menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/889/125
2017-04-04 08:41:26

Rumore termosifone dopo installazione valvole termostatiche


Piccions
login
06 Aprile 2012 ore 10:46 5
Buongiorno,

ho bisogno di aiuto per risolvere il problema del rumore dei miei termosifoni dopo aver installato le valvole termostatiche.

Vivo a Roma, al piano terra di una palazzina di 4 piani. Lo scorso ottobre abbiamo deciso di installare le valvole termostatiche per la ripartizione dei consumi e da allora (prima non era mai successo), dal momento dell'accensione fino allo spegnimento, i miei termosifoni (tutti, tranne i 2 termoarredi!) sono rumorosi.

Ovviamente ho parlato sia con l'amministratore di condominio che con la ditta che ha installato valvole/detentori/cronotermostati ma sembra che, sebbene il problema sia noto, non esistano soluzioni se non in teoria! E ovviamente non era stato fatto cenno del problema in sede di presentazione dei preventivi!

La ditta che ha fatto i lavori mi ha spiegato che il problema è dovuto all'elevata pressione dell'acqua che arriva ai miei termosifoni. Diminuendola il rumore cessa ma non arriva sufficiente acqua calda ai piani alti, questo nonostante sia stata installata una pompa (diciamo) intelligente.

La stessa ditta non ha però saputo trovare soluzioni al problema, dimostrando così poca serietà! Mi sono quindi messo a cercare su internet ed ho trovato alcune indicazioni sul sito della Caleffi che nei suoi quaderni indica alcune soluzioni per l'impianto a 2 vie (come nel mio caso), installando degli apparecchi (es: autoflow) oppure realizzando un impianto a 3 vie per il mio appartamento (cambiando valvole e detentori, e collegandoli!)

E ...ovviamente a questo punto la medesima ditta sta nicchiando sulle soluzioni che ho indicato.

C'è qualcuno che mi può aiutare?

1) a livello legale: ho ragione? il rumore è talmente elevato che la mattina, nell'orario programmato vengo svegliato regolarmente. Quando rientro a casa e i termosifoni sono tutti accesi sembra di stare in una piscina! Ho anche fatto venire l'amministratore di condominio a sentire il quale (dopo un iniziale scetticismo) mi ha dato ragione!!

2) a livello pratico: cerco una soluzione applicabile e/o una ditta seria che sappia cosa fare. A detta della "ditta" che ha creato il problema le soluzioni "a monte" (es: autoflow) non sono applicabili, mentre l'impianto a 3 vie non è previsto per gli appartamenti (inoltre loro hanno dichiarato di non averlo mai realizzato finora!)

Grazie!
Fabio, Roma
  • madlifox
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Aprile 2012, alle ore 17:04
    So che non è la risposta che ti aspetti, ma comunque ti dico la mia esperienza: dopo la loro installazione nel 2009, di fronte all'impotenza di ben tre termotecnici, ho eliminato le valvole termostatiche. Almeno ho potuto usufruire della detrazione del 55% per la caldaia. Saluti.

  • piccions
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Aprile 2012, alle ore 14:54
    Grazie ...anche se è un po' scoraggiante!

    In questi giorni mi hanno ventilato una soluzione che prevederebbe lo scasso dei muri per montare delle valvole (da applicare direttamente sui tubi non filettati del riscaldamento) per rendere l'impianto a 3 vie, ma hanno anticipato che esteticamente non saranno bellissime...

    Appena ho novità le posto...

  • renzoavanzo
    0
    Ricerca discussioni per utente Madlifox
    Venerdì 3 Febbraio 2017, alle ore 01:26
    So che non è la risposta che ti aspetti, ma comunque ti dico la mia esperienza: dopo la loro installazione nel 2009, di fronte all'impotenza di ben tre termotecnici, ho eliminato le valvole termostatiche. Almeno ho potuto usufruire della detrazione del 55% per la caldaia. Saluti.
    Io ho installato le valvole e avevo lo stesso problema. È dovuto all'eccessiva pressione da pompa di circolazione che quando il termostato chiude la valvola aumenta la pressione (colpo d'ariete) facendo riaprire la valvola che è pressata da una molla. L'apertura fa ovviamente diminuire la pressione e quindi la molla fa richiedere la valvola e ciclo si ripete. Si sente un clak clak. Ho risolto diminuendo la velocità della pompa (la mia aveva 3 velocità) e mettendola al minimo mentre originariamente era stata impostata al massimo. Insomma è una questione di pressione non statica (quella che si legge sul manometro della caldaia) ma dinamica dovuta alla pompa di circolazione.


  • renzoavanzo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Marzo 2017, alle ore 14:39
    Ma la soluzione definitiva, come ho già detto, è invertire la direzione di ricircolo dell'acqua che viene fatta circolare dall'apposita pompa. È un intervento semplice per un idraulico.

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Aprile 2017, alle ore 08:41
    Ciao Fabio,
    la soluzione è una sola: bilanciare l'impianto in modo tale che ogni circuito (appartamento), riceva la giusta quantità d'acqua alla pressione differenziale ideale. Per questa operazione dovrete appoggiarvi ad un Termotecnico/Progettista che dovrà fare i calcoli e far installare i componenti di bilanciamento idonei all'impianto.

    Caleffi, che hai citato per i quaderni, offre una vasta gamma di prodotti per il bilanciamento dei circuiti, oltre ad avere un servizio post vendita eccezionale.

    Spero tu riesca a risolvere il problema il prima possibile.
    Giacomo

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.921 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI