• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2021-05-05 15:28:02

Quando ritinteggiare dopo infiltrazioni


Ciao a tutti,
come da titolo, si sono verificate a casa mia delle infiltrazioni provenienti dalla terrazza che mi fa da copertura, ove si è reso necessario rifare totalmente l'impermeabilizzazione.

Purtroppo quella che all'inizio era una piccola macchia di umidità proveniente dal soffitto, nel tempo, con le pioggie e a causa del fatto che il proprietario della terrazza per mesi si è rifiutato da collaborare, è diventata una enorme macchia di circa 3 metri.

La nuova impermeabilizzazione è stata posata dopo più di un anno di infiltrazioni.
Adesso ovviamente l'acqua non entra più, ma a distanza di un mese dai predetti lavori di impermeabilizzazione, il muro è ancora umido (anche se alla vista è molto più asciutto di prima).

Ho misurato l'umidità con un igrometro da contatto economico, acquistato su internet.
Risultato: sui muri "asciutti" siamo intorno al 5 / 7%.
Nella parte interessata dall'infiltrazione si oscilla tra il 15% e il 23%.

Ciò che mi domando è:
Quanto tempo stimate che possa occorrere affinché il muro si asciughi tanto da poter essere ritinteggiato?
Pensate che i tempi possano essere tanto lunghi da dover valutare di stonacare e reintonacare la zona interessata?
Che percentuale di umidità dovrebbe avere quella zona del muro per poter tinteggiare in tranquillità?

Vi ringrazio sin d'ora per il supporto!
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Mercoledì 5 Maggio 2021, alle ore 15:28
    E' difficile da dire, dipende da quanta acqua ha assorbito. Probabilmente a fine settembre potrebbe essere completamente asciutta. il periodo estivo favorirà l'asciugatura completa

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img marcoed
Tolgo la carta da parati, tolgo i 2 strai, sotto c'è stucco bianco, che potrei tenere(?).Sotto lo stucco c'e la vecchia vernice di un colore.Poi mi accorgo che tra lo...
marcoed 12 Settembre 2025 ore 14:45 3
Img basilico79
Ciao a tuttiTempo fa avevo comprato un pennello a pipa con setole blu e mi ci trovavo molto bene.Ora sembra che questo tipo di pennello non lo producano più mah. Guardando...
basilico79 07 Luglio 2025 ore 21:04 2
Img michele arras
Salve, ho un piccolo problema.In casa abbiamo la rifinitura con gesso..e con due bimbe piccole i muri sono diventati delle trincee.Come si puo fare per rendere le pareti piu...
michele arras 04 Luglio 2025 ore 12:46 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Esistono vernici all'acqua che che non hanno un forte odore che perdura per giorni?...
Redazione Lavorincasa.it 04 Giugno 2025 ore 16:25 1
Img .vincenzo
Salve, ho da poco ristrutturato il mio appartamento ed ho fatto riverniciare i muri con una pittura scelta da me, marca Luxens, lavabile (si trova presso grandi distributori).
.vincenzo 28 Agosto 2024 ore 15:30 5
Notizie che trattano Quando ritinteggiare dopo infiltrazioni che potrebbero interessarti


Che cos'è una terrazza a livello e a chi appartiene e a chi spettano le spese di manutenzione?

Parti comuni - La terrazza a livello si differenzia dal lastrico solare perché è posta a servizio esclusivo di un'unità immobiliare presente nell'edificio.

Come individuare ed eliminare le infiltrazioni d'acqua

Risanamento umidità - Le infiltrazioni d'acqua sono una problematica piuttosto diffusa negli edifici e per poter trovare la giusta soluzione di intervento occorre individuarne la causa.

Terrazzo e lastrico solare: quali sono le differenze strutturali

Tetti e coperture - Nel panorama architettonico, il lastrico solare e il terrazzo, sebbene possano apparire simili, emergono come elementi distintivi nell'edilizia residenziale

Tinteggiatura e detrazioni fiscali

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La tinteggiatura di pareti interne od esterne di un'abitazione esistente può beneficiare delle detrazioni fiscali sulle ristrutturazioni e sul risparmio energetico?

Gravi danni causati dalle infiltrazioni d'acqua

Restauro edile - Le infiltrazioni d'acqua sono un grave problema per il nostro immobile, ancor di più se vanno a intaccare le parti strutturali di un edificio. Ecco un esempio.

Costi rifacimento guaina terrazza

Tetti e coperture - Analizziamo i costi per ripristinare una guaina deteriorata, prendendo in considerazione anche l'Iva da applicare in fattura e le possibili detrazioni fiscali.

Sistemi di deumidificazione e risanamento

Risanamento umidità - Intonaci risananti per il miglioramento del comfort abitativo

Umidità nel condominio: chi è responsabile?

Manutenzione condominiale - Il condominio, in quanto custode, è obbligato ad adottare tutte le misure necessarie affinché i problemi di umidità non rechino danno alla proprietà condominiale

Opere precarie per terrazze e verande

Leggi e Normative Tecniche - Un esempio normativo di come si può attrezzare e vivere lo spazio esterno degli alloggi.
348.500 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI