Io ho installato le valvole e avevo lo stesso problema. È dovuto all'eccessiva pressione da pompa di circolazione che quando il termostato chiude la valvola aumenta la pressione (colpo d'ariete) facendo riaprire la valvola che è pressata da una molla. L'apertura fa ovviamente diminuire la pressione e quindi la molla fa richiedere la valvola e ciclo si ripete. Si sente un clak clak. Ho risolto diminuendo la velocità della pompa (la mia aveva 3 velocità) e mettendola al minimo mentre originariamente era stata impostata al massimo. Insomma è una questione di pressione non statica (quella che si legge sul manometro della caldaia) ma dinamica dovuta alla pompa di circolazione.“So che non è la risposta che ti aspetti, ma comunque ti dico la mia esperienza: dopo la loro installazione nel 2009, di fronte all'impotenza di ben tre termotecnici, ho eliminato le valvole termostatiche. Almeno ho potuto usufruire della detrazione del 55% per la caldaia. Saluti.”
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di... |
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel... |
Ciao,sto cercando un frigo con congelatore con:- basso conusmo kwh/a / elevata efficienza energetica (compatibilmente con questo tipo di frigoriferi):- bassa rumorosità-... |
Buongionro a tutti avrei un problema con la pressione dell'acqua in appartamento che essendo all'ultimo piano a certo orari, quando viene usata di più l'acqua, la pressione... |
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i... |