• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2014-06-06 19:56:30

Rifare pavimento con cemento autolivellante, in fai da te si riesce?


Salve a tutti,
dovrei rifare un pavimento di circa 80mq di un vecchio magazzino abbastanza danneggiato.
Una volta sistemate crepe e danni e rimosso il cemento che si sfalda, pensavo di fare uno strato di cemento autolivellante (non vorrei piastrellare anche perché altrimenti dovrei sollevare le porte).
Ho visto alcuni video online che fanno passare la stesura come semplicissima.
E' davvero così?
E' un lavoro che si può fare decentemente in fai da te (se si è dotato di una buona manualità) o è molto complesso?
  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Giugno 2014, alle ore 13:59 - ultima modifica: Martedì 3 Giugno 2014, all or 19:55
    Salve
    penso che con le dovute attenzioni, sia un lavoro che potrebbe essere eseguito in modalità fai da te.
    Visto le sue buone doti di manualità, magari con la supervisione di un amico tecnico.
    Per esempio se nel magazzino ci deve posizionare, o movimentare merci pesanti, sarebbe opportuno realizzare un massetto in calcestruzzo dello spessore variabile di 6-8 mm, inserendovi una rete a maglia elettrosaldata di cm, 20x20.
    Nel frattempo le consiglio alcune letture che le potrebbero essere di aiuto:
    il-massetto/massetti-premiscelati/Saluti, e magari ci tenga aggiornati su cosa decide di fare.
    A presto

  • njnye
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Giugno 2014, alle ore 22:53
    Grazie mille per la risposta molto dettagliata e per i link davvero utili.
    Il pavimento attuale è di cemento steso con quel macchinario che lasciava i "puntini" (ne ignoro il nome), molto frequenti fino agli anni '80 per la realizzazione dei vialetti e dei marciapiedi.
    Adeguatamente pulito dalle parti deteriorate e riempito nelle crepe e nelle imperfezioni con la malta, dovrebbe fungere da base per il futuro pavimento in cemento. Può andare bene come base o è consigliabile qualche altro intervento?
    Vorrei inoltre mantenere quanto più sottile possibile il nuovo strato per non dover sollevare le porte, che hanno al momento qualche cm di gioco.
    Che materiali mi consigliereste di usare per avere uno strato sottile ma al tempo stesso resistente (e magari che lasci traspirare un po' il pavimento, visto che è un piano terra abbastanza umido)?
    Grazie ancora per l'aiuto.

  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Giugno 2014, alle ore 19:56 - ultima modifica: Venerdì 6 Giugno 2014, all or 19:58
    Un'alternativa valida potrebbe essere quella di applicare una resina poliuretanica, costituita da poliuretano e cemento, che potrebbe essere abbastanza sottile per permettere di non modificare le porte.
    [oppure vi sono massetti a basso spessore, a partire da circa 2 - 2,5 cm, costituiti da miscele di solfati, però forse sarebbe necessario intervenire sulle porte...]
    E le consiglio di applicare, prima della resina autolivellante, una mano di primer aggrappante isolante.
    Tutto ciò però richiede, per ovvi motivi di sicurezza e garanzie di posa, anche la supervisione di un tecnico, che innanzitutto potrà valutare lo stato attuale della superficie, ed il metodo più adeguato al suo caso.
    Saluti e a presto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img enro
Buongiorno a tutti un quesito, nel mio condominio stiamo rifacendo la facciata, alcuni alhanno fatto la ripavimentazione che era facoltativa.Ora che i lavori sono avanti vedo che...
enro 29 Settembre 2025 ore 14:20 3
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una pavimentazione vinilica adesiva, che durata può avere?...
Redazione Lavorincasa.it 17 Giugno 2025 ore 17:10 1
Img francocausio
Ciao.Sto valutando, per il prossimo anno, di rifare la pavimentazione del mio giardino , cioè togliere la vecchia palladiana e mettere degli autobloccanti.Parlando con chi...
francocausio 23 Marzo 2025 ore 11:34 2
Img anna lattuada
Buongiorno,ho necessità di ripavimentare almeno parzialmente il mio garage doppio molto grande (in lunghezza a rettagongolo quasi 70mq), di costruzione anni 80 in complesso...
anna lattuada 14 Febbraio 2025 ore 15:50 1
Notizie che trattano Rifare pavimento con cemento autolivellante, in fai da te si riesce? che potrebbero interessarti


Pavimento autolivellante: caratteristiche e posa in opera

Pavimenti e rivestimenti - Il pavimento autolivellante può essere un ottimo alleato nelle ristrutturazioni, riducendo le macerie da smaltire, garantendo una semplice manutenzione nel tempo

Che cos'è e come si installa un autolivellante per pavimenti

Materiali edili - L'autolivellante per pavimenti, composto da una miscela di resine, cemento, additivi e aggregati selezionati, è progettato per creare una superficie uniforme.

Rinnovare il pavimento con un nuovo colore

Pavimenti e rivestimenti - Rinnovare il pavimento di casa cambiando solo il colore è una soluzione possibile grazie all'applicazione di vernici apposite e seguendo alcune regole di base.

Massetto premiscelato: caratteristiche e posa in opera

Materiali edili - Il massetto premiscelato è un prodotto pronto all'uso, che garantisce tempi di installazione più rapidi, con minore impiego di manodopera per la posa in opera.

Il massetto: come realizzarlo

Pavimenti e rivestimenti - Il massetto costituisce lo strato di supporto per la posa della pavimentazione e funziona da elemento di separazione tra la struttura e la finitura superficiale.

Unire il pavimento dopo aver demolito una parete divisoria

Pavimenti e rivestimenti - L'abbattimento di un muro divisorio porta ad avere due pavimenti diversi da unire. Ecco alcuni consigli per ottenere una transizione fluida tra i pavimenti.

Collanti per piastrelle e materiali per sottofondi

Progettazione - Il settore edilizio che riguarda la posa di piastrelle e di massetti sottopavimenti, si compone di prodotti in grado di soddisfare varie esigenze applicative.

Autolivellante per pavimenti radianti a basso spessore

Materiali edili - Autolivellanti ad alta fluidità, studiati ad hoc per l'applicazione sugli impianti a pannelli radianti a basso spessore. Capiamo qualcosa in più.

Rivestimento bagno in resina: vantaggi e svantaggi

Pavimenti e rivestimenti - La resina come tipologia di rivestimento in bagno è un materiale scelto sempre più spesso sia per le pareti che per il pavimento, ma presenta dei pro e contro
348.518 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI