menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/904/126
2008-10-22 08:28:40

Spessore infissi interni per un vetrocamera da 15


Odina
login
17 Ottobre 2008 ore 16:11 6
Ho acquistato una casa che doveva avere i serramenti 4/15/4. Scopro per caso che in realtà mi hanno messo un 4/12/4 e ho chiesto che sistemino le cose come erano pattuite. Senza cambiare tutto il serramento, è possibile sostituire il vetrocamera da 12 con uno da 15 livellando magari i profili? Che spessore deve avere una finestra per reggere bene un vetrocamera da 15 e che peso sarrebe bene avesse? Il costruttore intende sostituire solo il vetrocamera ovviamente, ma vorrei capire quali caratteristiche devo far mantenere visto che credo di poter esigere che installino ciò che è pattuito nell'atto di acquisto.
Grazie
  • massi3860
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Ottobre 2008, alle ore 16:13
    MA che tipo di infisso è? legno - alluminio - a taglio termico - legno alluminio - PVC.

    Dipende comunque dai profili e dal tipo di infisso.

    Sono infissi certificati?

    Il vetrocamera previsto era con aria, quello installato ha dei gas bassoemeissivi inseriti?

    alla tua domanda non si può rispondere se non si sanno tutte quest cose qui.

    Ciao Max

  • odina
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Ottobre 2008, alle ore 09:18
    L'infisso è in legno e i vetri sono basso emissivo. La certificazione non l'hanno data perché hanno detto che non è ancora obbligatorio consegnarla (sono stati installati a novembre 2007. E' vero? Non posso pretendere nemmeno che mi diano una carta con scritto che caratteristiche hanno? Inoltre le porte finestre (anche l'entrata è una porta finestra a 2 ante alta 2.50 m), deve essere di tipo particolare per una questione di sicurezza se si rompe, o non è obbligatorio?
    Purtroppo quando si compra dal costruttore una casa e non ce la si fa da soli si è sempre in balia della disonestà altrui e se non si è del settore non è per niente facile tutelarsi.
    C'è un sito dove posso capire cosa è obbligatorio e cosa no?
    Grazie per l'aiuto.

  • massi3860
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Ottobre 2008, alle ore 11:27
    L'infisso è in legno e i vetri sono basso emissivo. La certificazione non l'hanno data perché hanno detto che non è ancora obbligatorio consegnarla (sono stati installati a novembre 2007. E' vero? Non posso pretendere nemmeno che mi diano una carta con scritto che caratteristiche hanno? Inoltre le porte finestre (anche l'entrata è una porta finestra a 2 ante alta 2.50 m), deve essere di tipo particolare per una questione di sicurezza se si rompe, o non è obbligatorio?
    Purtroppo quando si compra dal costruttore una casa e non ce la si fa da soli si è sempre in balia della disonestà altrui e se non si è del settore non è per niente facile tutelarsi.
    C'è un sito dove posso capire cosa è obbligatorio e cosa no?
    Grazie per l'aiuto.

    PUNTO 1: Come acquirente hai diritto ad avere certificazione infisso... e inoltre puoi sempre verificare che quanto è stato realizzato è congruente con quanto depositato presso l'ufficio tecnico del comune in cui è stato realizzato l'edificio. Il progetto obbligatoriamente deve contenere anche la relazione riguardante i materiali impiegati (isolanti e composizione dei vari stati parete e in questa devono essere specificati anche la tipologia degl infissi e del vetro e tutto ciò che è determinante ai fini del contenimento dei consumi energetici.

    PUNTO 2: L'infisso che è stato installato deve essere conforme al progetto. Quindi ti devono dare una certificazione (che descrive come è stato realizzato e quali proprietà isolanti ha) Se ciò non è realizzato la ditta è tenuta a intervenre in modo da mettere in pratica quanto previsto in sede di progetto.

    PUNTO 3: i vetri che arrivano fino a terra devono avere una particolare resistenza prevista dalla normativa ( spessore maggiore e inserimento di foglio che contribuisce in caso di rottura a mantenere il vetro in sito senza che vada in mille pezzi ( un po come i vetri delle macchine)
    Contatta un tecnico locale per fare una verifica e se eventualmente scopre magagne nel progetto puoi rivolgerti ad un legale in modo da tutelare i tuoi interessi.

    PUNTO 4: Nel sito Enea sul risparmio energetico ci sono molte informazioni riguardanti anche gli infissi:
    http://efficienzaenergetica.acs.enea.it/

  • odina
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Ottobre 2008, alle ore 13:31
    Grazie mille ma chiedo: mi dicono che non erano ancora obbligati a darmi la certificazione delle finestre; la casa ha il permesso di costruire datato marzo 2007. Dove trovo scritto che sono obbligati a darmela questa certificazione?

  • massi3860
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Ottobre 2008, alle ore 14:40
    Grazie mille ma chiedo: mi dicono che non erano ancora obbligati a darmi la certificazione delle finestre; la casa ha il permesso di costruire datato marzo 2007. Dove trovo scritto che sono obbligati a darmela questa certificazione?

    Mi spiego meglio:

    "Il progetto dell'isolamento termico" deve essere depositato in comune.

    Tu puoi visionarlo in Comune se l'impresa non te lo ha fornito.

    Nel progetto deve essere indicato il tipo di infissi da utilizzare e se era previsto che "avessero o meno la certificazione" da parte del produttore.

    Fai un indagine sulla concessione edilizia e la documentazione allegata.

    Estrapola che tipo di infissi sono previsti e vai dal costruttore e verifica che gli stessi siano stati installati come da prescrizioni.

    Se ciò non è avvenuto il costruttore deve porre in opera ciò che era obbligato a mettere come minimo.

    Ciao Max

  • odina
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Ottobre 2008, alle ore 08:28
    Grazie mille, andrò in comune a fare queste indagini.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI