• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2015-09-01 10:24:49

Sottotetto - 40467


Ygna
login
31 Agosto 2015 ore 21:36 1
Buonasera,
vorrei delle delucidazioni in una casa in zona rurale dove il sottotetto non è accatastato volendo recuperarlo (demolirlo e ricostruirlo più alto ed adibirlo a mansarda) quale prassi dovrei seguire?
  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 1 Settembre 2015, alle ore 10:24
    Buongiorno.
    Allora, per prima cosa è necessario incaricare un architetto di eseguire le verifiche di fattibilità preliminare: infatti questo intervento presuppone un aumento sia della cubatura dell'edificio, sia del carico urbanistico.
    E' quindi necessario per prima cosa verificare sul Regolamento Edilizio e/o sul Piano Regolatore Generale se l'intervento risulta possibile. Inoltre,si può valutare anche la possibilità di avvalersi del cosiddetto "Piano Casa".
    Se la verifica ha esito positivo, si può passare alla progettazione architettonica.
    Naturalmente sarà necessario presentare una pratica edilizia, SCIA o Permesso di Costruire a seconda dei casi, e depositare il progetto esecutivo presso il Genio Civile. Potrebbe anche essere necessario dover eseguire una verifica sismica sull'intero edificio, come si spiega in questo articolo:

    Prevenzione del rischio sismico in ediliziaSarà quindi necessario avere due tecnici di riferimento: l'architetto e lo strutturista, che ovviamente possono anche coincidere (anzi, sarebbe preferibile che il progettista architettonico e lo strutturista fossero la stessa persona).

    A lavori finiti, si dovrà procedere al collaudo statico. Il collaudatore invece deve necessariamente essere un altro tecnico, che non ha partecipato alla stesura del progetto o alla direzione dei lavori, come si spiega in questo altro articolo:

    https://www.lavorincasa.it/idoneita-statica/Dopo la dichiarazione di fine lavori, si potrà concludere la procedura burocratica accatastando ex novo l'unità immobiliare (è sufficiente creare un nuovo subalterno nella particella già esistente) e richiedendo l'agibilità.

    Spero di essere stata chiara.

    Saluti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img curdan89
Buonasera, possiedo un villino indipendente, con piano terra e lastrico solare non accessibile.Vorrei creare un sottotetto con copertura a falde, volevo capire e sapere se è...
curdan89 11 Marzo 2025 ore 11:29 1
Img marco de santis.
Salve a tutti vorrei porvi un quesito forse sciocco. Sto acquistando un appartamento in un condominio e posseggo 11/200 e 7/125 di sottotetto c/2(ps tutti gli altri hanno la voce...
marco de santis. 21 Gennaio 2025 ore 13:11 3
Img johnny9654
Ciao a tutti,ho recentemente acquistato una casa costruita negli anni '60 e sto valutando come coibentare il sottotetto della mansarda. Vorrei chiedervi un consiglio su quale...
johnny9654 17 Gennaio 2025 ore 15:46 1
Img frassieros
CiaoVilletta singola dei primi anni 70 su due piani fuori terra, in lombardia. Vorrei recuperare il sottotetto, per creare una nuova unità abitativa. Sul lotto insistono i...
frassieros 22 Aprile 2024 ore 13:53 2
Img dst81
Buongiorno,Vorrei isolare il solaio del sottotetto. Il precedente proprietario o chi per lui lo aveva fatto mettendo della lana di vetro con il disastroso risultato che vedete in...
dst81 18 Ottobre 2023 ore 08:39 2
Notizie che trattano Sottotetto - 40467 che potrebbero interessarti


È sempre consentito il cambio di destinazione uso sottotetto?

Leggi e Normative Tecniche - In base al parere fornito dal Consiglio di Stato è considerata in ogni caso sempre valida e ammissibile la variazione della destinazione d'uso di un sottotetto?

Approfondimento detrazioni sottotetto

Normative - Quali sono le condizioni per accedere alla detrazione fiscale per le ristrutturazioni edilizie in caso di opere di recupero di un sottotetto a fini abitativi?

Detrazioni 65% e 50% per recupero di sottotetto

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quali lavori eseguiti per il recupero di un sottotetto possono beneficiare della detrazione sul risparmio energetico (65%) o per le ristrutturazioni edilizie (50%)?

Come può essere utilizzato il sottotetto?

Parti comuni - Il sottotetto, se di proprietà condominiale, può essere utilizzato da ogni condomino a proprio piacimento purché ciò non leda il pari diritto dei suoi vicini.

Isolare un sottotetto non abitabile

Isolamento termico - Per risparmiare sulla spesa del riscaldamento è fondamentale coibentare l'involucro, ma le tecniche per isolare il sottotetto sono differenti a seconda dei casi.

Abbaini in condominio

Assemblea di condominio - L'abbaino, ovvero l'apertura praticata sul tetto dell'edificio per dare luce ed aria agli ambienti sottostanti, necessita di autorizzazioni anche in ambito condominiale.

Sottotetto in condominio, come capire di chi è?

Parti comuni - Come valutare a chi appartiene il sottotetto in un edificio in condominio se gli atti di acquisto o il regolamento contrattuale non specificano nulla in merito?

Quale scala realizzare in un sottotetto non abitabile secondo la normativa europea

Sottotetto - Il Testo Unico dell'Edilizia e relativo aggiornamento con la normativa UE sono le linee guida per l'installazione della scala interna di accesso al sottotetto.

Recupero abitativo di sottotetto in condominio

Normative - Recuperare il sottotetto non abitabile, se permesso dalle normative regionali, è un'interessante opportunità per ampliare l'appartamento all'ultimo piano del condominio.
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI