• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2005-04-26 15:51:47

Risparmio economico del riscaldamento a pavimento


Jacky
login
23 Aprile 2005 ore 02:43 5
Ciao a tutti!
Sia in questo forum che altrove ho sentito e letto svariate opinioni a riguardo dei vantaggi ottenuti con il riscaldamento a pavimento rispetto a quello tradizionale: temperatura più idonea allle caratteristiche fisiche dell'uomo (diminuisce la temperatura man mano che si sale verso l'alto), mancanza dello spostamento di polvere derivato da una temperatura più omogenea, assenza dei radiatori che spesso occupano zone utili della parete.... ecc. Per tali vantaggi sembra che i più sono d'accordo. La cosa che mi lascia sconcertato e che mi fa dubitare sull'utilizzo o meno del riscaldamento radiante a pavimento sulla mia abitazione ancora in costruzione è soprattutto la covenienza economica. Assodato che, rispetto ad un impianto tradizionale, l'istallazione di un riscaldamento a pavimento costa mediamente il 30% in più, c'è un risparmio economico sul consumo di gas che permette di ammortizzare tale maggior costo dell'istallazione? Dover lasciare la caldaia (a condensazione) accesa 24 ore su 24 (con l'impostazione della temperatura in ogni camera) per impedire l'eccessivo raffreddamento del pavimento, non crea un maggior consumo rispetto ai radiatori tradizionali per i quali è sufficiente un tempo nettamente inferiore per riscaldare la casa? Detto in soldoni: è più economico tenere funzionante 24 ore su 24 l'impianto a pavimento o tenere accesi i radiatori tradizionali mediamente per 10/12 ore diurne? In poche parole temo che tale innovativo impianto oltre che a costare molto di più di quello tradizionale determini anche un maggior consumo energetico e quindi una maggiore spesa. Desidererei avere consigli e riferimenti (consumi) da tutti coloro che hanno in casa un riscaldamento a pavimento per poter decidere al più presto....grazie mille a tutti!!
  • ecocomp
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 23 Aprile 2005, alle ore 11:14
    Caro Jacky, i sistemi di riscaldamento radianti (pavimento o parete), portano un sostanziale risparmio di energia (combustibile) grazie al fatto che non utilizzano l'aria come vettore per la diffusione del calore (radiatori, termovettori, ventilconvettori, etc) che come noto l'aria calda si accumula nella parte alta dei locali con il risultato di avere 20 °C ad altezza delle persone e 22-23°C nella parte alta con maggiori dispersioni di calore verso l'esterno. Inoltre, la durata del funzionamento dell'impianto è strettamente legato all'utilizzo dei locali, conosco impianti a parete radiante che per buona parte dell'anno funzionano 8-10 ore/giorno perché i proprietari di giorno sono assenti per lavoro (p.e. funzionano dalle 6,00 alle 9,00 e dalle 17,00 alle 22,00) con soddisfazione degli occupanti, il funzionamento in continuo 24 ore/giorno può essere circoscritto alle giornate particolarmente fredde (Temp. esterna sotto lo zero), ma questa necessità è spesso sentita anche con i radiatori, specie quando i muri dell'edificio non sono coibentati.
    In sintesi il risparmio lo si può individuare nei seguenti punti:
    -Risparmio dovuto alla minor quantità di calore disperso verso l'esterno (negli impianti a parete -20%).
    -Temperatura dell'acqua calda più bassa rispetto i radiatori (40-50°C anzichè 60-70°C)
    -Utilizzo di caldaie a metano a condensazione, particolarmente indicate per le basse temperature dell'acqua, con un risparmio del -15% del conbustibile, rispetto una caldaia tradizionale generalmente utilizzata per i sistemi a radiatori.

    A quanto sopra devi tener conto di altri vantaggi non trascurabili a favore dei sistemi radianti (disponibilità totali dei muri, maggior igienicità degli ambienti, etc), di cui puoi documentarti leggendo i vari interventi che trovi in questo forum o visitando siti che propongono questi sistemi. Ciaio a tutti...

  • jacky
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 23 Aprile 2005, alle ore 23:20
    Ecocomp ti ringrazio per la pronta e come sempre precisa risposta. Quanto da te precisato è già di mia conoscenza giacchè sia in questo forum sia in ormai decine di siti è possibile individuare le caratteristiche ed i vantaggi determinati dal riscaldamento radiante (pavimento o parete). Tuttavia quanto tu hai detto è quello pubblicizzato da rivenditori ed istallatori e quello che dovrebbe accadere in caso di istallazione di tale tipologia di riscaldameto. Al contrario ho letto e sentito che spesso ciò non accade e per avere una discreta temperatura in casa, spesso è necessario tenere accesa la caldaia giorno e notte per non permettere al pavimento (o parete) di raffreddarsi completamente (per riportarli a temperatura si impiegherebbe molto tempo ed un notevole consumo di metano).
    E' per questo motivo che chiedo esperienze dirette di coloro che hanno già istallato un riscaldamento a pavimento (e non a parete). Grazie in anticipo a tutti ....

  • pietris
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Aprile 2005, alle ore 08:42

    E' per questo motivo che chiedo esperienze dirette di coloro che hanno già istallato un riscaldamento a pavimento (e non a parete). Grazie in anticipo a tutti ....

    Anche io ho cercato queste tue risposte per gli stessi motivi. Premesso che tutti sanno ormai che l'impianto a pavimento è più economico dal punto di vista dei consumi da un impianto tradizionale, anche io ho cercato di capire quanto veramente potesse convenire.

    I dati in mio possesso parlano di un risparmio del 30/35% (max), con una buona isolazione termica di tutta la struttura, dato presente sul materiale publicitario di una grossa multinazionale tedesca leader nel settore.

    Il costo dell'impianto invece varia moltissimo da fornitore a fornitore e si arriva anche al 30/40% in più. Fatti due calcoli, costo annuo per spese di riscaldamento per risparmio programmato (30-35%), sono arrivato ad una variabile che almeno nel mio caso mia ha scoraggiato. Investimento per impianto a pavimento ammortizzato in 15-20 anni

    Ho deciso nel mio caso di spendere qualcosa in più in un ottimo isolamento termico a cappotto ed andare sull'impianto tradizionale.

    Ciao

  • jacky
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Aprile 2005, alle ore 14:42
    Grazie Pietris per la risposta. Tu hai scritto:""I dati in mio possesso parlano di un risparmio del 30/35% (max), con una buona isolazione termica di tutta la struttura"" Questo significa che con un muro perimetrale non isolato con "cappotto" ma costituito da una testa di mattone faccia a vista, intercapedine di circa 5 cm e poroton portante di 20 cm, il riscaldamento a pavimento non funzionerebbe a dovere?

  • pietris
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Aprile 2005, alle ore 15:51
    Grazie Pietris per la risposta. Tu hai scritto:""I dati in mio possesso parlano di un risparmio del 30/35% (max), con una buona isolazione termica di tutta la struttura"" Questo significa che con un muro perimetrale non isolato con "cappotto" ma costituito da una testa di mattone faccia a vista, intercapedine di circa 5 cm e poroton portante di 20 cm, il riscaldamento a pavimento non funzionerebbe a dovere?

    Quel che mi hanno detto è che senza un buon isolante termico il riscaldamento a pavimento non può far miracoli e i risparmi promessi non verranno mai mantenuti.

    Ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img maurobari
Gentilissimi,sto valutando da un po di giorni l'acquisto di questo immobile, non ho ancora firmato nulla quindi sono ancora in tempo.Avremmo necessità di avere due camere...
maurobari 08 Luglio 2025 ore 13:49 4
Img basilico79
Ciao a tuttiTempo fa avevo comprato un pennello a pipa con setole blu e mi ci trovavo molto bene.Ora sembra che questo tipo di pennello non lo producano più mah. Guardando...
basilico79 07 Luglio 2025 ore 21:04 2
Img michele arras
Salve, ho un piccolo problema.In casa abbiamo la rifinitura con gesso..e con due bimbe piccole i muri sono diventati delle trincee.Come si puo fare per rendere le pareti piu...
michele arras 04 Luglio 2025 ore 12:46 3
Img simona orru
Buongiorno, nel caso di superbonus revocato i materiali presenti in cantiere come batterie Accumulo, boiler e altro di chi dovrebbe essere?Il proprietario vuole disfarsi di tutto.
simona orru 04 Luglio 2025 ore 12:21 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Come bisogna comportarsi nel caso l'agente immobiliare propone un piccolo importo con fattura e il restante in contanti?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Luglio 2025 ore 15:20 1
348.322 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI