• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-12-07 07:49:37

Stufe tulikivi


Sabriss
login
21 Ottobre 2006 ore 08:40 9
Qualcuno di voi conosce o possiede una stufa tulikivi? So che sono bellissime, pesantissime, in pietra ollare, con grande resa termica, e costosissime!!
Vorrei parlare con qualcuno che le conosce e me ne può cantare le lodi tanto da convincermi a fare questa spesa folle
  • claudik
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 21 Ottobre 2006, alle ore 19:11
    Ciao.

    io ne ho vista una in funzione
    o meglio. l'ho sentita. 200 mq di locale con un tepore, un caldo, che è...inspiegabile....
    il utto dovrebbe realizzarsi con pochi kg di legna...
    io l'ho vista in azione nel negozio dove ho comeprato il camino.
    è una bestia da 25.000 euro, ma anche motlo grandel..... in tutto.
    visto che sei di rimini aspetta un poc di freddo e vieni a vederla.
    è a forlì nel negozio chiamato stilcaminetti di via .. non me la ricordoa la via.
    so ch è nella zona industriale.
    comeunque il numnero è0543/774851.
    chiama, chiedi quando l'accendono così poi vedi e senti che effetto che fa.
    cia0

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 21 Ottobre 2006, alle ore 21:47
    Veramente notevoli.

  • speleosax
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 22 Ottobre 2006, alle ore 09:28
    Belle, efficienti, grandi, pesanti e COSTOSISSIME, a quel punto ti conviene guardare il sito della BIOFIRE: sono di Salisburgo e ti fanno le stufe in muratura su misura, guarda le foto, sono bellissime e molto efficienti.
    Ciao

  • sabriss
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Ottobre 2006, alle ore 07:27
    Grazie mille per i vostri commenti!
    speleosax, ho visto il sito delle stufe biofire, sicuramente sono ottime, ma le tulikivi sono qualcosa di davvero particolare a livello estetico. sono come dei piccoli monoliti in pietra.
    claudik, grazie ancora per le tue indicazioni e sopratutto per i tuoi commenti favorevoli; in realtà io una stufa tulikivi l'ho vista (e ci sono stata attaccata con la schiena diverse serate) a casa di un mio parente, volevo solo sentire se qualcuno aveva dei pareri diversi, o magari l'aveva avuta ed ha avuto dei problemi, il mio parente è contentissimo e ce la consiglia.... caldamente

    Buon inverno a tutti!

  • speleosax
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Ottobre 2006, alle ore 08:44
    Si le ho viste qui da noi e devo dire che facevano impressione...imponenti ed accese emanavano un bellissimo calore ma sinceramente, a mio avviso, difficili da inserire in casa. Le biofire invece credo siano più gestibili anche perché costruite su misura.
    Ciao

  • geomabo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 3 Novembre 2006, alle ore 16:51
    Buona sera, sono un geometra, tecnico bioedile e sopratutto fortunato posessore di una stufa Tulikiwi in pietra ollare da circa 1200 kg di peso, purtorppo la stanza in cui è posizionata non è centrale comunque 40 mq. sono scaldati senza problemi e con una bellissima senzazione di calore.
    La consilgio vivamente in particolare se posizionata al centro di una stanza in cui il calore radiante può "vagare" bisogna ricordarsi che il calore radiante scalda ciò che vede
    Resto a disposizione

  • damian
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 2 Dicembre 2010, alle ore 18:45
    Buonasera..noi abbiamo una casa da ristrutturare di 120 mq suddivisi su due piani. c'hanno detto che la stufa viene dimensionata a seconda dei mq della casa e c'hanno assicurato che oltre a scaldare tutto il piano terra (2 locali open space) scalda anche tutta la zona notte al piano superiore....noi siamo molto perplessi.... lei sa darci qualche notizia in merito?

  • lapokira
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Dicembre 2010, alle ore 07:47
    Non sono un tecnico ma ritengo che non sia possibile avere al piano sopra lo stesso giovamento a meno che non venga inserita in fase di costruzione in modo da portare bene il caldo anche sopra.

    Per avere il caldo in modo omogeneo in tutti i piani secondo me bisogna utilizzare caminetti o stufe ad acqua che si collegano ai termosifoni.

    Ciao
    Diego

  • lapokira
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 7 Dicembre 2010, alle ore 07:49
    Come và claudik il tuo Klover ?
    Ancora soddisfatto della scelta ?
    Ho visto che hanno fatto un nuovo modello con parte idraulica preinstallata.

    Ciao
    Diego

    ciao.

    io ne ho vista una in funzione
    o meglio. l'ho sentita. 200 mq di locale con un tepore, un caldo, che è...inspiegabile....
    il utto dovrebbe realizzarsi con pochi kg di legna...
    io l'ho vista in azione nel negozio dove ho comeprato il camino.
    è una bestia da 25.000 euro, ma anche motlo grandel..... in tutto.
    visto che sei di rimini aspetta un poc di freddo e vieni a vederla.
    è a forlì nel negozio chiamato stilcaminetti di via .. non me la ricordoa la via.
    so ch è nella zona industriale.
    comeunque il numnero è0543/774851.
    chiama, chiedi quando l'accendono così poi vedi e senti che effetto che fa.
    cia0

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.421 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI