• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-05-10 09:02:06

Rimedio umidità: il male minore...


Rob75
login
26 Aprile 2010 ore 23:16 1
Un saluto a tutto il forum!
sto ristrutturando un appartamento nel quale dovrò andare ad abitare e sono finalmente giunto alle opere di muratura...ed ovviamente sono sorti i problemi!
l'appartamento poggia sul suolo sottostante ed è composto da una parte nuova costruita in forati ed una vecchia con muri portanti in pietre e mattoni spessi 60cm e quelli trasversali in mattoni dello spessore di 20 cm.
proprio nella parte vecchia ci sono evidenti problemi di risalita di unidità,sia sui muri perimetrali che nei tramezzi interni, per un'altezza di 30/40 cm dal pavimento!
escludendo lunghe e onerose opere esterne ed il cappotto interno,le due ditte che hanno visionato il lavoro mi hanno proposto due soluzioni simili,pur essendo in realtà agli opposti(pur non garantendo entrambe la comnpleta risoluzione del problema,cosa di cui sono consapevole).
il lavoro consiste nella rimozione del vecchio intonaco per circa 1 o 1,2 metri di altezza,per poi ticoprire il tutto con un nuovo intonaco atto ad attenuare il fenomeno dell'umidità.
il punto è che una ditta vorrebbe utilizzare intonaco macroporoso,anche se a detta loro questo con il tempo perderebbe le sue caratteristiche riproponendo il fenomeno delle macchie,mentre l'altra userebbe un prodotto impermeabilizzante tipo mapelastic (in modo da impermeabilizzare la parete) sul quale stendere il nuovo intonaco,isolato appunto dalla parete retrostante e quindi(almeno in teoria) dall'umiditrà della stessa.
vorrei conoscere a tal proposito la vostra opinione sulle soluzioni riportate e magari ottenere eventuali altri suggerimenti su quali potrebbero essere dei metodi alternativi(e relativamente economici) a quelli da me esposti!
grazie per l'aiuto!!
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Maggio 2010, alle ore 09:02
    Rob,
    scarterei sicuramente un impermeabilizzante in quanto non farebbe altro che spostre il fenomeno umido da un'altra parte del fabbricato, riproponendotelo a distanza di poco tempo.
    per l'intonaco macroporoso avrei qualche dubbio, se questi è anche deumidificante potrebbe andare bene, ma sappi che non tutto ciò che è macroporoso è anche deumidificante.
    fidati che sul fenomeno dell'umidità dei muri ho una notevole esperienza.
    qualche foto da postare per meglio consigliarti?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Agosto 2025 ore 12:07 2
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 02 Agosto 2025 ore 00:45 3
Img ettore3000
Buongiorno,ho fatto un lavoro da principiante sul mio balcone, mettendo colla per piastrelle (adesivo cementizio), (dopo aver pulito), tra zoccolino e muro con la speranza di...
ettore3000 31 Luglio 2025 ore 12:16 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere considerata come locazione la permanenza in un immobile per cui è stato stipulato un contratto di leasing ma che poi non viene riscattato?...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:19 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa all'asta è stata acquistata con mutuo ma, nonostante gli accordi presi con l'istituto bancario, la somma non è stata ancora erogata ed il termine dei 90...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:12 1
348.415 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI