• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-02-01 12:11:14

Soppalco o isola: mi serve aiuto


Luglione
login
31 Gennaio 2006 ore 12:21 11
Salve a tutti, mi serve aiuto, vorrei fare la cucina rialzata, non è un soppalco, forse si chiama più isola, comunque tanto per far capire meglio la cucina dovrebbe avere 2 o 3 gradini, bene come faccio questo "palco", non so da dove partire, a chi rivolgermi, non so i materiali, nulla, vi prego help me!!!

grazie
  • mjkid79
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Gennaio 2006, alle ore 12:35
    Non sono molto esperta in materia ma essendoci mille materiali in commercio devi decisamente specificare prima una cosa: è un lavoro definitivo (quindi possono fare il tutto in cemento e basta un muratore), o deve potere essere smontabile (e quindi struttura in ferro o legno) In piu' la vuoi ricoprire di mattonelle o altro?

    saluti

    Cla

  • luglione
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Gennaio 2006, alle ore 12:54
    No deve essere definitivo ma possibilmente non in muratura e verrà ricoperto con il pavimento probabilmente con il parquet, è difficile da spiegare, ho visto questa soluzione su un catologo di arredamento e mi ha colpito molto.

  • luglione
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Gennaio 2006, alle ore 13:04
    Non sarà chiarissimo ma forse aiuta a far capire come deve venire

    http://img.freeforumzone.it/upload/417413_CUCINA.gif

  • mjkid79
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Gennaio 2006, alle ore 13:58
    Si capisce molto bene! Mi vengono in mente 3 soluzioni
    la prima struttura in ferro e legno (o mattonelle) appoggiato per rivestire il tutto (grande resistenza, peso abbastanza notevole, se il sotto è vuoto anche il ribombo non è proprio da sottovalutare (al max. si puo riempire di poliuretano o quantaltro)
    la seconda è struttura in legno con pavimento in legno, peso inferiore al ferro e gia per natura meno rimbombo ma il legno si dilata e puo' ospitare qualche piccolo animaletto!
    la terza è il pavimento rialzato e consiste in una struttura capillare in ferro dove poggiano le mattonelle o legno (si fa generalmente in capannoni per favorire il passaggio di tubi e fili e la manutenzione di questi)Essedo montato su una struttura pressoche fissa è piuttosto stabile e non si sente molto il rimbombo in piu le mattonelle sono facili da sostituire in caso di rottura!

    saluti

    Cla

  • luglione
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Gennaio 2006, alle ore 16:09
    Intanto grazie mille ma a chi mi devo rivolgere per fare una struttura così? a un muratore, a un falegname, a un fabbro o a chi???

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Gennaio 2006, alle ore 20:35
    AAAAAAhhhhhhhhhhhh aaaaaa chiiiiiiiiiiiiiiiiiiii iiiiiii iiiiiiiiiiiiiiii montero la cucina miaaaaaaaaaaaaaaaaaa,ok facciamo i seri,chiama il muratore istruiscilo sulla stravagante cucina fai realizzare un solaio ad altezza dovuta ,pavimenta come vuoi prima fatti fare il progetto della cucina dal mobiliere che con quello metterai i punti elettrici e idraulici,poi il resto della cucina diventa come tutte le altre solo che è appoggiata su un pavimento+ 60cm circa rispetto al pavimento normale,buon divertimento

  • jj
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Febbraio 2006, alle ore 09:20
    Salve a tutti, mi serve aiuto, vorrei fare la cucina rialzata, non è un soppalco, forse si chiama più isola, comunque tanto per far capire meglio la cucina dovrebbe avere 2 o 3 gradini, bene come faccio questo "palco", non so da dove partire, a chi rivolgermi, non so i materiali, nulla, vi prego help me!!!

    grazie

    Ma sei al piano terra?
    Se così non fosse devi informarti sulla fattibilità di un eventuale muratura (non so se per il discorso carichi si può fare), magari una struttura vuota si tipo in ferro o legno.
    Ciao

  • jj
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Febbraio 2006, alle ore 09:21
    Salve a tutti, mi serve aiuto, vorrei fare la cucina rialzata, non è un soppalco, forse si chiama più isola, comunque tanto per far capire meglio la cucina dovrebbe avere 2 o 3 gradini, bene come faccio questo "palco", non so da dove partire, a chi rivolgermi, non so i materiali, nulla, vi prego help me!!!

    grazie

    Ma sei al piano terra?
    Se così non fosse devi informarti sulla fattibilità di un eventuale muratura (non so se per il discorso carichi si può fare), magari una struttura vuota si tipo in ferro o legno.
    Ciao

  • mjkid79
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Febbraio 2006, alle ore 09:22
    Aveva chiesto di non utilizzare cemento, quindi il muratore a meno che non sia un tutto fare mi sembra non sia l'idea giusta! Se fossi in te chiederei un preventivo a chi fa scale (e quindi molto spesso anche soppalchi) e ad un buon falegname magari chiedendo le voci distinte visto che potresti fare anche un mix tipo telaio in ferro e copertura in legno! Non dimenticarti di chiedere pregi e difetti di cio che fai costruire per sapere a cio che vai incontro!

    saluti

    Cla

  • jj
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Febbraio 2006, alle ore 10:46
    Mi è venuta un idea (non garantisco che sia buona)...
    Come ha detto MJkid79 chiamerei tipo un fabbro o un carpentiere che sanno come si effettua una struttura portante in ferro, bisogna calcorare che oltre ad essere leggera la struttura deve sorreggere persone e mobili, escuderei il legno perché questo tende a modificarsi a maggior ragione con i vapori quindi potrebbe dare dei problemi a lungo andare.
    La struttura poi la riempirei con della vermiculite che ha la proprietà di isolare ed è molto leggera indicata per questo tipo di lavori, a questo punto abbiamo un solaio rialzato che possiamo rivestire con parquet o quello che ti pare.

    P.S Se la soluzione che adotterai sarà vuota, per risolvere il problema cigolio e rimbombo potrai applicare dei foglio per l'isolamento acustico, con il legno a me hanno consigliato il sughero comunque ce ne sono parecchi in commercio.
    Ciao

  • luglione
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Febbraio 2006, alle ore 12:11
    Ragazzi siete stati preziosissimi. ringrazio tutti, ci risentiremo per nuovi consigli.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI