• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-01-25 12:59:36

Rinforzo solaio


Baskabaska
login
23 Gennaio 2011 ore 10:43 4
Salve, nella ristrutturazione dell'appartamento mi sono ritrovato con questo tipo di solaio(casa anni 50).
Lo so che l'intervento deve essere valutato da un tecnico, ma è solo per farmi un'idea.

http://www.ingegneri.info/forum/viewtopic.php?f=13&t=29581
http://img200.imageshack.us/img200/4612/foto1ol.jpg

Se non sbaglio questo tipo di solaio si chiama SAP.
Non potendo intervenire da sotto qual'è l'intervento più adatto da sopra. Ho letto dei connettori da infilare sui travetti di cls per far collaborare la vecchia struttura con la nuova. Ma non mi sembra che quei travetti siano in grado di sopportare tutti quei fori che si
dovrebbero fare (anche per la qualità del cls)
Si potrebbe ricostruire un solaio autoportante in legno sopra a questo?

Grazie.
  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Domenica 23 Gennaio 2011, alle ore 12:59
    Prima domanda perché deve irrobustire la soletta... è sucuro di una scarsità di resistenza della stessa?

    A dispetto di chi getta una solettina integrativa su questo tipo di strutture, faccio notare che se pure si ha un effetto "distributivo" del carico... il getto stesso mette semplicemente più peso su una soletta probabilmente già con scarsa portanza.

    1) soluzione: stendere impianti direttamente sulla strutture e fare un unica rasatura/sottofondo per pavimenti in materiale fibrorinforzato ed alleggerito, ne esistono di diverse tipologie, si posso risparmiare oltre 100kg/mq rispetto a soluzioni normali.

    2) soluzione: bisogna "rompere" molto delicatamente gli elmenti intermedi di laterizio lasciando solo il fondello inferiore, in questa "cavità" si getterà un travetto integrativo in C.A. Durante il getto bisognerà avere però accesso al piano inferiore per poter "puntellare" in modo opportuno le strutture per evirare eventuali rotture del fondello che si va ad interessare.

    3) soluzione: nuova soletta autoportante su soletta esistente....in questo caso vanno demolite tutte le tramezze esistenti. Una tipologia di materiale che uso spesso in questi frangenti si chiama solaio "speedy".

    Saluti, Marco

  • baskabaska
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Gennaio 2011, alle ore 11:46
    Ntanto grazie per la risposta.
    Il motivo dell'irrobustimento è per il rifacimento degli impianti e quindi un aumento del massetto. Nella foto di esempio sopra al solaio c'era una soletta di circa 4cm senza rete el. che probabilmente faceva da ripartitrice di carico e da alloggio impianti.
    Ma la possibilità di rifare un solaio autoportante di legno sopra è da considerare?

    Ciao.

  • baskabaska
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Gennaio 2011, alle ore 15:16
    Scusami; ma mi puoi dare dei riferimenti per la soluzione numero 1 - quella con materiale fibrorinforzato alleggerito; qualche ditta - sito web.

    Grazie.

  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Martedì 25 Gennaio 2011, alle ore 12:59
    Ne esistono diversi, il primo che mi viene in mente è il "piano zero" della Politerm, ma una breve ricerca sui massetti alleggeriti e caldane, ti potrà farne trovare diversi.

    Realilzzare una seconda soletta sopra quella esistente è fattibile, ma va vista sul posto.

    Una terza soluzione potrebbe essere quella di mettere delle travi (IPE - HE ecc) come rompitratta della soletta all'intradosso della stessa; chiaramente bisogna avere accesso al piano di sotto e ci devono essere gli spessori necessari.

    Saluti, Marco

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 29 Settembre 2025 ore 14:40 8
Img enro
Buongiorno a tutti un quesito, nel mio condominio stiamo rifacendo la facciata, alcuni alhanno fatto la ripavimentazione che era facoltativa.Ora che i lavori sono avanti vedo che...
enro 29 Settembre 2025 ore 14:20 3
Img killo85
Buongiorno,vorrei realizzare un recinto per il mio cane con pannelli da 1mt di rete zincata (vedi foto), che hanno la predisposizione per il fissaggio su cemento. Tuttavia,...
killo85 27 Settembre 2025 ore 17:26 2
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 26 Settembre 2025 ore 18:30 3
Img Redazione Lavorincasa.it
É corretto fare la comunicazione Enea anche dopo la fine dei lavori ?...
Redazione Lavorincasa.it 26 Settembre 2025 ore 18:29 1
348.520 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI