• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-01-18 08:37:27

Realizzazione antibagno in un negozio


Info-varie
login
17 Gennaio 2013 ore 11:06 3
Buongiorno, confido nel vostro aiuto per chiarire alcune problematiche.

Dovrei prendere in affitto un piccolo negozio, privo di certificato di agibilità, ma il proprietario ha un certificato attestante che il fabbricato è antecedente al 1° settembre 1967 e che dopo questa data non sono state apportate modifiche, per cui non serve l'agibilità.

Il regolamento igienico sanitario impone la presenza di antibagno, che nel mio caso è possibile creare mediante una semplice paretina in cartongesso.
Per fare ciò è necessario inviare al comune la cosiddetta "comunicazione attività edilizia libera".

Al comune mi è stato riferito che tale intervento di costruzione antibagno non implica la richiesta di nuova agibilità (perché non si apportono modifiche strutturali, infatti in tal caso bisognava presentare una SCIA, e dopo della quale presentare domanda di agibilità entro 15 giorni dall'ultimazione dei lavori).

Qui sorgono i miei dubbi:
- Con questa modifica non occorre fare richiesta di agibilità, ma vale ancora il certificato del proprietario, che esime dal possedere l'agibilità?
- Oppure questa sorta di "agevolazione" decade, poichè la costruzione della paretina potrebbe essere interpretata come "modifiche apportate dopo il 1967"?

In base all?art. 24/2°comma del T.U. le ipotesi per le quali è necessario richiedere il certificato sono:
a) le nuove costruzioni
b) le ricostruzioni o sopraelevazioni, totali o parziali
c) gli interventi sugli edifici esistenti che possano influire sulle condizioni di igiene e sicurezza.

Cosa pensate a riguardo?

Grazie dell'aiuto
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Gennaio 2013, alle ore 13:38
    Buongiorno a Lei, il quesito posto, anche alla luce del citato art. 24 DPR 380/2001, non è peregrino. La necessità di creare un antibagno, per via dell'apertura al pubblico, potrebbe anche interpretarsi come modifica sostanziale, per quanto attinente l'agibilità dell'immobile.

  • info-varie
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 17 Gennaio 2013, alle ore 16:50
    Gentile avvocato, la ringrazio per la risposta.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Gennaio 2013, alle ore 08:37
    Grazie a Lei per l'interessante quesito, attenderei comunque che si esprimano anche i tecnici del Forum.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.220 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI