Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Grazie Previatoantonio per la risposta!“Salve,
da quanto lei espone, ritengo innanzitutto sia importante:
- il sopralluogo da parte di un geologo, che possa effettuare una disamina accurata del terreno, e del drenaggio, e valutare se possa essere necessrio un intervento di consolidamento del terreno.
Ci faccia sapere, se riesce a far eseguire tale controllo.
Saluti e a presto.”
Salve,dobbiamo rifare il tetto di una parte di condominio.Questo tetto serve a copertura totale di una unità, che si trova al primo e unico piano.Al pianterreno c'è... |
Salve, abito in un condominio di 4 livelli costituito da 2 scale. Ho chiesto l'autorizzazione all'assemblea per poter coibentare a mie spese attraverso dei pannelli calpestabili... |
Buonasera a tutti, ho acquistato casa e sto impazzendo.Il vecchio proprietario ha fatto fare un tetto in legno nella zona notte, ma il tetto ha una pendenza minima. Su 6 metri di... |
Salve, sto ristrutturando un sottotetto non abitabile che era al grezzo installando sistema di condizionamento, piastrelle, muri separatori e realizzando un nuovo servizio... |
Salve a tutti!Sono in procinto di coibentare il sottotetto di una baita di montagna ma, essendo il tetto in lamiera, volevo essere sicuro di isolarlo al meglio (ovviamente senza... |
Notizie che trattano Rifacimento tetto e frattura che potrebbero interessarti
|
Norme antisismiche: entrata in vigore dal 30/6Normative - Le nuove norme antisismiche entreranno in vigore a partire dal prossimo 30 giugno. |
La ricostruzione del muro di contenimento è possibile col Superbonus 110?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Un contribuente ha richiesto all'Agenzia delle Entrate se la ricostruzione di un muro di contenimento rientra tra gli interventi edilizi ammessi al Superbonus? |
Adeguamento sismico e consolidamento edifici esistentiRestauro edile - Ecco alcune indicazioni relative agli interventi di adeguamento e consolidamento sismico da eseguire per le strutture nelle proprie case in caso di zone a rischio. |
Niente proroga a norme antisismicheNormative - Approvata una risoluzione della Commissione Ambiente della Camera per abrogare il rinvio delle norme antisismiche. |
Cedimento delle costruzioni, consolidamento e stabilizzazione del terrenoRestauro edile - Le costruzioni possono cedere per varie ragioni. Occorre intervenire in maniera tempestiva con iniezioni di resine espandenti o con altri sistemi all'avanguardia |
Cinque indizi per individuare il cedimento delle fondazioni di casaRestauro edile - Cambiamenti climatici possono portare dissesti nel terreno, con conseguente cedimento delle fondazioni di casa. Ecco una soluzione definitiva e poco invasiva. |
Guida al Sismabonus, la detrazione fiscale per misure antisismicheDetrazioni e agevolazioni fiscali - Il sisma bonus, la particolare detrazione fiscale prevista per gli interventi di adeguamento antisismico dei fabbricati, aggiornate alla legge di bilancio 2020. |
Come costruire case antisismicheSoluzioni progettuali - Le modalità per costruire una casa antisismica sono definite dalle Norme Tecniche per le Costruzioni, entrate in vigore dopo il tragico terremoto dell'Abruzzo. |
Quali sono le tecniche per il consolidamento delle struttureRestauro edile - Consolidamento delle strutture di un edificio: cosa fare per garantire la sicurezza in caso di cedimenti nelle fondazioni con formazione di lesioni nella muratura |