• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-11-05 11:50:58

Sbattimento in compensatore idraulico


Dalmasergio
login
31 Ottobre 2007 ore 22:23 4
Buon giorno a tutti.
Ho installato un termocamino in parallelo con una caldaia a metano.
Nel collegare i due impianti ho utilizzato un compensatore idraulico con installata ,ovviamente ,subito dopo la pompa del secondario.
Ho notato però che sia quando il termocamino è in funzione oppure quando è in funzione la caldaia, la temperatura dell'acqua spinta dalla pompa del secondario non aumenta di temperatura allo stesso modo dell'acqua spinta dalla pompa della caldaia o del termocamino (aumenta davvero molto lentamente es:quando l'acqua della caldaia o del termocamino è a 60° l'acqua del secondario è ancora a 20°-25°).
Questo motivo potrebbe essere dovuto al fatto che all'interno del compensatore idraulico ci sia troppo sbattimento dell'acqua stessa tanto da fare in modo che la pompa del secondario faccia fatica a prelevare l'acqua stessa da mandare in circolo nell'impianto?
Se fosse questa la causa potrei , visto che il termocamino e la caldaia a metano non li faccio girare mai contemporaneamente, eliminare il compensatore idraulico e la relativa pompa del secondario coleggando direttamente all'impianto la caldaia ed il termocamino che sono ovviamente già provvisti della loro pompa ,tra l'altro, a giri variabili?
Cortesemente datemi un consiglio.
Distinti saluti a tutti.
GRAZIE
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Novembre 2007, alle ore 09:33
    Hai fatto un gran casino,hai due pompe primarie non una primaria e secondaria,le due pompe ,camino e caldaia sono primarie che devono girare dentro il compensatore ,poi con altro circolatore vai al secondario cioè l'impianto,poi è possibile montare una tre vie facendo andare la caldaia come master e il camino come slave ,la caldaia si accende e si spenge in base all'accensione del camino ,chiama un idraulico esperto ,ma il termocamino l'hai fatto a circuito chiuso?

  • dalmasergio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Novembre 2007, alle ore 21:39
    Forse mi sono spiegato male.
    Il mio impianto ha 2 pompe del primario ovviamente una della caldaia e una del termocamino che spingono dentro un compensatore idraulico dopo il quale c'è la pompa del secondario che spinge nell'impianto (i termosifoni).
    Ora come ora il termocamino ha la priorità sulla caldaia a meno che la temperatura dell'acqua non sia per qualche inspiegato motico al di sotto dei 50°.In questo caso interverrebbe anche la caldaia.
    Il termocamino è a circuito chiuso anche perché è un termocamino funzionante SOLO a pellet quindi qualsiasi cosa di anomalo dovesse accadere , compreso un possibile blackout elettrico, il termocamino si spegne.
    Il mio problema è che quando è il termocamino a scaldare l'acqua, la stessa aumenta quasi uniformemente sia prima del compensatore e sia dopo la pompa del secondario posta dopo il compensatore, mentre quando è la caldaia a funzionare la temperatura dopo la pompa del secondario aumenta molto meno velocemente che non prima del compensatore.
    Ovviamente con un po di tempo arriva a raggiungere la stessa temperatura della caldaia ma non così velocemente come con il termocamino.
    Ora chiedo perché questo???
    Chiedo di nuovo e se togliessi questo benedetto compensatore idraulico e collegassi direttamente la caldaia ed il termocamino all'impianto senza più compensatore e pompa del secondario?
    Funzionerebbe ugualmente?
    Meglio o peggio?

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Novembre 2007, alle ore 22:38
    Forse la caldaia a gas è meno potente di quella a pallets e impiaga piu tempo a entrare a regime,che tipo di caldaia a metano hai?

    Mi sembra che allora funzioni tutto bene ,la caldaia a metano è la master e quella a pallets la slave,accendi la la pallets in automatico la metano rimane spenta,i pallets finiscono e la metano si accende perche trova acqua fredda,mettimo il caso che il compensatore abbia 4 attacchi su un lato e due sull'altro sui 4 ci sono collegati mantata e ritorno delle due caldaie gli altri due sono degli impianti i 4 hanno altezze diverse e il compensatore miscela l'acqua in uscita ,questo sarebbe perfetto per una caldaia a condensazione che se è una di quelle evolute modula la velocita del circolatore primario in modo da regolare un delta T fra mandata e ritorno di 18° per amere la massima resa dalla cmbustione ,mi fai una fotina all'impianto e la inserisci?

  • dalmasergio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Novembre 2007, alle ore 11:50
    Grazie per la tua disponibilità nel rispondermi sempre molto velocemente.
    La mia caldaia è una a condensazione della Ecoflam Bluette 107 (28000 Kcal) con pompa a giri variabile.
    Il compensatore che ho installato però ha 2 entrate sul lato sx e 2 uscite sul lato dx.
    Le 2 di sinistra e le 2 di destra sono l'andata e ritorno dell'impianto.
    Quindi l'andata del termocamino e della caldaia entrano insieme nel compensatore poichè c'è solo un entrata e la stessa cosa vale per il ritorno.
    Quindi mi consigli un compensatore con 4 entrate a sx andata-ritorno per caldaia e andata-ritorno per termocamino?
    E se togliessi del tutto il compensatore (installando il tutto in modo diretto) cosa accadrebbe?
    Ti ringrazio anticipatamente per la tue disponibilità
    Se riesco di mando una foto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI