• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-04-15 19:13:39

Sostituzione piastrelle montate male.


A_pompignoli
login
10 Aprile 2006 ore 16:14 9
Il piastrellista ha finito di montare il pavimento e lo ha anche stuccato. Il pavimento è quello della Monocibec serie Wood & Stones - Pietra Artois:
http://www.monocibec.it/images/catalogo ... stone3.jpg

le fughe sono di 2 mm. 2 giorni dopo però si è accorto di aver montato una piastrella scheggiata e una che faceva un piccoo "scalino". mentre le toglieva per sostituirle ha scheggiato anche quelle di fianco con lo scalpello. Voleva lasciarle lì perché diceva che è difficile evitare di scheggiarle quando togli lo stucco dal bordo con lo scalpello, rischiando così di scheggiarle e quindi sostituirle tutte in reazione a catena. Dice che lasciarle integre è questione di fortuna. Secondo me no. Quindi mi sono proposto di togliere io, con le mie manine sante, lo stucco delle fughe dalle piastrelle sane visto che lui è così reticente e io voglio poter guardare il mio pavimento senza provare strette al cuore di dispiacere. Qualcuno sa se ci sono accorgimenti, tecniche o strumenti particolari per fare un buon lavoro in questo senso?
Ciao e grazie

Alberto
  • mset
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Aprile 2006, alle ore 19:50
    Il piastrellista ha finito di montare il pavimento e lo ha anche stuccato. Il pavimento è quello della Monocibec serie Wood & Stones - Pietra Artois:
    http://www.monocibec.it/images/catalogo ... stone3.jpg

    le fughe sono di 2 mm. 2 giorni dopo però si è accorto di aver montato una piastrella scheggiata e una che faceva un piccoo "scalino". mentre le toglieva per sostituirle ha scheggiato anche quelle di fianco con lo scalpello. Voleva lasciarle lì perché diceva che è difficile evitare di scheggiarle quando togli lo stucco dal bordo con lo scalpello, rischiando così di scheggiarle e quindi sostituirle tutte in reazione a catena. Dice che lasciarle integre è questione di fortuna. Secondo me no. Quindi mi sono proposto di togliere io, con le mie manine sante, lo stucco delle fughe dalle piastrelle sane visto che lui è così reticente e io voglio poter guardare il mio pavimento senza provare strette al cuore di dispiacere. Qualcuno sa se ci sono accorgimenti, tecniche o strumenti particolari per fare un buon lavoro in questo senso?
    Ciao e grazie

    Alberto

    ciao alberto...
    purtroppo ci vuole sono un pò di pazienza... se hai quella ti basta anche un cacciavite!

    massimo

  • anto_pappa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Aprile 2006, alle ore 11:22
    Rompi la piastrella partendo dal centro poi quando hai liberato e mancano i bordi stai attento, usa uno scalpello abbastanza piccolo e usa tanta pazienza

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Aprile 2006, alle ore 12:19
    Bravo! ti sei proposto come in grado di riuscirci senza nessuna competenza e soprattutto senza sapere come fare!

    purtroppo in una posa accostata e quasi una questione di fortuna, già...

  • mset
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Aprile 2006, alle ore 14:04
    Bravo! ti sei proposto come in grado di riuscirci senza nessuna competenza e soprattutto senza sapere come fare!

    purtroppo in una posa accostata e quasi una questione di fortuna, già...


    in effetti è un'operazione un pò delicata ma non impossibile!
    dicendo "basta anche un cacciavite" intendo che si deve fare questa operazione con molta calma e perizia... magari evitando di prendere a martellate la piastrella da cambiare!

    saluti
    massimo

  • a_pompignoli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Aprile 2006, alle ore 17:04
    La piastrella difettosa comunque me la rompe e toglie il piastrellista, e la posa non è accostata ma con la fuga. Io mi sono proposto solo perché il piastrellista me l'ha menata parecchio sul fatto che le scheggiature sono piccole e trascurabili per cui non ci sarebbe bisogno di sostituirle eccetera... e mentre lui tenderà a sbrigare il lavoro in un ora, io posso starci anche ore intere con la lente a togliere la fuga granello per granello. Rimane il fatto che non ho competenze, certo. Al limite potrei affidare il lavoro ad un altro piastrellista che poi dovrà essere pagato. Però ho pensato che se si tratta di grattare la fuga con uno scalpellino, forse non è l'equivalente di un intervento a cuore aperto. Lo so che mi sono sbilanciato, ma come devo fare?

  • mset
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Aprile 2006, alle ore 19:07
    La piastrella difettosa comunque me la rompe e toglie il piastrellista, e la posa non è accostata ma con la fuga. Io mi sono proposto solo perché il piastrellista me l'ha menata parecchio sul fatto che le scheggiature sono piccole e trascurabili per cui non ci sarebbe bisogno di sostituirle eccetera... e mentre lui tenderà a sbrigare il lavoro in un ora, io posso starci anche ore intere con la lente a togliere la fuga granello per granello. Rimane il fatto che non ho competenze, certo. Al limite potrei affidare il lavoro ad un altro piastrellista che poi dovrà essere pagato. Però ho pensato che se si tratta di grattare la fuga con uno scalpellino, forse non è l'equivalente di un intervento a cuore aperto. Lo so che mi sono sbilanciato, ma come devo fare?

    coraggio alberto!
    c'è di peggio nella vita... ai miei suoceri hanno costruito una casa riempiendo gli scavi della cantina con i calcinacci! per fortuna se ne sono accorti in tempo e gli hanno fatto rifare il lavoro!
    cmq non ci vuole una grande esperienza per cambiare una piastrella rotta. è vero che un'altro piastrellista farebbe un lavoro più preciso (se competente) ma se hai tempo sono sicuro che puoi farlo anche da solo. provaci, male che vada se scheggi le piastrelle vicina, rischi di rifare il pavimento di tutta casa... !!

    buona fortuna!
    massimo

  • a_pompignoli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 15 Aprile 2006, alle ore 11:21
    Fatto il piastrellista ha rotto e tolto le 2 piastrelle scheggiate e io, in un pomeriggio, con l'ausilio di un cacciavita e delle mie dita ho tolto lo stucco delle fughe dal bordo delle piastrelle sane. Il lavoro è venuto bene e non ho scheggiato nulla. Ora il piastrellista deve solo mettere giù le 2 piastrelle nuove. Adesso sono in salvo vero? Non è che il piastrellista mi va a scheggiare le mie piastrelle sane mettendo giù le 2 nuove? Sono un pò in ansia... va beh, incrocio le dita.
    Ciao
    Alberto

  • mset
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 15 Aprile 2006, alle ore 19:05
    Fatto il piastrellista ha rotto e tolto le 2 piastrelle scheggiate e io, in un pomeriggio, con l'ausilio di un cacciavita e delle mie dita ho tolto lo stucco delle fughe dal bordo delle piastrelle sane. Il lavoro è venuto bene e non ho scheggiato nulla. Ora il piastrellista deve solo mettere giù le 2 piastrelle nuove. Adesso sono in salvo vero? Non è che il piastrellista mi va a scheggiare le mie piastrelle sane mettendo giù le 2 nuove? Sono un pò in ansia... va beh, incrocio le dita.
    Ciao
    Alberto

    AH AH AH!!!!
    beh, che ti dicevo... se hai pazienza e un pò di manualità, anche con un cacciavite puoi fare quel lavoro!
    ora devi solo trovare qualcuno con una buona mira che ti sappia mettere le piastrelle senza scheggiare quelle vicine!

    scherzi a parte... sicuramente ora non ci saranno problemi!

    ciao e auguri di buona pasqua...
    massimo

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 15 Aprile 2006, alle ore 19:13
    Hai fatto trenta fa trentuni incollale te le mattonelle poi prendi lo stuccco e lo rimetti ,il difficile lo hai fatto adesso è facile

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI