• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2016-09-06 16:51:45

Riscaldamento per nuova costruzione... ma quale?


Onda976
login
05 Settembre 2016 ore 09:54 4
Salve,
sto per iniziare una costruzione di una villetta bifamiliare a Roma.
Mi sto informando su quale tipo di riscaldamento prevedere e chiedendo consiglio tra i vari tecnici/negozi mi stanno proponendo sistemi completamente opposti uno all'altro... non so che fare.
Devo riscaldare un solo piano pari a circa 120 mq, sul tetto saranno installati i pannelli fotovoltaici.
Voi che sistemi mi consigliate?
Naturalmente che abbiano un buon rapporto qualità/prezzo
Grazie a tutti
  • archigio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Settembre 2016, alle ore 08:58
    Buongiorno
    Oggi la soluzione più adottata è il sistema a pavimento con l'aggiunta di macchine che controllano umidità dell'aria (di solito installate nel controsoffitto in una zona centrale alla abitazione); in tal modo hai un clima ben distribuito sia estate che inverno. Avendo il fotovoltaico questo sistema può funzionare con pompa di calore e risparmiare energia. Ulteriore vantaggio è la mancanza assoluta di radiatori o ventilconvettori e quindi maggiore libertà per l'arredamento.

  • onda976
    0
    Ricerca discussioni per utente Archigio
    Martedì 6 Settembre 2016, alle ore 15:38
    Buongiorno
    Oggi la soluzione più adottata è il sistema a pavimento con l'aggiunta di macchine che controllano umidità dell'aria (di solito installate nel controsoffitto in una zona centrale alla abitazione); in tal modo hai un clima ben distribuito sia estate che inverno. Avendo il fotovoltaico questo sistema può funzionare con pompa di calore e risparmiare energia. Ulteriore vantaggio è la mancanza assoluta di radiatori o ventilconvettori e quindi maggiore libertà per l'arredamento.
    Grazie delle info.
    La mia necessità è durante l'inverno e quindi per riscaldare casa.
    Il fotovoltaico produce energia in inverno tale da far funzionare le pompe di calore?
    Ed è vero che il riscaldamento a pavimento si accende a inizio stagione e si spegne a fine stagione?

    Grazie

  • archigio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Settembre 2016, alle ore 16:24
    Buongiorno
    Il fotovoltaico produce energia elettrica che viene immessa nella rete, il riscaldamento con pompa di calore funziona ad energia elettrica allacciato alla rete, la differenza tra produzione e consumo viene addebitato in bolletta. Il fotovoltaico funziona col sole in estate ed in inverno. Il sistema a pompa di calore con distribuzione a pavimento funziona d'inverno per riscaldare e in estate può funzionare per raffredare (climatizzatore); in questo caso però è necessario un macchina che sottrae umidità all'ambiente (quella nel controsoffitto). Il riscaldamento a pavimento è ottimale per la casa dove si vive perché ha bisogno di giorni per portare in temperatura gli ambienti (è sconsigliato per una seconda casa). Il vantaggio col fotovoltaico è notevole ma soprattutto il confort termico è migliore ai tradizionali termosifoni o ventilconvettori.

  • onda976
    0
    Ricerca discussioni per utente Archigio
    Martedì 6 Settembre 2016, alle ore 16:51
    Buongiorno
    Il fotovoltaico produce energia elettrica che viene immessa nella rete, il riscaldamento con pompa di calore funziona ad energia elettrica allacciato alla rete, la differenza tra produzione e consumo viene addebitato in bolletta. Il fotovoltaico funziona col sole in estate ed in inverno. Il sistema a pompa di calore con distribuzione a pavimento funziona d'inverno per riscaldare e in estate può funzionare per raffredare (climatizzatore); in questo caso però è necessario un macchina che sottrae umidità all'ambiente (quella nel controsoffitto). Il riscaldamento a pavimento è ottimale per la casa dove si vive perché ha bisogno di giorni per portare in temperatura gli ambienti (è sconsigliato per una seconda casa). Il vantaggio col fotovoltaico è notevole ma soprattutto il confort termico è migliore ai tradizionali termosifoni o ventilconvettori.
    Quindi utilizzando una pompa di calore elettrica e alimentata in parte con la produzione di energia dai pannelli solari si ha un risparmio economico rispetto ad una caldaia a condensazione a gas?

    Grazie ancora per la tua disponibilità

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img alboretus
Sto valutando di portare la caldaia dal seminterrato in appartamento (primo piano) unificandola con lo scadabagno a gas. Per fare i lavori meno invasivi possibile, occorre...
alboretus 22 Ottobre 2024 ore 20:08 2
Img simone fojanini
Ho intenzione di sostituire l'impianto di riscaldamento di un edificio su due livelli installando un sistema radiante a soffitto al piano terreno, direttamente collegato al solaio...
simone fojanini 05 Aprile 2023 ore 10:04 1
Img _ri ca_
Salve a tutti,Spero qualcuno possa darmi indicazioni circa la configurazione del nuovo impianto di riscaldamento per l'appartamento in bifamiliare, posto al piano primo, sopra...
_ri ca_ 20 Novembre 2022 ore 12:54 2
Img massimo pozzo
Salve,Siamo in procinto di fare offerta per immobile composto da due appartamenti, uno al piano terreno e uno al primo piano.L'immobile ha una sola caldaia in comune, anche se gli...
massimo pozzo 14 Novembre 2022 ore 14:12 1
Img foxred
Buona seraIl mio quesito è questo:Abito in un condominio ove gli impianti di riscaldamento sono tutti autonomi. Il palazzo è del 1999. Vorrei sapere se cambiando la...
foxred 27 Marzo 2022 ore 11:43 1
Notizie che trattano Riscaldamento per nuova costruzione... ma quale? che potrebbero interessarti


Superbonus ed edifici collabenti: autocertificazione per l'impianto

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per il Superbonus, gli edifici collabenti non devono presentare l'APE ma devono dimostrare la presenza di un impianto di riscaldamento, anche non funzionante

Impianto di riscaldamento, uso e spese

Condominio - Con l?autunno, come d?abitudine, si ripropongono tutte le tematiche inerenti l?uso dell?impianto di riscaldamento ed i relativi costi.Vediamo le

Consigli per risparmiare energia termica

Impianti di riscaldamento - Durante la stagione invernale accorgimenti semplici e piccole ristrutturazioni contribuiscono sensibilmente al risparmio energetico.

Novità per impianti radianti

Impianti - Gli impianti di riscaldamento a pannelli radianti si stanno sempre più diffondendo nelle nostre abitazioni, anche grazie agli incentivi fiscali per l'istallazione

Termoregolazione e contabilizzazione autonoma

Ripartizione spese - La gestione e manutenzione dell'impianto è di competenza del condominio. In sostanza l'amministratore di condominio, dovrà provvedere a mantenerlo in buono stato.

Regolazione Impianto a Pavimento

Impianti - Gli impianti a pavimento risultano particolarmente vantaggiosi, rispetto agli altri tipi di impianti, ma richiedono maggiori attenzioni per la regolazione.

Strisce Radianti

Impianti - Tra i vari tipi di sistemi di riscaldamento ad irraggiamento, uno caratterizzato da coefficienti di emissione particolarmente elevati sono le strisce radianti.

Espansione Acqua Riscaldamento

Impianti di riscaldamento - Considerati degli impianti di riscaldamento, sia centralizzati che autonomi, il generatore riscaldandone l'acqua ne fa incrmentare sia il volume che la pressione

Vantaggi e svantaggi del riscaldamento a soffitto

Impianti di riscaldamento - Il riscaldamento a soffitto è un'ottima alternativa all'impiego di termosifoni per riscaldare in modo uniforme gli ambienti domestici risparmiando sulla bolletta
348.066 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI