• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-10-22 16:35:43

Recupero pietra serena


Cangaceiro
login
26 Giugno 2008 ore 15:50 2
Salve miei cari,
l'inverno scorso mi sono divertito a recuperare delle lastre del 1904 in pietraserena. Mi spiego meglio.
Ho un muretto esterno sormontato da delle lastre in pietraserena del 1904 che erano rotte in 2 o 3 parti, ho effettuato una operazione personale di recupero ripulendole e riattaccandole con del mastice.

Adesso come si evince dalle foto sono di color ovviamente grigio-verde della pietraserena e bianco per via del mastice e di un pò di cemento per il riattacco.

Sto cercando una vernice del colore della pietraserena per rendere il tutto del solito colore, avete qualche suggerimento in merito?

Grazie.


https://media.lavorincasa.it/oldforum/2008/87366_56185.jpg



https://media.lavorincasa.it/oldforum/2008/87366_10001.jpg
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Giugno 2008, alle ore 22:38
    Ti riportiamo in auge, con la speranza che qualcuno ti dia una mano...

  • cangaceiro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Ottobre 2008, alle ore 16:35
    Mi è occorso del tempo ma alla fine credo di avere trovato il prodotto che fa al caso mio.
    Sono riuscito a trovare una vernice per esterni, esattamente un microrivestimento al quarzo liscio, ovvero un prodotto al quarzo a basso spessore, si applica diluendo una prima mano al 30% ed una seconda mano al 20%.

    Unico neo che TEME IL GELO.

    L'ho visto applicato su un edificio, ovviamente all'esterno, e mi ha fatto una gran bella impressione sopratutto per via del suo colore grigio.

    Sulle istruzioni consigliava di applicare una mano di fissativo al solvente, ma essendo la superficie rustica poichè si parla di pietraserena di 100 anni fà credo che non sia necessario.

    che ne pensate ho scelto bene?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.219 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI