• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-06-12 13:14:52

Serramenti in legno lamellare


Tenshin
login
07 Giugno 2006 ore 21:14 3
Ciao a tutti,

siamo alle prese con la costruzione della mia nuova casa, e dobbiamo decidere in questi giorni quali serramenti mettere. Il costruttore ci ha proposti dei serramenti in legno lamellare al posto dei serramenti "standard" in legno pino di svezia. Per compensare la differenza di prezzo, se scegliamo quelli in legno lamellare, dovremmo rinunciare alle aperture a vasistas sulle finestre (a meno di pagare una differenza aggiuntiva).
Ci chiediamo se ne valga veramente la pena...

Grazie a tutti quelli che ci daranno un consiglio!!!

Ciao,
Fabio&Fede
  • fede geo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 8 Giugno 2006, alle ore 07:49
    Ciao
    io sono dell'idea che i serramenti sia
    meglio realizzarli in legno massiccio, di certe dimensioni (spess. di almeno 55 mm, montanti larghi e adeguati per sopportare il carico dei doppi vetri o antisondamento)
    Come essenza vi consiglio il Douglass ... tra i migliori
    gli altri tendono a svergolarsi e cedere ...

    E poi, dubbio personale, ma il legno lamellare quanto dura ?

    Il legno massiccio è impiegato da secoli ... e sappiamo esattamente
    le sue prestazioni, la sua durata ...

    Mah ... ai posteri la sentenza

    ciao ciao

    Federico

  • tenshin
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 11 Giugno 2006, alle ore 10:35
    Ciao,

    innanzitutto grazie x la tua risposta!

    Stavamo rianalizzando il capitolato e in effetti abbiamo tutti i serramenti a ribalta, anche le portefinestre! Quindi siamo quasi decisi al 99% a tenerci il massello ma le aperture a ribalta piuttosto che il lamellare. Inoltre parlando con amici, chi ha i serramenti in massello di pino di svezia, anche su case con piu di 20 anni, nn ha nulla di cui lamentarsi, chiaramente la classica manutenzione a livello di verniciatura.
    C0è chi poi ci ha consigliato il Douglass per la sua qualità come essenza, anche se ho sentito dire che su questo tipo di legno si sfoglia più facilmente la vernice...mah!

    Ciao,Fabi&Fede

  • fede geo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Giugno 2006, alle ore 13:14
    Ciao ! ho visto la vostra replica

    per l'essenza del legno, la scelta del douglass io la prediligo
    per una questione prettamente personale.

    Per la verniciatura, se si applica l'impregnante trasparente occorre 1 volta ogni 3/4 anni occorre ridarlo indipendentemente dal tipo di essenaza. Può variare anche in base a quanto sono esposte al sole, le finestre sul lato sud sono sempre soggette a maggiore manutenzione e la vernice secca in minor tempo.

    Se non ci sono vincolo tipologici che occorre mantenere i serramenti con la vena a vista, una soluzione per ridurre drasticamente la manutenzione è smaltarli. Io a casa mia li ho smaltati bianchi, ma si possono fare tutti i colori possibili, la seconda mano lo data dopo 17 anni.
    Ovviamente smaltandoli perdono la loro caratteristica di legno a vista.
    Questo dovete deciderlo voi.

    Cordiali saluti

    Federico

    P.S.: Un altro piccolo consiglio ... chiedete di farvi i serramenti senza i gommini all'interno delle ante. Se il serramento è ben fatto di aria praticamente non ne passa e quella poca che passa fa respirare la casa. Inoltre i gommini nel tempo seccano e occorre sostiturli.
    Dopo un po' di anni quel modello non viene più fatto e ne trovate solo di più piccoli e più grandi ... e dopo si che di aria ne passa !
    Ancora saluti !

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 24 Novembre 2025 ore 22:21 3
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
Img france25
Ciao,Ho comprato una Haier Mini Drum Lavatrice Slim 5 Kg, e i tubi in dotazione sono abbastanza rigidi.In particolare, il tubo di carico ha la parte di collegamento alla lavatrice...
france25 22 Novembre 2025 ore 15:30 5
348.671 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI