• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2021-05-19 10:03:29

Sostituzione vetri di infissi vecchi in legno


Buongiorno a tutti,
vorrei restaurare le mie vecchie finestre in legno a vetro singolo.

Oltre a riportare a nuovo il legno, vorrei cambiare i vetri.
In ogni finestra, i vetri sono stati infilati dall'alto e sono molto sottili, 3 o 4 mm.
E' possibile sostituirli con vetri dello stesso spessore?
Oppure mettere vetri più spessi ma sempre infilati dall'alto?

Grazie mille per un consiglio.
Saluti, Rosy
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Maggio 2021, alle ore 10:25 - ultima modifica: Martedì 18 Maggio 2021, all or 10:44
    Ciao Rosy,sostituire il vetro con un'altro dello stesso spessore è possibile smontando l'anta e una volta sfilato il vetro vecchio si deve pulire o carteggiare leggermente con una carta abrasiva fina la fessura dove si in fila il nuovo vetro.In quanto allo spessore maggiore il lavoro si complica perchè si deve allargare il canale dove si infila il nuovo vetro e il lavoro si complica dovendo ricorrerre al falegname.Una soluzione potrebbe essere quella di allargare solo la fessura superiore dell'anta (da dove si va a infilare la nuova lastra di vetro, x esempio invece che 4 mm pertarla 5 -6 mm. Poi si fanno fare i nuovi vetri con spessore diverso, in oratica con le bordature molate-rettificate ai 4 mm come lo spessore dei vetri vecchi.In pratica si avrà un vetro dello spessore di 4mm per quanto riguarda il perimetro esterno e di 6mm ad esempio per la parte centrale del vetro.
    Per essere più esplicativo ecco uno schema grafico


  • rosyge
    0
    Ricerca discussioni per utente Jovis
    Martedì 18 Maggio 2021, alle ore 13:22
    Ciao Rosy,sostituire il vetro con un'altro dello stesso spessore è possibile smontando l'anta e una volta sfilato il vetro vecchio si deve pulire o carteggiare leggermente con una carta abrasiva fina la fessura dove si in fila il nuovo vetro.In quanto allo spessore maggiore il lavoro si complica perchè si deve allargare il canale dove si infila il nuovo vetro e il lavoro si complica dovendo ricorrerre al falegname.Una soluzione potrebbe essere quella di allargare solo la fessura superiore dell'anta (da dove si va a infilare la nuova lastra di vetro, x esempio invece che 4 mm pertarla 5 -6 mm. Poi si fanno fare i nuovi vetri con spessore diverso, in oratica con le bordature molate-rettificate ai 4 mm come lo spessore dei vetri vecchi.In pratica si avrà un vetro dello spessore di 4mm per quanto riguarda il perimetro esterno e di 6mm ad esempio per la parte centrale del vetro.
    Per essere più esplicativo ecco uno schema grafico
    Ciao Jovis, che bella idea, non ci avevamo pensato.Visto che il lavoro lo farebbe comunque un falegname, sarebbe possibile alternativamente allargare il canale dove scorre il vetro? Non sappiamo come mai, ma entrambi i falegnami che abbiamo sentito ci hanno detto che, mettendo un vetro piu' spesso, devono poi inserire delle cornici aggiuntive per fissare il vetro e non possono usare i canali esistenti.
    A me sembra tanto strano che non si possano allargare i canali. Forse e' un lavoro che vogliono evitare?Grazie mille per un parareCiaoRosy

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 19 Maggio 2021, alle ore 10:03
    Si tratta solo di fare dei listelli (chiamati fermavetro) di spessore minimo per bloccare il vetro una volta infilato nella sua sede.Altrimenti un sigillante neutro o di colore come il legno dell'infisso, è più che sufficiente per ottenere un ottimo lavoro, vedi ad esempio prodotti in commercio come Saratoga, Bostik...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giacomo_88
Ciao a tutti.Sto ristrutturando casa e tra i vari impianti mi tocca rifare anche quelli idraulici per 2 bagni e 1 cucina.Per dare un po' di contesto parliamo di una villetta...
giacomo_88 12 Luglio 2025 ore 14:09 3
Img france25
Ciao a tutte/i, Ho delegato un idraulico per un lavoro completo di acquisto, trasporto e installazione di un boiler a pompa di calore, la cui sola installazione dà diritto...
france25 27 Giugno 2025 ore 13:05 1
Img silvi74
Salve a tutti!!!Spero mi possiate aiutare!Devo ristrutturare un appartamento su 2 livello, ognuno di 100 mq.Devo rifare 2 bagni e la cucina, rifare impianto di...
silvi74 20 Giugno 2025 ore 22:03 2
Img nat nat
Buongiorno.Ho un dubbio che mi assilla, che forse sembrerà sciocco, ma tant'è.Vivo in una vecchia casa degli anni 60.Non posso permettermi di ristrutturare, quindi...
nat nat 12 Giugno 2025 ore 14:39 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quanto è invasivo un intervento per ingrandire un lucernario preesistente?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Giugno 2025 ore 16:40 1
Notizie che trattano Sostituzione vetri di infissi vecchi in legno che potrebbero interessarti


Superbonus ed Ecobonus: come si calcola la superficie delle finestre?

Infissi Esterni - L'AdE chiarisce come va calcolata la superficie degli infissi ai fini di Ecobonus e Superbonus, e specifica inoltre se nel calcolo rientrano anche i cassonetti

Sostituzione degli infissi e decoro dell'edificio

Parti comuni - Gli infissi delle unità immobiliari di proprietà esclusiva in un edificio in condominio, la loro sostituzione e le questioni relative al decoro dello stabile.

Infissi in acciaio per la casa: design e sicurezza

Infissi Esterni - Gli infissi in acciaio uniscono design, sicurezza e durata. Scopri perché sceglierli e quanto costano nel 2025.

Detrazione infissi: tutto ciò che c'è da sapere!

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La sostituzione degli infissi, atta al raggiungimento di un miglior comfort abitativo, è un intervento molto richiesto che può avvenire anche senza ristrutturazione

Sostituire gli infissi: come diventare un rivenditore DAKO

Infissi Esterni - Se devi montare o sostituire le finestre e gli infissi di casa è importante scegliere un fornitore di infissi e serramenti affidabile e professionale come DAKO.

Quali infissi rientrano nella detrazione 50%: guida completa ai requisiti 2025

Infissi Esterni - Vuoi sostituire le finestre di casa? Scopri tutti i requisiti per ottenere la detrazione 50% sugli infissi nel 2025: limiti, documenti e modelli conformi.

Manutenzione ordinaria

Restauro edile - Manutenzione ordinaria, cosa si intende, quale tipologia di lavori della casa comprende, anche se spesso è confusa con la manutenzione straordinaria.

Bonus infissi: per il 2024 la detrazione è al 50%

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Fino alla fine dell'anno 2024 è possibile usufruire del bonus infissi, con aliquota al 50%, recuperando così la metà delle spese sostenute nel corso di 10 anni

Sostituire i vecchi infissi senza opere murarie

Infissi Esterni - La sostituzione dei vecchi infissi senza opere murarie è un intervento più veloce e meno costoso ma ci sono dei pro e contro per garantire una corretta installazione
348.344 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI