menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/889/125
2014-07-24 17:29:18

Rimozione muro portante


Framichy
login
22 Agosto 2007 ore 15:38 17
Buongiorno a tutti. Vorrei chiedervi qualche info perché sto valutando l'acquisto di un'immobile. L'appartamento è al piano terra di una bifamiliare (sopra c'è un app.to identico). Vorrei chiedere:
- Costi e permessi per abbattere 1 muro portante (DIA ecc)
- Consigli su cosa chiedere all'impresa (cosa sostituisce il muro portante?)

Scusatemi ma non sono ancora molto ferrato.

Grazie a tutti!
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Agosto 2007, alle ore 17:42
    Tecnicamente va visto che muro è e quanto è e il perche poi si passa all'esecuzione dell'opera esempio se fosse una parete lunga 4 mt ci puoi fare un apertura di 2mt esegui un taglio alla parete profondo la meta del suo spessore inserisci longarina,tagli la parte rimanebte e inserisci un altra longarina il tutto deve essere progettato da un ing strutturale ,ed eseguito da persone esperte ,un buon muratore sa cosa deve fare

  • framichy
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Agosto 2007, alle ore 19:34
    L'immobile ha circa 30 anni. Vorrei eliminare del tutto la parete per ampliare la sala ed eliminare l'ingresso così ampio. Entrando hai un ingresso largo 3 mt e profondo 5 mt; ai 2 lati delli'ingresso ci sono 2 camere per ogni lato (5x4 circa ogni camera); in fondo all'ingresso c'è il bagno e il ripostiglio. La mia idea sarebbe di eliminare del tutto la parete a sn (circa 4 mt di lunghezza per 3,5 circa di altezza) per farne una stanza unica (l'ingresso sarebbe direttamente in sala ma con una sala di circa 30 mq! Se mi dai una mail ti mando la planimetria.
    - Quanto può costare il progetto di un ingegnere?
    - E quanto costa in genere abbattere un muro portante?

    Grazie mille per il tuo aiuto!

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Agosto 2007, alle ore 20:00
    Calma e sangue freddo,quanto puo costare non lo so,se è fattibile non lo so,l'unica cosa che puoi fare è contattare un geometra serio il quale ti istruisce la pratica DIA e contatta un ing strutturale vanno tenute in conto anche le normative antisismiche ,poi magari scopri che la casa è in cemento armato e la parete è solo una tamponatura ,capisco la tua voglia di modificare e rendere l'ambiente piu spazioso pero fai le cose perbene ,cerca dei professionisti

  • framichy
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Agosto 2007, alle ore 21:15
    Bene. Proverò a contattare qualche Geom. serio per iniziare a chiedere qualche preventivo.
    Mi sai dire a quali costi si va incontro?
    Geom - Ingegnere - Muratore - Permessi comunali ecc...
    Ripeto, che non sono molto ferrato. Grazie mille per la comprensione.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 23 Agosto 2007, alle ore 06:24
    Io ho fatto una cosa simile eliminando una colonna portante ottenendo un'apertura totale di circa 4 mt..... ho dovuto inserire 2 putrelle di ferro H16 per un costo compreso di materiale di 2500euri......per ciò che riguarda il costo del geometra ..... non so dirti comunque è stato lui a farmi i calcoli di fattibilità e che tipo di putrelle utilizzare....

  • framichy
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Agosto 2007, alle ore 11:14
    Bene. Ho contattato due geometri. Mi faranno sapere a breve dopo visita sul posto. Devo solo capire se il muro può essere del tutto eliminato.
    Sapete a quanto ammontano i costi per apertura DIA?
    Grazie

  • giacuratolo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 26 Agosto 2007, alle ore 16:50
    Una dia costa intorno a 1500-2000 euro.
    i calcoli da 500 a 1000euro te la dovresti cavare. se il lavaro è importante (questo lo si vede sul posto) può aumentare un pò-
    realizzazione 2000 circa.
    calcola tutto sommato 5-6- mila euro.

  • framichy
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 26 Agosto 2007, alle ore 18:56
    Grazie!
    Ti ringrazio vivamente. Almeno ora ho un'idea sulla spesa che dovrò affrontare.
    Appena ho i preventivi li mostro per avere un parere.
    A presto!

  • lorenz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 26 Agosto 2007, alle ore 19:44
    Secondo la mia modesta opinione interpellare un geometra per questo tipo di lavoro è inutile, se poi devi comunque contattare un tecnico più qualificato per fare la dia e il deposito al genio civile. A questo punto il geometra a che serve?

    Quindi interpella direttamente un ingegnere o un architetto e affidagli l'incarico di presentare le pratiche e fare la direzione lavori.

  • framichy
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Agosto 2007, alle ore 19:27
    OK. Ma se interpello direttamente un ingegnere invece che un geometra, i costi per i calcoli da fare sono sempre intorno ai mille euro?
    Io come lavori importanti ho solo la rimozione del muro portante, pensavo che un geometra potesse bastare.....
    Quindi se passo la pratica in mano a un ingegnere mi controlla tutto lui, dal DIA alla realizzazione?

    Grazie mille a tutti!


  • lorenz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Agosto 2007, alle ore 19:56
    Beh... purtroppo è un luogo comune spesso infondato che i geometri costino meno degli architetti o degli ingegneri.
    E che per simili lavori siano professionalità "sprecate".
    La tariffa per una dia varia da professionista a professionista, ma non è detto che per forza i geometri debbano essere i meno cari.
    Oltre a considerare i limiti della professione di geometra soprattutto per quanto riguarda l'intervento e la modifica di strutture esistenti e l'esclusione totale in zone classificate come sismiche.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Agosto 2007, alle ore 06:12
    Comunque come ho già precedentemente detto quando ho dovuto eliminare un muro portante e sostenere la soletta con delle putrelle di ferro mi è "bastato" l'intervento del geometra che mi ha sia presentato la DIA che fatto i calcoli per il dimensionamento delle putrelle da piazzare.....

  • framichy
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 1 Settembre 2007, alle ore 14:15

    Bene!
    Aspetto preventivo del geometra e di un architetto.
    Vi faccio sapere!
    Grazie a tutti per ora!

  • framichy
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 22 Settembre 2007, alle ore 15:09
    OK Raga!
    Finalmente sono riuscito a fissare un'appuntamento con un geometra e ho valutato la situazione; ecco cosa mi è stato detto:

    (Mi scuso fin da ora se non mi esprimo correttamente con termini tecnici)

    Il muro portante in questione è piuttosto largo. Si può forse abbattere tutto o quasi... Occorre un sostegno in ferro creato da un carpentiere; questo sostegno sarà di forma rettangolare come la parete da abbattere (una base inserita nel pavimento, due sostegni laterali e uno che scorre sotto il soffitto - tutte le parti devono essere saldate tra loro.
    I muratori dopo aver abbattuto il muro dovranno rivestire la struttura messa a sostegno.
    Il lavoro è molto delicato e di non facile realizzazione occorre che i muratori siano in gamba.

    Veniamo ai costi.....

    Il geometra, per apertura DIA e controllo dei lavori: 800,00/900,00 euro

    Ingegnere per calcoli vari: 400,00/500,00 euro

    Muratori con lavoro del carpentiere compreso 3000,00 euro circa

    Totale: 4.400,00 euro circa

    Mi sembrano un pò tanti.......

    Vi chiedo gentilmente di valutare ogni singola voce e di farmi sapere se le tariffe proposte sono corrette. Vi ricordo solo che l'immobile è in provincia di La Spezia - periferia di Sarzana.

    Grazie a tutti!!!


  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 24 Settembre 2007, alle ore 06:56
    Avevo fatto anche io una cosa simile solo che ho solo dovuto metttere due putrelle di ferro H16 per sostenere il trave del soffitto e il muratore mi aveva preso 2500 euri.... quindi il tuo preventivo mi sembra molto conveniente..tieni conto che il lavoro è delicato dovranna magari puntellare il soffitto per poter rompere il muro e inserire la struttura di sostegno perché basta poco a far si che si crepi la soletta .......

  • maxdambro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Ottobre 2007, alle ore 22:50
    Ciao, sono un geometra di La Spezia. Per quanto riguarda la presentazione della pratica DIA i prezzi che io sono solito praticare si aggirano sui 700 ?, mentre normalmente affido i calcoli strutturali relativi alla pratica per la sismica ad un ingegnere per una somma di ? 400,00. Per quel che concerne la realizzazione delle opere edili, normalmente io agisco stendendo un capitolato degli interventi da eseguire, che poi provvedo a sottoporre a varie ditte ed artigiani di fiducia e/o del committente, così da poter valutare con maggiore cognizione di causa a chi affidare le opere stesse.
    Una volta ultimati tali lavori, peraltro, la planimetria dell'appartamento risulterebbe diversa, di fatto, rispetto a quella depositata in catasto, cosicchè, nel momento in cui si dichiara la fine delle opere, è richiesta la presentazione di una pratica di accatastamento denominata "DOCFA", a fronte di una spesa di circa ? 500,00.
    Rimango comunque a disposizione per ogni chiarimento ti possa occorrere, senza impegno. Se vuoi, la mia mail è [email protected].
    Ciao, Max.

  • mr.boom
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Luglio 2014, alle ore 17:29
    Salve a tutti,questa discussione è un po datata, ma spero che ci sia ancora qualcuno che può rispondermi.

    Leggo le varie risposte e mi sembra di capire che le cifre, almeno nel 2007, fossero molto più basse che oggi. Capisco che saranno cambiate le leggi, ma mi trovo di fronte ad una demolizione di una parete di 4m che mi dicono possa costare, 1500 / 2000 euro se fatta con un trave e con l'esperienza del muratore (di cui mi fido, anche se non è la soluzione che voglio perseguire) oppure oltre 10000 euro se voglio fare la cosa a regola d'arte con DIA e calcolo dell'ingegnere.

    (trattasi di una parete da 15 cm, la casa è datata, ma ben tenuta e ha tutte le pareti interne da 15, composta da solo due piani e la parete è al piano sotto, classica struttura con tre ambienti quadrati da un lato, tre dall'altro e le scale al centro. La demolizione riguarda una parete che divide internamente due degli ambienti quadrati per farne uno unico rettangolare - sala/cucina)

    Grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lor2
In due camere era stato posato PVC adesivo (incollato su marmo). Togliendo il PVC, era rimasta sul pavimento la colla, che un'impresa di pulizia ha tolto usando diluente sintetico...
lor2 15 Febbraio 2025 ore 17:07 1
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Img marco addario
Ciao a tutti, sperando di trovare qlc che si intenda di infissi e relative regolazioni, avrei bisognod i capire "cosa e dove" toccare per regolare l'anta di una porta finestra...
marco addario 13 Febbraio 2025 ore 15:40 3
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 11 Febbraio 2025 ore 15:26 7
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI