• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-07-28 15:49:19

Stonacature e rintonacature muro umido


Wally79
login
28 Luglio 2011 ore 14:20 3
Ciao a tutti, mi sto accingendo a stonacare circa un mq di muro umido e che vorrei ristrutturare per poi applicare della pietra riportata sopra. da quello che ho capito dovrei stonacare per bene il vecchio muro, rifare rinzaffo e arriccio e poi con la colla apposita metterci sopra le pietre apposite...ora volevo capire una cosa...essendo un muro umido a nord cosa mi conviene fare per fare un lavoro decente? devo dare qualche prodotto prima di reintonacare e usare intonaco adibito antiumido oppure è sufficente intonaco antiumido di buona qualità?

Grazie mille in anticipo per l'aiuto!
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Luglio 2011, alle ore 15:22
    Se il muro è costantemente umido ed è a piano terra (contatto con il suolo) è sicuramente soggetto ad umidità di risalita.
    Il coprirlo con materiale duro e non traspirante come la pietra, non giova alla salute della struttura muraria in quanto l'acqua che risale sul muro uscirà da un'altro punto e/o in certi casi sopra la linea del rivestimento.
    Il perché di questo fenomeno è alquanto complesso e dipende dall'equilibrio della pressione interna ed esterna del muro.
    Un suggerimento, rimuovere l'intonaco esistente e trattare la superficie con materiale areante e macroporoso per facilitare la traspirazione del muro.

  • wally79
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Luglio 2011, alle ore 15:47
    Se il muro è costantemente umido ed è a piano terra (contatto con il suolo) è sicuramente soggetto ad umidità di risalita.
    Il coprirlo con materiale duro e non traspirante come la pietra, non giova alla salute della struttura muraria in quanto l'acqua che risale sul muro uscirà da un'altro punto e/o in certi casi sopra la linea del rivestimento.
    Il perché di questo fenomeno è alquanto complesso e dipende dall'equilibrio della pressione interna ed esterna del muro.
    Un suggerimento, rimuovere l'intonaco esistente e trattare la superficie con materiale areante e macroporoso per facilitare la traspirazione del muro.

    Ciao e grazie mille per la risposta, quindi consigli un intonaco antiumido e niente più? l'idea della pietra era solo una pietra finta che metteri sopra l'intonaco solo per una questione estetico...il muro non è molto umido..ma in due anni è peggiorato e non voglio che vada peggiorando. se riuscirò in un buon lavoro provvederò anche negli altri piccoli angoli.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Luglio 2011, alle ore 15:49
    Wally
    consigli e suggerimenti di Consulente sono pertinenti e concordo appieno.
    l'apposizione di pietre o materiali non traspiranti sulla sperficie oggetto di disagio comporterebbe il "nascondere" il problema e dargli modo di "sfogare" da qualche altra parte della muratura.
    parola di chi, dell'umidità delle murature, ne ha fatto una professione.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI