• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-03-25 12:50:10

Scelta impresa per ristrutturazione - 12242


Naccherina1
login
23 Marzo 2007 ore 17:02 5
Ho bisogno di un consiglio per una questione un po? delicata. Devo effettuare dei lavori di ristrutturazione importanti a casa mia (preventivo oltre 70 mila euro). Mi sono rivolta per vari preventivi a tante imprese, fino a che ho scelto una consigliatami da mio cognato perché ci lavora suo zio. In virtu? della conoscenza, mi è stato fatto un prezzo di 15/20 mila euro inferiore agli altri.
Al momento di stipulare il contratto di appalto viene fuori che la ditta che mi farà i lavori è una impresa individuale costituita nel febbraio di quest?anno (prima lavorava l?impresa indivudale del padre dell?attuale titolare), pertanto non esiste Durc e non ci sono dipendenti. Inoltre, se volessi farmi fare i lavori dallo zio del mio cognato, a sua volta impresa individuale, ci dovrebbe essere un contratto di sub-appalto tra la ditta da me incaricata e la sua. E in quel caso neanche lui ha in Durc.
Essendo un lavoro consistente e la mia prima (e unica) casa, ho un po? paura.
Come posso tutelarmi al meglio? Aiutatemi mi raccomando!!!
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Marzo 2007, alle ore 17:14
    L'unica tutela che hai è la serieta delle persone che hai chiamato,ricordati che il primo responsabile sei te poi il responsabile alla sicurezza poi le ditte lavoranti nel cantiere,la cosa strana è un 15/20mila ? in meno qualcosa non mi convince,attenzione a questi regali

  • naccherina1
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Marzo 2007, alle ore 17:47
    La differenza ha colpito anche me, ma considerato che si tratta di un amico di mio cognato oltre che calabrese (per i quali i piaceri ai parenti contanto tantissimo), credo che ci si possa stare. Che vuoi dire con il responsabile della sicurezza sono io? L'imprese deve avere una assicurazione per i danni a terzi. Mentro per i lavoratori, io non ci sono tutti i giorni sul cantiere per verificare se i dipendenti sono assicurati o no. A questo serve il Durc, o sbaglio?

  • pietris
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Marzo 2007, alle ore 18:21
    Naccherina1, se non esiste Durc, non ci sono problemi! Ti fai auto certificare dalla ditta appaltatrice l'assenza di dipendenti, la regolarità contributiva (inps-inail), ti fai consegnare copia del libro infortuni, copia del libro matricola (potrebbe non esserci), tutti i documenti inerenti la sicurezza.
    Se vedi dipendenti in cantiere, pretendi copia del contratto di lavoro, iscrizione nel libro matricola, e il mese successivo chiedi immediatamente il rilascio del Durc.
    Occhio ai dipendenti (anche il titolare) che devono girare in cantiere con l'apposito badge di riconoscimento.
    Se poi allarghiamo il campo alla 626, le cose si complicano, ti invito a farti consigliare dal tuo tecnico o direttore dei lavori o responsabile del cantiere .

    Ciao

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Marzo 2007, alle ore 18:30
    Voglio dire che il primo responsabile è il committente o padrone di casa,nel caso in cui si faccia male qualcuno sarai cercata per prima poi il responsabile alla sicurezza poi il titolare della ditta poi l'infortunato,saranno vagliate tutte le disposizioni ,controllato che tutto sia regolare come prescritto se tutto in regola di disgrazia si tratta le assicurazioni intervengono altrimenti devi pagare di tasca tua,esempio,un ponteggio lo puo montare ditta apposita o apposito dipendente o titolare che abbiano la specializzazione ,progetto dell'ingegnere impianto di messa a terra,le cose sono un po piu complicate rispetto a 10anni fa

  • naccherina1
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 25 Marzo 2007, alle ore 12:50
    Conclusione:
    Faccio il contratto di appalto con l'impresa scelta, che trattandosi di ditta individuale neo-costituita, mi farà l'autocertificazione che attesta la regolarità e l'assenza dei dipendenti (quindi niente DURC) e mi fornirà copia dell'assicurazione per danni a terzi. Se tala D.I. si avvarrà di prestatori di manodopera (D.I. a loro volta), mi farà avere copia del contratto di sub-appalto tra loro e della loro assicurazione, giusto?
    Ma sul cantiere ci deve per forza essere il titolare della prima D.I.?
    Eventualmente a quali altre cose devo stare attenta? Grazie a tutti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luigi de matteis
Salve a tutti, chiedo a chi è competente se è possibile sostituire la rete delle zanzariere con il telo Crystal senza dover cambiare il telaio, eventualmente...
luigi de matteis 12 Novembre 2025 ore 07:20 2
Img gian5778
Buongiorno, nell'ambito di una manitenzione straordinaria per rifacimento completo del bagno, è detraibile con il bonus casa anche l'installazione di un depuratore +...
gian5778 10 Novembre 2025 ore 10:09 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
348.641 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI