• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2021-04-04 23:35:50

Quale vernice ad acqua per le finestre?


Ciao a tutti,
devo dipingere finestre bianche molto scrostate.
Volevo chiedere quali marche di vernice ad acqua consigliate.

Se non dovesse essere possibile qui indicare la marca, potete dirmi quale prezzo al litro è giusto come rapporto qualità prezzo?
Grazie
Modificato il 03 Aprile 2021 ore 08:20
  • jovis
    1
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 3 Aprile 2021, alle ore 17:14 - ultima modifica: Sabato 3 Aprile 2021, all or 17:23
    Ciao Billy!
    in effetti prima della vernice va ppensato quale trattamento fare x scrostare le parti di vernice ammalorate.Solitamente se non si tratta di qualche piccola zona(allora in tal caso un ritocco potrebbe essere risolutivo).
    Ma se invece si parla di intervenire in modo quasi globale è meglio trattare tutti gli infissi con bella scartavetrata...o meglio ancora usando un piattello apposito da montare su un trapano o avvitatore x carteggiare a fino.
    Poi in base alla tipologia di vernice si passa una mano di primer e poi si pittura, a questo punto direi che è importante sapere in che zona abiti, montagna, panura, mare? dato che la protezione della pittura dovrebbe essere di qualità con componenti adatti a rispondere e proteggere dalle intemperie circostanti la zona in cui abiti.

  • billymi
    0
    Ricerca discussioni per utente Jovis
    Sabato 3 Aprile 2021, alle ore 20:22 - ultima modifica: Sabato 3 Aprile 2021, all or 20:25
    Ciao Billy!
    in effetti prima della vernice va ppensato quale trattamento fare x scrostare le parti di vernice ammalorate.Solitamente se non si tratta di qualche piccola zona(allora in tal caso un ritocco potrebbe essere risolutivo).
    Ma se invece si parla di intervenire in modo quasi globale è meglio trattare tutti gli infissi con bella scartavetrata...o meglio ancora usando un piattello apposito da montare su un trapano o avvitatore x carteggiare a fino.
    Poi in base alla tipologia di vernice si passa una mano di primer e poi si pittura, a questo punto direi che è importante sapere in che zona abiti, montagna, panura, mare? dato che la protezione della pittura dovrebbe essere di qualità con componenti adatti a rispondere e proteggere dalle intemperie circostanti la zona in cui abiti.
    Ciao, io abito zona Prealpi.Grazie per le tue risposte.Avrei 2 altre domande

    1. Devo comprare la carta vetrata, volevo sapere se si carteggia a mano con la carta oppure se va avvolta ad una spugna rigida.
    2. Si deve quindi per forza usare l impregnante?Sarebbe il primer? Contiene acquaragia oppure inodore?Grazie

  • billymi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 4 Aprile 2021, alle ore 14:10
    Ciao, io abito zona Prealpi.Grazie per le tue risposte.Avrei 2 altre domande

    1. Devo comprare la carta vetrata, volevo sapere se si carteggia a mano con la carta oppure se va avvolta ad una spugna rigida.
    2. Si deve quindi per forza usare l impregnante?Sarebbe il primer? Contiene acquaragia oppure inodore?Grazie

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Billymi
    Domenica 4 Aprile 2021, alle ore 20:36 - ultima modifica: Domenica 4 Aprile 2021, all or 20:48
    Ciao, io abito zona Prealpi.Grazie per le tue risposte.Avrei 2 altre domande

    1. Devo comprare la carta vetrata, volevo sapere se si carteggia a mano con la carta oppure se va avvolta ad una spugna rigida.
    2. Si deve quindi per forza usare l impregnante?Sarebbe il primer? Contiene acquaragia oppure inodore?Grazie
    Si potrebbe procedere carteggiando prima con una carta vetrata grossa e pulire.

    Poi dare una mano di cementite carteggiare con carta fina e poi passare la prima mano di smalto.
    Dopo fatta la prima mano di smalto una volta asciutto consiglierei fare un'altra passata di cartavetrata molto fine e poi finire l'altra mano di pittura.

    Attenzione cosa che con un Primer ad esempio: Unimarc ( San Marco) protegge pienamente il legno 2anche dai raggi UV" penetra facilmente nel legno grazie alle resine acriliche-alchidiche all'acqua grazie alla viscosità contenuta e grande elasticità e traspirabilità, successivamente basta procedere con la pittura.

  • billymi
    0
    Ricerca discussioni per utente Jovis
    Domenica 4 Aprile 2021, alle ore 23:35
    Si potrebbe procedere carteggiando prima con una carta vetrata grossa e pulire.

    Poi dare una mano di cementite carteggiare con carta fina e poi passare la prima mano di smalto.
    Dopo fatta la prima mano di smalto una volta asciutto consiglierei fare un'altra passata di cartavetrata molto fine e poi finire l'altra mano di pittura.

    Attenzione cosa che con un Primer ad esempio: Unimarc ( San Marco) protegge pienamente il legno 2anche dai raggi UV" penetra facilmente nel legno grazie alle resine acriliche-alchidiche all'acqua grazie alla viscosità contenuta e grande elasticità e traspirabilità, successivamente basta procedere con la pittura.
    Ok grazie mille

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quanto è invasivo un intervento per ingrandire un lucernario preesistente?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Giugno 2025 ore 16:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Esistono vernici all'acqua che che non hanno un forte odore che perdura per giorni?...
Redazione Lavorincasa.it 04 Giugno 2025 ore 16:25 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Notizie che trattano Quale vernice ad acqua per le finestre? che potrebbero interessarti


La vernice conduttiva per nuove applicazioni di design

Soluzioni progettuali - Una vernice a base di particelle conduttive sospese in una soluzione acquosa, atossica, impermeabile, applicabile su vari supporti e utilizzabile per vari scopi

Vernice fotovoltaica per tinteggiare le pareti esterne

Facciate e pareti - Novità sulle vernici fotovoltaiche: studi effettuati dall'Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche di Bari e Lecce sulla vernice a perovskite

Vernice fotosensibile per decorare le pareti di casa

Pittura e decorazioni - La vernice fotosensibile può essere una scelta molto particolare per una decorazione della casa unica nel suo genere: Ecco il suo funzionamento e come usarla

Casa mangia smog

Progettazione - Si chiama Gaia ed è una casa a basso impatto ambientale, grazie anche all?impiego di una speciale vernice fotocatalitica che trasforma lo smog in composti inerti.

Vernici uniche

Ristrutturare Casa - Un prodotto sicuro a base d'acqua per vetro e legno.

Rinnovare vecchi mobili

Fai da te - Alcuni interventi fai-da-te per rimettere in sesto vecchi mobili.

Trattare il legno con vernici ignifughe: protezione e sicurezza

Materiali edili - Il trattamento del legno mediante l'uso di vernici ignifughe è una misura fondamentale per garantire sicurezza antincendio in ambienti residenziali e commerciali

Applicazione della vernice per cartongesso. Consigli utili

Pittura e decorazioni - Come si applicano e quali sono le caratteristiche delle vernici specifiche, necessarie per la tinteggiatura delle pareti o dei controsoffitti in cartongesso.

Dipingere casa: cosa bisogna fare per evitare di sporcare

Facciate e pareti - Prima di procedere alla pittura delle pareti di casa esiste una fase di preparazione degli spazi abitativi e del materiale necessario
348.447 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI