Ergo un Ingegnere, ritengo giusto pensare più al pavimento della cantina che a tutto il resto, finte travi di poliuretano a parte.“Ma in realtà il massetto e’ adagiato sul cemento armato che appoggia sui travetti…Per quanto riguardata l’estetica pensavo di posare un tavolato in legno nei “buchi” creatisi togliendo le pignatte. Mentre rivestirei i travetti con dei finti travi in poliuretano. Così facendo si avrebbe l’effetto di un soffitto fatto come quei vecchi solai in legno di una volta. Allego foto per far capire meglio.”
Grazie per il contributo.“La risposta alla sua domanda è semplicemente no.Il pavimento non fa parte delle fondazioni, le pignatte invece sono strutturali e fanno parte del solaio superiore.Si rivolga ad un geometra di sua fiducia, le dirà le medesime cose che le ho detto io.Solitamnete in casi analoghi si va agire proprio sul paviemnto abbassandalo, essendo l'unico elemento dove solitamente è possibile agire entro certi limiti (previa verfica tecnica) senza compromettere la statica dell' edificio”
Non perdo altro tempo, se vuole può chiedere un parere anche al suo macellaio“Grazie per il contributo.
A mio avviso la pignatta non è parte strutturale.
Non so se posso inserire link a wikipedia, ma copio e incollo di seguito definizione di pignatta:
La pignatta in edilizia è un elemento annegato in un conglomerato, in genere cementizio, come il calcestruzzo.
Nel gergo attuale, la pignatta si riferisce più strettamente all'elemento contenuto nei solai latero-cementizi, nei quali costituisce l'indispensabile ruolo di cassaforma a perdere.
In quanto tale, la sua presenza non diviene parte strutturale, ma necessaria alla formazione dei "travetti". Erroneamente viene descritta come elemento tecnico per l'alleggerimento dei solai con struttura portante incalcestruzzo armato.
Se servisse da alleggerimento, basterebbe non metterla in assoluto.
Al contrario, la sua presenza è funzionale alla realizzazione del solaio, e senza di essa non potrebbero formarsi i travetti in opera o prefabbricati.
Dunque, vista la sua presenza "necessaria" e indispensabile, diviene essenziale che sia anche leggera o termoisolante, ove possibile.
Questo spiega soluzioni alternative al laterizio sostituito da poliuretani o polistiroli espansi o altre formule che forniscano la massima leggerezza, conservandone il ruolo di cassaforma.”
Buonasera sto per acquistare un appartamento in condominio (primo piano) con regolare agibilità/ambientabilita e altezza interna dai 268,5 cm minimo ai 269,9, quindi al di... |
BuongiornoDevo ristrutturare casa e diverse imprese mi hanno proposto di sovrapporre il nuovo pavimento sull'esistente. In tre camere è presente un pavimento in granito,... |
Buongiorno,vorrei gentilmente un vostro parere sullo stato della trave principale del tetto.È presente una crema molto profonda anche se ho notato che è sotto al... |
Buomgiorno, torno da voi per una domanda che riguarda l'altezza soffitto di un appartamento. Parliamo di Comune Montano, oltre 1000 m di altitudine, dove vorrei acquistare... |
Buonasera, sto per aprire la botola per le scale e volevo sapere se possibile riempire le "celle" delle pignatte. Perché volevo agganciare là il primo gradino. |
Notizie che trattano Si possono togliere le pignatte per recuperare altezza? che potrebbero interessarti
|
Come forare un solaio per inserire una scala interna o un lucernarioRestauro edile - Cosa comporta forare un solaio per realizzare una scala interna tra due piani sovrapposti o aprire un lucernario sul terrazzo di casa? Due esempi a confronto. |
Solaio alleggerito, cos'è e quali sono i vantaggiRestauro edile - Un solaio alleggerito è un tipo di solaio di cemento armato in cui la porzione senza armatura è sostituita da riempimenti più leggeri. |
Sfondellamento solaio: di cosa si trattaRestauro edile - Lo sfondellamento del solaio è un fenomeno che coinvolge i solai in laterizio o laterocemento e può portare a conseguenze gravi per la stabilità delle strutture |
Opere provvisionali per un vano ascensoreRistrutturare Casa - Un ponteggio in legno per il vano ascensore garantisce il necessario livello di sicurezza per procedere con il cantiere. |
Ripristino strutture di cemento armato ammalorate: solai e pilastriRestauro edile - Il degrado del cemento armato e lo sfondellamento dei solai in laterocemento sono dei fenomeni pericolosi a cui occorre rimediare con i procedimenti più adeguati |
Sfondellamento solai: come intervenire con sistemi adeguatiRestauro edile - Il fenomeno dello sfondellamento solai in edifici pubblici e privati, è sempre più diffuso. Ecco alcune soluzioni per eseguire una messa in sicurezza efficace. |
Lesioni e difetti nelle strutture di cemento armatoRestauro edile - I dissesti e i difetti di esecuzione delle strutture di cemento armato non vanno sottovalutati perché costituiscono un serio rischio per la statica degli edifici |
Cosa si intende per analisi dei carichiTetti e coperture - L'analisi dei carichi consiste nella valutazione delle forze che agiscono su un edificio, ossia l'entità dei carichi che la struttura deve sopportare. |
Legno e calcestruzzo per le costruzioni futureProgettazione - L'unione tra legno lamellare e calcestruzzo per realizzare strutture leggere e resistenti. |