• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-02-13 08:35:39

Temperature di utilizzo del riscaldamentoa a pavimento


Grafta
login
09 Febbraio 2007 ore 11:44 1
Ho in casa tale impianto di riscaldamento e non mi trovo affatto male pero' ho qualche dubbio sulla regolazione dell'impianto, in quanto l'idraulico mi ha dato risposte un po vage e lapidarie. Ora ho la temperatura regolata su 45° ma mi si pone il problema di avere il bagno al piano terra gelido e umido poichè essendo ad un livello inferiore non ha il pannello radiante ma un termoconvettore dove ovviamente arriva l'acqua a 45°. Risultato un giorno per aumentare di un grado. Quindi mi chiedevo a che temperatura posso portare la caldaia (a condensazione) per non danneggiare l'impianto ma per avere un po più di caldo in casa. Sottolineo che il pavimento non si sente caldo, suppongo quindi che il massetto sia più spesso del dovuto. Comunque l'idraulico mi ha sconsigliato di aumnetare per non rovinare il pavimento, che comunque dovrebbe sopportare temperature ben più alte. Chi mi sa consigliare se aumentare o no la temperatura??
Qualcuno sa anche dirmi se si può convertire lo stesso impianto anche a raffrescamento?? Che caratteristiche deve avere?? Grazie
  • dendro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Febbraio 2007, alle ore 08:35
    Parti dal presupposto che la temperatura dell'acqua nell'impianto a pavimento dovrebbe essere il più stabile possibile: questo anche per evitare pericolosi sbalzi termici al pavimento.

    La soluzione migliore è mantenere l'impianto sempre acceso abbassando la temperatura di mandata sino ad un valore che consenta il mantenimento della temperatura interna voluta.

    Il bagno: la soluzione può essere questa:
    - alzi la temperatura della caldaia a 50-60°C per alimentare il convettore;
    - monti sulla mandata all'impianto a pavimento una vavola miscelatrice che ti abbassa la temperatura di mandata al circuito del pavimento sino ad un valore utile a mantenere in casa la temperatura voluta.

    Altrimenti aggiungi un secondo convettore in bagno eventualmente con resistenza elettrica integrata

    La temperatura massima a cui portare l'acqua del riscaldamento a pavimento si può calcolare in base a tipo e spessore massetto, tipo e spessore pavimento: il vincolo è di non superare per la temperatura superficiale del pavimento 29°C per locali ad uso normale, 33°C nei bagni, 35°C nelle zone perimentrali.

    Ritengo che 50°C sia un limite da non superare in nessun caso.

    ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luigi de matteis
Salve a tutti, chiedo a chi è competente se è possibile sostituire la rete delle zanzariere con il telo Crystal senza dover cambiare il telaio, eventualmente...
luigi de matteis 12 Novembre 2025 ore 07:20 2
Img gian5778
Buongiorno, nell'ambito di una manitenzione straordinaria per rifacimento completo del bagno, è detraibile con il bonus casa anche l'installazione di un depuratore +...
gian5778 10 Novembre 2025 ore 10:09 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
348.640 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI