.

Quanto ci vuole per costruire casa per poterci andare dentro?

Il mio progetto, che è in fase di approvazione da parte del comune ( da un mucchio di tempo per approvare una variante ), è una villetta singola su terreno agricolo di 140mq e nello specifico

il primo piano è costituito da:
- garage
- salotto + cucina
- bagno

il secondo piano invece:

- camera matrimoniale
- cameretta
- bagno
- ripostiglio

Di particolare ho che il tetto e il solaio tra piano terra e primo piano sono in legno travi a vista.
Il tetto è costituito da 2 falde, di cui una partendo dal vertice alto scende fino a 2,5m a ricreare un portico.
L'altra falda piu bassa di 1m continua a V fuori della muratura a costituire un secondo portico, con capriata.

Ormai penso che con tutta la burocrazia che manca forse inizieremo i lavori a inizio anno, ma secondo voi per settmbre/ottobre sarà possibile entrare anche senza agibilita?

Non sono molto esperto, ma forse qualcuno di voi che ha già realizzato casa e sa dirmi più o meno le tempistiche che passano tra le varie imprese e tipologie di lavoro.

Vi ringrazio in anticipo.
  • gil86
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 26 Settembre 2014, alle ore 18:05
    Ciao allora, ti faccio una premessa, senza agibilità non si va da nessuna parte, tu entreresti mai in una casa a rischio di crollo??

    comunque, e fattibilissima la tua ide di concludere il grosso dei lavori per ottobre, considera che ci sono delle lavorazioni come quelle che riguardano il cemento armato che richiedono dei tempi un pò più lunghi tempi legati al necessario indurimento del calcestruzzo ecc..

    per fare in modo che i lavori riscano nel miglior modo possibile e nel minor tempo possibil, il tecnico da te incaricato di fare il progetto dovrebbe aver redatto un cronoprogramma dei lavori, ovvero una specie di scaletta in cui sono indicate le durate delle singole lavorazioni in questo modo potrai controllare lo stato di avanzamento dei lavori per vedere se viene seguita una tabella di marcia e stringere i tempi il più possibile.

    ma secondo me è meglio fare una cosa in piu tempo ma fatta bene anzichè correre e avere poi dei problemi dopo per la catttiva esecu<ione delle opere..


    ciao a presto

  • gianma11
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Settembre 2014, alle ore 13:48
    Ti ringrazio per la risposta,

    in effetti il concetto di fare i lavori con calma è sempre da seguire, ma noi avendo in progetto da sposarci volevamo almeno poter entrare ( sapendo già d doverci adattare ) e finire i vari lavori mancanti con calma in seguito.

    Immagino che i principali lavori da fare dopo i muri e il tetto siano gli impianti, i serramenti, i pavimenti ed i sanitari.

    Penso che la cucina, i pannelli fotovoltaici, le finiture in particolare siano cose facolative che si possono fare con calma (ovvio che per mangiare o fare colazione possiamo trnaquillamente andare dai genitori per i primi mesi :-) .

    Cmq con una buona programmazione dei lavori e una buona fortuna col tempo diciamo che si può fare..

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img bonomi casa
Ciao a tutti, vi ringrazio anticipatamente della lettura, ma mi trovo in una situazione complicata e cerco sostanzialmente un consiglio su una associazione di consumatori dalla...
bonomi casa 07 Dicembre 2024 ore 12:26 2
Img doctorwho
Temo che i tecnici a cui ho affidato una ristrutturazione con DIA nel 2009 non abbiano fatto la chiusura lavori...Nel frattempo che gli ho chiesto spiegazioni, qualora dovesse...
doctorwho 31 Ottobre 2022 ore 20:18 3
Img giosue78
Buongiorno, vorrei sapere se fosse possibile anticipare le operazioni di cessione del credito con le Poste Italiane prima della fine lavori e quindi durante i lavori di...
giosue78 24 Maggio 2022 ore 18:24 2
Img veronicapr
Buonasera, pongo un quesito a cui non sono riuscita a trovare risposta sul sito dell'Agenzia delle Entrate: il termine dei 90gg dalla fine lavori è tassativo per i...
veronicapr 28 Aprile 2022 ore 09:16 15
Img andycapp
Sto seguendo in cantiere come Direttore dei Lavori. I lavori assentiti con regolare SCIA, sono terminati tranne che per la prevista tinteggiatura esterna. N.B.: Il fabbricato...
andycapp 30 Gennaio 2020 ore 18:55 4
Notizie che trattano Tempistiche dei lavori che potrebbero interessarti


Contabilità lavori

Restauro edile - La contabilità di cantiere comprende varie operazioni tecniche e contabili per il regolare pagamento all'impresa degli importi pattuiti per l'esecuzione dei lavori

SAL: Stato Avanzamento Lavori

Restauro edile - Gli Stati di Avanzamento dei Lavori, emessi periodicamente dal Direttore dei Lavori, sono fondamentali per liquidare gli importi pattuiti all?impresa esecutrice.

Direttore dei lavori

Restauro edile - Il Direttore dei Lavori è incaricato dal committente di verificare l'esecuzione delle opere a regola d'arte e la loro effettiva conformità al progetto autorizzato.

Bonus ristrutturazioni anche per lavori eseguiti in proprio

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Secondo quanto affermato dall'Agenzia delle Entrate è possibile accedere al bonus ristrutturazioni al 50% in caso di lavori in proprio per l'acquisto dei materiali

Diagramma di Gantt per opere private

Progettazione - La gestione di un cantiere edile, si sviluppa a seguito di numerosi fattori e variabili che possono essere analizzati mediante un adeguato sistema di controllo.

Lavori in edilizia libera: è possibile il bonus mobili?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quando è possibile fruire del Bonus mobili? La detrazione viene riconosciuta anche in caso di lavori in edilizia libera senza Scia o Cila? Cosa dice il Fisco.

Iva agevolata per lavori extracapitolato

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Con la Risoluzione n. 22/E del 22 febbraio 2011 l'Agenzia delle Entrate risponde ad un quesito in merito all'applicazione dell'Iva agevolata per la commissione di lavori extracapitolato.

Libretto delle misure

Restauro edile - Il libretto delle misure si usa negli appalti per le opere pubbliche, per tenere traccia di tutti lavori effettivamente svolti, con relativi prezzi e quantità.

Danni causati da nuove costruzioni in aderenza

Ristrutturare Casa - Come cautelarsi dai danni causati da un edificio in costruzione.
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI