• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2014-06-13 16:57:12

Rifacimento tetto e frattura


(chiamarlo ristrutturazione è troppo generoso credo...)
Ciao a tutti, sono nuova nel Forum e vorrei chiedere aiuto riguardo i lavori per una porzione di tetto (ca. 80 m2) in provincia di Perugia.
L'abitazione ha una parte vecchia (col tetto da rifare) e una nuova (a posto).
Il tetto vecchio così com'è ha solo un'intelaiatura di travi in legno su cui poggiano direttamente le tegole, senza impermeabilizzazione.
Un geometra (amico del vicino, consultato in maniera informale) ha parlato di un supporto in acciaio (?) e anche di un cornicione (sempre in acciaio) lungo il perimetro della parte vecchia dell'abitazione, oltre ai vari isolamenti e coppi per il tetto.
Si tratta di interventi necessari (parlo del cornicione in acciaio), magari dovuti alle norme antisismiche, o ha proposto un extra così per sport?
Lungo e pareti esterne dell' abitazione si nota una frattura verticale, in prossimità (ma non coincidente) con il limite fra la parte vecchia dell' abitazione (quella col tetto da rifare) e quella nuova, su cui insiste.
Il sospetto che il cornicione non sia necessario sorge perché riguarderebbe la porzione di casa integra (paradossalmente, quella vecchia), non quella con la frattura, che sembra dovuta ad un cedimento del terreno piuttosto che ad attività sismica (è l'unico difettuccio di tutta la struttura).
Che tipo di lavoro devo richiedere per sistemare il tetto?
Davvero il supporto può essere in acciaio?
Quel cornicione è necessario?
Qualche indicazione di costo?
Insomma... aiuto, e grazie a tutti in anticipo. Ciao!
  • previatoantonio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Giugno 2014, alle ore 23:43 - ultima modifica: Giovedì 12 Giugno 2014, all or 23:44
    Salve,
    da quanto lei espone, ritengo innanzitutto sia importante:
    - il sopralluogo da parte di un geologo, che possa effettuare una disamina accurata del terreno, e del drenaggio, e valutare se possa essere necessrio un intervento di consolidamento del terreno.
    Ci faccia sapere, se riesce a far eseguire tale controllo.
    Saluti e a presto.

  • renme
    0
    Ricerca discussioni per utente Previatoantonio
    Venerdì 13 Giugno 2014, alle ore 16:57
    Salve,
    da quanto lei espone, ritengo innanzitutto sia importante:
    - il sopralluogo da parte di un geologo, che possa effettuare una disamina accurata del terreno, e del drenaggio, e valutare se possa essere necessrio un intervento di consolidamento del terreno.
    Ci faccia sapere, se riesce a far eseguire tale controllo.
    Saluti e a presto.
    Grazie Previatoantonio per la risposta!

    La frattura é una crepa, purtroppo continua, ma senza dislocamento e con una separazione massima di meno di mezzo centimetro.
    La parte "nuova" della casa é stata comunque costruita qualche decennio fa, per cui se assestamenti dovevano esserci mi auguro ci siano stati.
    La cartografia geologica mostra che la casa poggia su substrato roccioso stabile (e non su smottamenti o conoidi pre-esistenti).
    Ad ogni modo mi informerò per una valutazione del terreno, per il momento mi premeva di più sistemare il tetto, per aprofittare della bella stagione...

    Grazie ancora, e se ci fossero altri suggerimenti sarebbero i benvenuti!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img curdan89
Buonasera, possiedo un villino indipendente, con piano terra e lastrico solare non accessibile.Vorrei creare un sottotetto con copertura a falde, volevo capire e sapere se è...
curdan89 11 Marzo 2025 ore 11:29 1
Img marco de santis.
Salve a tutti vorrei porvi un quesito forse sciocco. Sto acquistando un appartamento in un condominio e posseggo 11/200 e 7/125 di sottotetto c/2(ps tutti gli altri hanno la voce...
marco de santis. 21 Gennaio 2025 ore 13:11 3
Img francesco civati
Buongiorno. A breve dovrò far ripassare tutto il manto di copertura dell' abitazione in cui abito da un' azienda edile. In pratica dovranno rimuovere tutti i coppi per poi...
francesco civati 20 Gennaio 2025 ore 13:54 1
Img johnny9654
Ciao a tutti,ho recentemente acquistato una casa costruita negli anni '60 e sto valutando come coibentare il sottotetto della mansarda. Vorrei chiedervi un consiglio su quale...
johnny9654 17 Gennaio 2025 ore 15:46 1
Img jason keller
Salve,sto realizzando una tettoia chiusa lateralmente a vetri. A causa di non so quale razza di uccelli che migra passando in questa zona ci sono delle regola alle quali il...
jason keller 18 Dicembre 2024 ore 13:55 3
Notizie che trattano Rifacimento tetto e frattura che potrebbero interessarti


Norme antisismiche: entrata in vigore dal 30/6

Normative - Le nuove norme antisismiche entreranno in vigore a partire dal prossimo 30 giugno.

La ricostruzione del muro di contenimento è possibile col Superbonus 110?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Un contribuente ha richiesto all'Agenzia delle Entrate se la ricostruzione di un muro di contenimento rientra tra gli interventi edilizi ammessi al Superbonus?

Niente proroga a norme antisismiche

Normative - Approvata una risoluzione della Commissione Ambiente della Camera per abrogare il rinvio delle norme antisismiche.

Come si verifica il cedimento del terreno sotto la fondazione

Restauro edile - I cedimenti del terreno possono originarsi da vari fattori, tra questi troviamo la perdita improvvisa di acqua dopo periodi di siccità che ne causa il ritiro.

Consolidamento dei pavimenti per evitare cedimenti

Restauro edile - Il consolidamento dei pavimenti previene i cedimenti e le instabilità, rinforzando il sottofondo con tecniche avanzate per garantire sicurezza e durabilità.

Perché un edificio si inclina dopo il terremoto e non si sgretola

Restauro edile - Le cause principali del fenomeno degli edifici inclinati e non rovinati a seguito di un forte evento sismico, causate dalla liquefazione degli strati di terreno

I cedimenti del terreno: sintomi e contromisure

Restauro edile - Negli edifici i cedimenti del terreno di fondazione si manifestano soprattutto con rotture e avvallamenti nei pavimenti e lesioni su pareti e controsoffitti.

Quali sono le tecniche per il consolidamento delle strutture

Restauro edile - Come garantire la sicurezza di una costruzione in caso di cedimenti nelle fondazioni con formazione di lesioni nella muratura

Crepe nei muri: tipologie e cause

Restauro edile - Le crepe nei muri possono essere segnali di un problema di fondazione, per questo è necessario intervenire con delle resine espandenti o pali di fondazione.
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI