Io ho installato le valvole e avevo lo stesso problema. È dovuto all'eccessiva pressione da pompa di circolazione che quando il termostato chiude la valvola aumenta la pressione (colpo d'ariete) facendo riaprire la valvola che è pressata da una molla. L'apertura fa ovviamente diminuire la pressione e quindi la molla fa richiedere la valvola e ciclo si ripete. Si sente un clak clak. Ho risolto diminuendo la velocità della pompa (la mia aveva 3 velocità) e mettendola al minimo mentre originariamente era stata impostata al massimo. Insomma è una questione di pressione non statica (quella che si legge sul manometro della caldaia) ma dinamica dovuta alla pompa di circolazione.“So che non è la risposta che ti aspetti, ma comunque ti dico la mia esperienza: dopo la loro installazione nel 2009, di fronte all'impotenza di ben tre termotecnici, ho eliminato le valvole termostatiche. Almeno ho potuto usufruire della detrazione del 55% per la caldaia. Saluti.”
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di... |
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è... |
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès... |
Nel 2025 Tizio ristruttura la casa dove abita, beneficiando del bonus 50%.A inizio del 2026 acquista una nuova casa e vi trasferisce la residenza, mantenendo la proprietà... |
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione... |