• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-07-14 12:56:12

Riscaldamento a pavimento - 20145


Gianluca62
login
15 Maggio 2008 ore 15:30 12
Buongiorno,
sto considerando di far realizzare l'impianto di riscaldamento a pavimento nella casa che sto ristrutturando.
volevo porvi 2 quesiti:
1)nel bagno è comunque sempre consigliato un termosifone tradizionale o no?
2)Ho anche un seminterrato non abitabile in cui però vorrei far realizzare un cucinino, un bagno ed una cameretta con letto.
Visto che questo seminterrato verrà sfruttato saltuariamente è indicato far realizzare il riscaldamento a pavimento anche li o mi consigliate un riscaldamento tradizionale?
Il fatto di dover utilizzare la caldaia a condensazione sia nella modalità a bassa temperatura per il riscaldamento a pavimento che ad alta temperatura per i termosifoni tradizionali può creare problemi?
Vi ringrazio per la vs. sempre pronta risposta
Gianluca62
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Maggio 2008, alle ore 18:06
    Ci sono caldaie dotate di doppia uscita per bassa ed alta temperatura, per cui non ci sono problemi.

    Nel seminterrato, se viene utilizzato saltuariamente è inutile riscaldarlo giorno e notte, per cui ti consiglio i radiatori tradizionali in quell'ambiente...

  • gianluca62
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Maggio 2008, alle ore 07:32
    Grazie per la pronta risposta

    per quanto riguarda il termosifone in bagno... è consigliato o si può evitare?
    intendo dire...quando si esce dalla doccia, basta alzare la temperatura del riscaldamento a terra o è preferibile avere anche un termosifone o scalda salviette .
    Grazie ancora
    Gianluca62

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Maggio 2008, alle ore 09:00
    E' bene che tu sappia che il riscaldamento a pavimento viene acceso ad inizio stagione e viene spento alla fine, per cui è acceso giorno e notte, se la casa no è vissuta tutto il giorno non ha molto senso.

    Inoltre non puoi alzare la temperatura o diminuirla a tuo piacimento come quello tradizionale, l'inerzia termica è molto lunga parliamo di qualche ora prima che tu veda un cambiamento climatico.

    Il termoarredo o radiatore nel bagno di solito è per utilizzo integrativo al riscaldamento a pavimento in quanto spesso a causa degli impianti idraulici, non è possibile passare con l'impianto a pavimento per raggiungere le calorie richieste al suo riscaldamento.

  • docteur
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Maggio 2008, alle ore 16:39
    Per il bagno puoi utilizzare il riscaldamento a parete io non metterei un radiatore dopo aver fatto il riscaldamento a pavimento

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Maggio 2008, alle ore 17:55
    Per il bagno puoi utilizzare il riscaldamento a parete io non metterei un radiatore dopo aver fatto il riscaldamento a pavimento

    Più che un radiatore uno scaldasalviette per integrare...

  • docteur
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Maggio 2008, alle ore 18:57
    Lo scalda salviette da solo non riesce a riscaldare un bagno . altrimenti negli impianti a radiatore nel bagno con scalda salviette non sarebbe necessario il radiatore ( poi bisogna vedere che tipo di inverno che si ha nella propia zona)

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Maggio 2008, alle ore 20:01
    Lo scalda salviette da solo non riesce a riscaldare un bagno . altrimenti negli impianti a radiatore nel bagno con scalda salviette non sarebbe necessario il radiatore ( poi bisogna vedere che tipo di inverno che si ha nella propia zona)

    Ho parlato di scaldasalviette in integrazione all'impianto a pavimento, in quanto spesso non si riescono a installare tutte le spire necessarie di tubazione, ecco perché l'integrazione con lo scaldasalviette.

    Poi non è vero che con uno scaldasalviette non si possa riscaldare un bagno, ne esistono in tante dimensioni e rese caloriche...

  • dred
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Maggio 2008, alle ore 15:32
    Per il bagno puoi utilizzare il riscaldamento a parete io non metterei un radiatore dopo aver fatto il riscaldamento a pavimento


    Ciao a tutti sono nuovo qui, mi ha interessato questa discussione e per questo posto per dirti che sono daccordo con docteur.....poi lascio la parola agli esperti

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Maggio 2008, alle ore 22:45
    Tecnicamente il riscaldamento a parete sarebbe perfetto,il massimo raggiungibile,apparte i costi di realizzazione ci sono alcuni problemi da risolvere:i mobili del bagno?i fissaggi dei santari ? i fissaggi degli accessori?la cosa piu pratica è fare riscaldamento a pavimento dove è possibile calcolando i sanitari e poi montare un termoarredo il quale scaldera anche l'accappatoio ,una goduria mettersi l'accappatoio caldo dopo la doccia

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 11 Luglio 2008, alle ore 08:43
    Oggetto: DISTRIBUZIONE DELLA TEMPERATURA CON LE VARIE TIPOLOGIE DI IMPIANTO DI RISCALDAMENTO


    Con il grafico allegato, potete intuire la risposta in resa, delle varie tipologie di impianto di riscaldamento, per fugare ogni sorta di dubbio...



    http://www.archibagno.it/archiforum/listatopic.aspx?idc=4

  • miramascia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Luglio 2008, alle ore 12:49
    Approfitto per chiedere anch'io.......
    Io invece dovrei fare il riscaldamento a pavimento al piano terra (una sala con soffitto a volta di 36mq) perché i radiatori ci starebbero davvero male. Al piano terra però avrò anche cucina, atrio, bagnetto e lavanderia.
    Mi conviene fare riscaldamento a pavimento anche lì? Se non lo faccio posso posare le nuove piastrelle su pavimento già esistente, ma mi devo tenere i radiatori. Inoltre al piano superiore si trova (oltre alle camere) uno studio usato parecchie ore ogni giorno, collegato al piano terra da una scala che difficilmente potremo chiudere. Al piano superiore manterremo, almeno per adesso, i radiatori per questione di costi.
    La domanda: se io facessi il riscaldamento a pavimento su tutto il piano terra ne avrebbe beneficio anche lo studio? o la cosa è talmente minima che non vale la spesa (impianto + levare e rimettere le mattonelle)?

    .... Ci ho ripensato, mi sa che metterò un messaggio a parte. Scusatemi tutti.

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Luglio 2008, alle ore 12:56
    Dai un'occhiata qui:

    http://www.archibagno.it/archiforum/msgtopic.aspx?tid=35&idc=4
    http://www.archibagno.it/archiforum/msgtopic.aspx?tid=46&idc=4
    http://www.archibagno.it/archiforum/msgtopic.aspx?tid=77&idc=4

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.084 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI