• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-10-13 07:25:48

Stufa a pellet, conveniente spostarla ogni anno?


Mommotti
login
08 Ottobre 2008 ore 16:33 12
Se montassi una stufa a pellet, per non occuparmi lo spazio nella stagione calda, sarebbe conveniente spostarla rimuovendo anche lo scarico (e tappando il buco) ogni anno o è uno sforzo assurdo?
  • fornello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Ottobre 2008, alle ore 19:18
    Ci sono due stufe a pellets che hanno le ruote, pesano sui 50 kg. potenza circa 6 kW la micra della DZ e la trolley della Ecowood, quest'ultima ha lo scarico da 60 mm, contro gli 80 di tutte le altre piccole e può usare un tubo flessibile in fibra di vetro.

    Esistono tante stufe sempre di piccola potenza 6-8 kW del peso di circa 80 kg. che si possono spostare con quei supporti appositi che si trovano presso i bricocenter.

    Scollegare la stufa dal "tubo evacuazione fumi" è di una semplicità disarmante e fra l'altro a fine stagione è consigliabile farlo per fare una pulizia accurata.

    Scarico sempre fino a tetto.

  • mommotti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Ottobre 2008, alle ore 07:32
    Io pensavo a una stufa eva calor, compatta, appena 32 cm di profondità. Pesa sui 50 chili...anche senza ruote basta metterla su un carrellino o farsi aiutare da un'altra persona ed è un attimo. Cosa dici?

  • fornello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Ottobre 2008, alle ore 08:02
    Sei male informato, la stufa Eddy pesa 105 kg.

  • mommotti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Ottobre 2008, alle ore 08:32
    Sei male informato, la stufa Eddy pesa 105 kg.

    70 kg...che comunque è molto.
    Molto interessante la ecowood trolley....quanto può costare? E' strettissima (370 mm), e con le ruote comodissima, per non parlare dello scarico da 60 mm ottimo.
    Vorrei avere un'idea del prezzo...

  • fornello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Ottobre 2008, alle ore 09:33
    Continui ad essere male informato:
    http://www.evacalor.it/eddy.php

  • mommotti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 9 Ottobre 2008, alle ore 10:06
    Continui ad essere male informato:
    http://www.evacalor.it/eddy.php

    So che circola anche quella scheda sballata. Comunque anche il suo peso reale, 70 chili, è un pò esagerato.

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Ottobre 2008, alle ore 10:42
    Anche io ho visto queste stufe compatte ma alcuni le sconsigliano poiche' pare che non siano di gran qualita'.
    "Gia' quelle a pellet normali hano parecchi problemi: figuriamoci quelle giocattolo" testuali parole di personale tecnico sentite ad una fiera.

    Sara' vero ?
    Bah !

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Ottobre 2008, alle ore 10:52
    Scusate ma ho dimenticato di dire che pare che la DZ sia una delle piu' affidabili e silenziose stufe a pellet soprattutto perche' non ha il sistema di alimentazione a coclea ma a saracinesca: in pratica il pellet viene fatto avanzare tramite due saracinesche che si aprono alternativamente e cio' e' molto silenzioso ed affidabile.
    La ecowood pare sia molto rumorosa.

    Questo e' sempre cio' che ho ascoltato allungando un orecchio.


    Io le ho viste e certo non fanno strabiliare esteticamente.
    E' vero che non si deve giudicre solo l'estetica ma al giorno d'oggi e' diventata una fondamentale per la scelta di un oggetto che poi si deve inserire in un arredamento.

    Ma qualcuno queste DZ le conosce?
    Conferma la fama di affidabilita'?
    In ultimo perche' lo scarico deve arrivare fin sul tetto quando leggendo si evince che basta un semplice buco?

    Credo di capire che quelli che scrivono ste cose sono banditi pero' le scrivono anche sulle schede tecniche.
    Cosi' facendo quindi nemmeno la Ecowood puo' funzionare giusto?
    Anche lei ha bisogno di una canna fumaria e non di un buco.
    Quindi la sua trasportabilita' alla fine viene limitata notevolmente perche' evidentemente i luoghi dove si vuole usarla devono avere la loco canna fumaria !!!!!!!
    Quindi impossibile !!!

    Qual'e' allora il minimo indispensabile per far funzionare correttamente una stufa apellet?

  • fornello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 10 Ottobre 2008, alle ore 18:50
    So che circola anche quella scheda sballata. Comunque anche il suo peso reale, 70 chili, è un pò esagerato.
    Il sito del produttore della stufa sbaglia!!
    Il manuale in dotazione alla stufa sbaglia:
    http://web.tiscali.it/risparmio_energetico/eddy.jpg
    massa dell'apparecchio 105 kg
    solo il nostro mommotti conosce il peso corretto della stufa eddy.
    Da Legnobrico sulla vecchia 131 ti stanno aspettando, c'è da spostare una stufa eddy del peso di 70 kg, forse di meno!!

    Non è che siano banditi è che omettono il resto del discorso, per tutti i generatori a biomassa serve uno scarico a parete, ma poi deve proseguire fino al tetto o meglio la legge prescrive:
    II comignolo deve essere posizionato in modo da garantire un'adeguata dispersione e diluizione dei prodotti della combustione e comunque al di fuori della zona di reflusso in cui è favorita la formazione di contropressioni.
    Tale zona ha dimensioni e conformazioni diverse in funzione dell'angolo
    di inclinazione della copertura, per cui risulta necessario adottare
    le altezze minime indicate negli schemi riportati nelle norme.
    Se posto nel colmo del tetto il comignolo deve essere più alto di 50 cm.

    Il sistema a ghigliottina della DZ è sperimentato e affidabile.
    Rispetto alla coclea permette di usare anche pellets da 8 mm. e triti, tipo il nocciolino d'oliva, combustibile autoctono in certe zone e economico.

  • lordlamp
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 11 Ottobre 2008, alle ore 08:30
    Buongiorno a tutti. Molto interessante il dibattito sul peso della stufa Eddy.
    Il peso reale "a vuoto" dell'articolo in questione è esattamente di 94.1 Kg. misurazione effettuata questa mattina. Il peso dell'imballo (paletta, cartone, nylon di protezione, ecc. è di circa 10 kg.).
    I 900 grammi che mancano per arrivare ai 105 kg. si riferisce al pellet residuo che rimane nel serbatoio della stufa dopo il collaudo.

    Penso di essere stato chiaro. Se avete bisogno di altre informazioni sui modelli Eva Calor contattatemi pure.
    Grazie

  • mommotti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Ottobre 2008, alle ore 07:24
    So che circola anche quella scheda sballata. Comunque anche il suo peso reale, 70 chili, è un pò esagerato.

    Allora sbagli tu...non il sito del produttore. Comunque, come dicevo, per i miei fini anche il peso reale della stufa eddy, 70 chili, è eccessivo. Per questo ho chiesto altre info, rivolte naturalmente a chi me le può dare non a chi non ha altro da aggiungere...

  • mommotti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 13 Ottobre 2008, alle ore 07:25
    Buongiorno a tutti. Molto interessante il dibattito sul peso della stufa Eddy.
    Il peso reale "a vuoto" dell'articolo in questione è esattamente di 94.1 Kg. misurazione effettuata questa mattina. Il peso dell'imballo (paletta, cartone, nylon di protezione, ecc. è di circa 10 kg.).
    I 900 grammi che mancano per arrivare ai 105 kg. si riferisce al pellet residuo che rimane nel serbatoio della stufa dopo il collaudo.

    Penso di essere stato chiaro. Se avete bisogno di altre informazioni sui modelli Eva Calor contattatemi pure.
    Grazie

    A quanto pare sbagliavamo entrambi...solo che qualcuno se l'è presa un pò troppo a curoe

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img klikkete
Ho provato CADCASA su 3 macchine con windows 10 e windows 7 ma non riesco a farlo funzionare.Installo Java e poi faccio partire il software CADCASA ma nulla. Non mi appare la...
klikkete 19 Aprile 2025 ore 19:18 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Che caratteristiche devono avere dei portonicini di alluminio per essere antieffrazione ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Aprile 2025 ore 16:34 1
Img maurobari
Gentilissimi,sto valutando da un po di giorni l'acquisto di questo immobile, non ho ancora firmato nulla quindi sono ancora in tempo.Avremmo necessità di avere due camere...
maurobari 19 Aprile 2025 ore 01:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le tapparelle automatizzate, che spesso si montano nei  sottotetti, che tipo di vantaggio termico possono dare se confrontate con le tradizionali ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Aprile 2025 ore 00:51 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso si potesse recuperare dello spazio dalla cucina, sarebbe possibile creare un secondo bagno utilizzando lo scarico della cucina?...
Redazione Lavorincasa.it 18 Aprile 2025 ore 19:21 5
348.128 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI