• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2016-04-18 11:55:09

Sostituzione infissi - 41537


Gtcopc
login
03 Aprile 2016 ore 14:42 3
Buongiorno a tutti,

complimenti per il sito e grazie per l'aiuto e il tempo dedicato.

Sono in procinto di sotituire gli infissi con il cassonetto della tapparella di 2 balconi e 3 finestre. Di seguito le carateristiche:

Zona Climatica E
Dimensioni Infisso (no cassonetto - lar x alt): Balconi 150 cm x 258 cm - Finestre (nr. 2) 150 cm x 168 cm - Finestra Bagno 110 cm x 168 cm

Di massima sono intenzionato ad utilizzare il pvc a 2 ante (apertura scorrevole e ribalta con un'anta fissa, salvo per il bagno per il quale vorrei una sola anta con apertura basculante) e triplo vetro (i.e. infisso PROLUX di OKNOPLAST Classe A+ UW = 1,0 W/m2k - indicato solo per dare una idea delle carattarestiche tecniche dell'infisso).

Ritene giusta la scelta non i termini di marca ma di prodotto, ante, meccanismo di apertura, ecc.?
Modificato il 03 Aprile 2016 ore 14:46
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Domenica 3 Aprile 2016, alle ore 19:10
    La finestra deve assolvere alle sue necessità, per tanto se le serve l'apertura ad anta scorrevole dovrà essere lei a valutarlo.
    Tecnicamente uno scorrevole su una finestra così stretta non è assolutamente indicato ne per comodità ne per fattibilità di realizzazione in base al rapporto larghezza altezza della portafienstra.

  • gtcopc
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 16 Aprile 2016, alle ore 18:49 - ultima modifica: Sabato 16 Aprile 2016, all or 20:01
    Buonasera,

    prosegue la ricerca per la sostituzione degli infissi e, finalmente, sono andato oltre al discorso marca e prezzo. Ho capito che i principli profili in PVC usati (almeno spero) sono WEKA, GEALAN e REHAU. Ora, mi diventa difficile capire le differenze e le caretteristiche di ogniuno.

    Potete aiutarmi a riguardo spiegandomi le differenze o indicandomi dove cercare?

    Inoltre, a questo punto, penso si possa applicare lo stesso discorso anche alla componente vetro e ferramenta del serramento. Potete indicarmi le caratteristiche principali più adatte alla mia situazione?

    In aggiunta a quanto già detto, specifico che la ristrutturazione riguarda un appartamento al piano terra rialzato di una palazzina a 2 piani di complessivi appartamenti 3 costruita negli anni 80 da mio padre e che tutte le soluzioni saranno a due ante con le aperture classiche.

    Grazie per l'aiuto

  • alex.x
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Aprile 2016, alle ore 11:55
    Capisco che il PVC ora è sulla bocca di tutti e bisogna per forza comprare quello però in alternativa.

    Serramento in alluminio scorrevoloe parallelo Domal Slide TB 65.
    Possibilità infinita di colorazioni, parallelo significa entrambe le ante apribili indipendemente, un passaggio di luce mediamente del 15% in più, nodo centrale di soli 38 mm. resistenza ai carichi del vento elevatissimi, valore uW con le suddette vetrate 1,3

    Abbiamo un valore peggiorativo per quanto riguarda la trasmittanza ed uno migliorativo per il passaggio di luce.

    Altro fattore da non trascurare, in ambito di finestre a scorrevole l'alluminio a taglio termico ha hanni luce di esperienza rispetto al PVC questo si traduce in una maggiore affidabilità e una più semplice manutenzione.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
348.082 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI