• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-02-13 08:35:39

Temperature di utilizzo del riscaldamentoa a pavimento


Grafta
login
09 Febbraio 2007 ore 11:44 1
Ho in casa tale impianto di riscaldamento e non mi trovo affatto male pero' ho qualche dubbio sulla regolazione dell'impianto, in quanto l'idraulico mi ha dato risposte un po vage e lapidarie. Ora ho la temperatura regolata su 45° ma mi si pone il problema di avere il bagno al piano terra gelido e umido poichè essendo ad un livello inferiore non ha il pannello radiante ma un termoconvettore dove ovviamente arriva l'acqua a 45°. Risultato un giorno per aumentare di un grado. Quindi mi chiedevo a che temperatura posso portare la caldaia (a condensazione) per non danneggiare l'impianto ma per avere un po più di caldo in casa. Sottolineo che il pavimento non si sente caldo, suppongo quindi che il massetto sia più spesso del dovuto. Comunque l'idraulico mi ha sconsigliato di aumnetare per non rovinare il pavimento, che comunque dovrebbe sopportare temperature ben più alte. Chi mi sa consigliare se aumentare o no la temperatura??
Qualcuno sa anche dirmi se si può convertire lo stesso impianto anche a raffrescamento?? Che caratteristiche deve avere?? Grazie
  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Febbraio 2007, alle ore 08:35
    Parti dal presupposto che la temperatura dell'acqua nell'impianto a pavimento dovrebbe essere il più stabile possibile: questo anche per evitare pericolosi sbalzi termici al pavimento.

    La soluzione migliore è mantenere l'impianto sempre acceso abbassando la temperatura di mandata sino ad un valore che consenta il mantenimento della temperatura interna voluta.

    Il bagno: la soluzione può essere questa:
    - alzi la temperatura della caldaia a 50-60°C per alimentare il convettore;
    - monti sulla mandata all'impianto a pavimento una vavola miscelatrice che ti abbassa la temperatura di mandata al circuito del pavimento sino ad un valore utile a mantenere in casa la temperatura voluta.

    Altrimenti aggiungi un secondo convettore in bagno eventualmente con resistenza elettrica integrata

    La temperatura massima a cui portare l'acqua del riscaldamento a pavimento si può calcolare in base a tipo e spessore massetto, tipo e spessore pavimento: il vincolo è di non superare per la temperatura superficiale del pavimento 29°C per locali ad uso normale, 33°C nei bagni, 35°C nelle zone perimentrali.

    Ritengo che 50°C sia un limite da non superare in nessun caso.

    ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Agosto 2025 ore 12:07 2
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 02 Agosto 2025 ore 00:45 3
Img ettore3000
Buongiorno,ho fatto un lavoro da principiante sul mio balcone, mettendo colla per piastrelle (adesivo cementizio), (dopo aver pulito), tra zoccolino e muro con la speranza di...
ettore3000 31 Luglio 2025 ore 12:16 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere considerata come locazione la permanenza in un immobile per cui è stato stipulato un contratto di leasing ma che poi non viene riscattato?...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:19 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa all'asta è stata acquistata con mutuo ma, nonostante gli accordi presi con l'istituto bancario, la somma non è stata ancora erogata ed il termine dei 90...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:12 1
348.415 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI