• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-11-30 16:34:34

Radiatore che non scalda


Ktagl
login
25 Novembre 2006 ore 16:41 7
Buona sera a tutti, sono nuovo di questo forum, sono incappato nel sito alla ricerca disperata del mio problema che vi sottopongo.
A primavera sono stati eseguiti lavori nel mio bagno e ho fatto spostare il radiatore in un'altra posizione. Devo premettere che abito al settimo ed ultimo piano di un fabbricato e il riscaldamento è centralizzato. Il nuovo radiatore non scalda. Ho provato a far uscire eventuale aria dalla valvola in alto, ma ora esce solamente acqua. Se chiudo una delle due valvole che sono in basso (entrata e uscita) e faccio furiuscire moltissima acqua dalla valvolina in alto, il radiatore scalda, ma appena smetto di far fuoriuscire l'acqua, presto torna freddo. L'acqua esce comunque con una pressione molto bassa. Ho veramente bisogno di un buon consiglio. Grazie.
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Novembre 2006, alle ore 10:02
    Significa che hai una strozzatura che impedisce la corretta circolazione dell'acqua. Sperando che sia dovuta a dello sporco piuttosto che ad un tubo schiacciato, potresti scollegare la valvola collegata alla linea "incriminata" e infilare lungo il tubo una sonda del tipo di quelle utilizzate dagli elettricisti.

  • ktagl
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Novembre 2006, alle ore 15:54
    Gentile Ottobre_rosso,
    ho provato a tenere chiusa la valvola di destra e aperta quella di sinistra, aprendo la valvolina di sfiato in alto. Dalla valvolina esce acqua ed il radiatore si scalda.
    Al contrario, tenendo aperta la valvola di destra e chiusa quella di sinistra, l'acqua dalla valvolina in alto esce sempre, ma il radiatore non si scalda, ovvero diviene impercettibilmente tiepido.
    Rimani sempre della stessa idea, oppure pensi a qualcos'altro?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Novembre 2006, alle ore 16:14
    Dunque hai fatto due prove, una con ciascuna valvola chiusa: hai notato se l'acqua che usciva dalla valvolina di sfiato aveva la stessa pressione per entrambe le prove?
    Altra cosa: hai detto che hai fatto spostare il radiatore e, subito dopo, parli di nuovo radiatore. Ora ti chiedo: l'hai fatto solo spostare o l'hai anche cambiato con uno nuovo?

  • ktagl
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Novembre 2006, alle ore 16:33
    Gentile e paziente Ottobre rosso,
    in entrambe le prove la pressione dell'acqua mi è sembrata la stessa.
    Il radiatore è stato spostato su di un'altra parete in una posizione leggermente più alta. Il nuovo è chiamato scaldasalviette. Non mi ricordo se ti ho già detto che mi trovo all'ultimo piano di un palazzo di sette piani.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Novembre 2006, alle ore 18:04
    Dalle profe effettuate sembra che il tubo sia libero,tutti gli altri radiatori della casa funzionano bene?
    probabile che nella modifica fatta ci sia un difetto tecnico qualche perdita di carico non riesce piu a far circolare l'acqua,chiudi valvola e detentore smonta il rqadiatore controlla che non sia rimasto un tappo in plastica al suo interno che limiti la circolazione,avvolte puo capitare qualcuno con ditino spinge dentro il tappino in gomma non ci fai caso monti tutto e non funziona ,poi prova ad aprire la valvola e poi il detentore cosi da controllare quanta acqua passa possibile che ci sia una bolla d'aria che si riesca a spurgarla male

  • lucabest
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Novembre 2006, alle ore 10:21
    Beh..uno scaldasalviette e' un radiatore abbastanza alto se non sbaglio..i primi "pioli" in basso sono tiepidi o anche quelli freddi?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Novembre 2006, alle ore 16:34
    E' vero, ma KTAGL ha parlato di un radiatore che, con entrambe le valvole aperte, rimane completamente freddo...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI