Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Ciao, io abito zona Prealpi.Grazie per le tue risposte.Avrei 2 altre domande“Ciao Billy!
in effetti prima della vernice va ppensato quale trattamento fare x scrostare le parti di vernice ammalorate.Solitamente se non si tratta di qualche piccola zona(allora in tal caso un ritocco potrebbe essere risolutivo).
Ma se invece si parla di intervenire in modo quasi globale è meglio trattare tutti gli infissi con bella scartavetrata...o meglio ancora usando un piattello apposito da montare su un trapano o avvitatore x carteggiare a fino.
Poi in base alla tipologia di vernice si passa una mano di primer e poi si pittura, a questo punto direi che è importante sapere in che zona abiti, montagna, panura, mare? dato che la protezione della pittura dovrebbe essere di qualità con componenti adatti a rispondere e proteggere dalle intemperie circostanti la zona in cui abiti.”
Si potrebbe procedere carteggiando prima con una carta vetrata grossa e pulire.“Ciao, io abito zona Prealpi.Grazie per le tue risposte.Avrei 2 altre domande
1. Devo comprare la carta vetrata, volevo sapere se si carteggia a mano con la carta oppure se va avvolta ad una spugna rigida.
2. Si deve quindi per forza usare l impregnante?Sarebbe il primer? Contiene acquaragia oppure inodore?Grazie”
Ok grazie mille“Si potrebbe procedere carteggiando prima con una carta vetrata grossa e pulire.
Poi dare una mano di cementite carteggiare con carta fina e poi passare la prima mano di smalto.
Dopo fatta la prima mano di smalto una volta asciutto consiglierei fare un'altra passata di cartavetrata molto fine e poi finire l'altra mano di pittura.
Attenzione cosa che con un Primer ad esempio: Unimarc ( San Marco) protegge pienamente il legno 2anche dai raggi UV" penetra facilmente nel legno grazie alle resine acriliche-alchidiche all'acqua grazie alla viscosità contenuta e grande elasticità e traspirabilità, successivamente basta procedere con la pittura.”
Salve,abbiamo un soffitto a doppia altezza con 6 finestre 4'x2'.Siamo alla ricerca di idee per le tende per le prime 3 finestre che sono alte 15 piedi dal pavimento.Volevamo... |
Ciao a tutti,sto pensando di chiudere il terazzo della mia casa è lungo 9 metri e largo 1,8 metri è quindi più òargo di un balcone ma non larghissimo... |
Ciao a tutti,chiedo un parere: ho verniciato la nicchia di una parete letto con un colore di leroy merlin realizzato con codice.Per essere piu chiaro quelli che ti realizzano loro... |
Buongiorno, vi presento il problrma:È stato pitturato vano scale con vernice, molto probabilmente scaduta dato il forte odore nauseante, sembra quasi di marcio per capirsi,... |
Salve,nella ristrutturazione di un appartamento si è lasciata scoperta una veranda in un lato da cui prendono aria e luce due finestre di due bagni di nuova disposizione.La... |
Notizie che trattano Quale vernice ad acqua per le finestre? che potrebbero interessarti
|
La vernice conduttiva per nuove applicazioni di designSoluzioni progettuali - Una vernice a base di particelle conduttive sospese in una soluzione acquosa, atossica, impermeabile, applicabile su vari supporti e utilizzabile per vari scopi |
Vernice fotovoltaica per tinteggiare le pareti esterneFacciate e pareti - Novità sulle vernici fotovoltaiche: studi effettuati dall'Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche di Bari e Lecce sulla vernice a perovskite |
Casa mangia smogProgettazione - Si chiama Gaia ed è una casa a basso impatto ambientale, grazie anche all?impiego di una speciale vernice fotocatalitica che trasforma lo smog in composti inerti. |
Vernici unicheRistrutturazione - Un prodotto sicuro a base d'acqua per vetro e legno. |
Rinnovare vecchi mobiliFai da te - Alcuni interventi fai-da-te per rimettere in sesto vecchi mobili. |
Scrivere e cancellare sulle pareti delle cameretteCamerette - Scrivere facilmente sulle pareti della cameretta o dell'ufficio, grazie ad una pittura lavabile e cancellabile con un semplice panno, proprio come una lavagna. |
Riciclare i secchi di vernice: idee creative e soluzioni pronte all'usoIdee fai da te - Riciclo creativo: idee dal web ma anche una linea di prodotti pronti all'uso per trasformare pennelli, rulli e barattoli di vernice in oggetti déco per l'arredo |
Valutazioni per la scelta del parquetFai da te - Il parquet è uno dei materiali più amati per la casa e per le sue caratteristiche di materiale naturale sono disponibili le rifiniture a vernice o ad olio. |
Come verniciare il ferroPittura e decorazioni - Con la bella stagione si dà il via ai lavori di manutenzione in casa e nel giardino. Tra questi la tinteggiatura del ferro. Quali materiali è meglio utilizzare? |