• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2015-11-29 09:39:43

Solai in legno: isolamento acustico e termico


Barbarab79
login
27 Novembre 2015 ore 19:09 1
Buonasera,
nell'ambito di lavori di ristrutturazione devo valutare quale sia la soluzione migliore volta ad ottenere l'isolamento acustico e termico di un solaio in legno.
L'intervento riguarda la zona notte, posta al primo piano, in corrispondenza - in parte- di un portico di proprietà altrui e - in altra parte - di una zona caldaia e corridoio, sempre di proprietà altrui.
Le esigenze che si pongono sono dunque di due tipi: per un verso c'è la necessità di isolare parte della zona notte da rumori aerei provenienti dal piano terra (attualmente il locale caldaia è dismesso e in futuro potrebbe essere convertito ad altro uso); per l'altro verso, c'è la necessità di isolare altra parte della zona notte dal freddo ed umidità proveniente dal portico sottostante.
Attualmente il solaio è costituito da un tavolato in legno, su cui appoggia della lana di roccia e dei pannelli di poliuretano espanso, intervallati da magatelli distanziati di circa 50 cm uno dall'altro, per finire c'è il pavimento vero e proprio in tavole di larice.
Queste andranno sostituite da un parquet in quercia.
Altro risultato che si vorrebbe ottenere è l'eliminazione dei cigolii quando si cammina.
Mi sono state formulate varie proposte, ma non so davvero come orientarmi.
una prima soluzione sarebbe quella di mantenere il sottofondo esistente (lana di roccia, pannelli in poliuretano e magatelli) aggiungendo un pannello OSB da 15 mm più un manto anticalpestio Minigran da 8 mm.
La seconda soluzione prevede la posa di un pannello OSB da 15 mm e di un materassino isolmant special da 10 mm.
Terza soluzione (che scarterei perché davvero costosa, visto che prevede un prezzo di 65 euro al metro quadro per il solo materiale!!!) consiste in un sottofondo polywood plus 2 mm, doppia lastra max core 6+9 mm, fascia elastica rotomant ad H 50, pacchetto antivibrante Minigran 8 mm, listello in legno intervallato da pannello fonoassorbente polyrock 40 mm.
Ringrazio in anticipo per quanti hanno letto il messaggio e sapranno darmi un consiglio!
Barbara
  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 29 Novembre 2015, alle ore 09:39
    Io starei sulla seconda soluzione: infatti un solaio in legno richiede pochissimo isolamento termico perché il legno stesso funge da isolante, avendo un pessimo coefficiente di trasmittanza termica.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img anna angelina
BuongiornoCirca un anno e mezzo fa ho eseguito un lavoro di controsoffittatura fonoisolante in camera da letto.Premetto che hanno fatto tutto a regola d'arte, armatura,...
anna angelina 24 Marzo 2025 ore 12:29 5
Img mariocic
Buongiorno, ho un problema di isolamento acustico nella mia abitazione in quanto confinante con il laboratorio di un panificio, che lavora anche in orario notturno.Il titolare del...
mariocic 24 Ottobre 2024 ore 13:36 1
Img roberta minini
Buongiorno, scrivo perchè mi trovo in serie difficoltà con le attività propedeutiche da fare per sanare una singola unità abitativa ereditata nel sud...
roberta minini 16 Ottobre 2024 ore 13:19 2
Img trasz
Buon pomeriggio a tutti.In allegato una picolla pianta della situazione che vorrei il vostro aiuto per esaminare.Il cerchio verde è una cantinetta vino, sostanzialemnte un...
trasz 20 Luglio 2024 ore 15:28 3
Img marco_81
Salve a tutti,abito un una bifamiliare a schiera degli anni 90 ed ho un problema con i rumori provenienti dal vicino: non solo sono molto udibili i rumori da calpestio, ma anche i...
marco_81 30 Novembre 2023 ore 23:04 2
Notizie che trattano Solai in legno: isolamento acustico e termico che potrebbero interessarti


Caldana

Architettura - La caldana è uno strato presente sia nei solai in calcestruzzo, sia nei solai lignei; la sua principale funzione è quella di irrigidire tutta la struttura.

Sistemi di isolamento acustico e detrazioni fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'applicazione di sistemi di isolamento acustico rientra tra gli interventi detraibili al 50% o al 65%, qualora vi sia isolamento anche dal punto di vista termico.

Isolamento acustico con gli infissi afonici

Isolamento Acustico - Un buon isolamento parte dai serramenti giusti.

Pannelli in sughero come isolante acustico

Isolamento Acustico - Il sughero è un materiale molto interessante nell'ambito dell'edilizia date le sue performance di isolamento acustico, nonchè utile alleato per la sostenibilità. Scopriamolo

Isolamento acustico dei solai

Isolamento Acustico - Una possibile soluzione al problema del rumore può essere quella di interporre tra i vari strati del solaio del materiale fonoassorbente che attutisca i rumori.

Rumore acqua negli edifici

Ristrutturare Casa - L'isolamento acustico degli edifici ha assunto, nel corso degli anni, un'importanza sempre maggiore per ridurre o eliminare i disagi apportati da rumori interni.

Lana Vetro e Materiali Isolanti

Progettazione - Ancora oggi, molto utilizzata nell'ambito degli impianti civili la lana vetro è caratterizzata da fibre regolari e si ottiene attraverso la filatura del vetro.

Edifici in tufo ed acciaio

Ristrutturare Casa - Le proroghe del Piano Casa, attraverso le leggi regionali, rendono possibili incrementi fino al 30% del volume degli edifici esistenti soggetti a ristrutturazione.

Un sistema solaio completo leggero, resistente ed economica

Soluzioni progettuali - Il sistema solaio THERMOREX consente la realizzazione di elevate luci di banchinaggio ed un eccellente isolamento termico.
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI