menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/908/127
2011-03-29 19:20:25

Qual'è il miglior isolamento?


Dacolema
login
28 Marzo 2011 ore 20:16 7
Ciao a tutti
Scrivo per la prima volta in questo interessante forum per porre la mia questione...
Sto decidendo di acquistare casa e dopo molte ricerche sono arrivato al bivio!
Le abitazioni si trovano nella stessa zona e anno gli stessi mq, vi elenco alcune caratteristiche.
La prima ha le fondamenta isolate con un sistema ad "alveare" per evitare la risalita dell'umidità attraverso il ricircolo dell'aria, muri completamente in laterizio 19+19+intonaco per un totale di 40cm di muro perimetrale, il lato esterno dei pilastri è ricoperto dal secondo mattone da 19cm. Il tetto è ventilato.
La seconda non a un particolare isolamento delle fondamenta, han fatto la platea sopra uno strato di ghiaione che non fa passare comunque l'umidità (così mi han detto), i muri perimetrali sono da 25+cappotto da 6cm (richiederò un cappotto almeno da 8-10cm) il tetto è ventilato.
Il riscaldamento per entrambe sarà a pavimento anche al piano primo.
La domanda è la seguente, quale delle due case è isolata in modo migliore?meglio il laterizio o il cappotto da 8cm?e se mi suggerite il cappotto con quali materiali è meglio farlo?
Vi ringrazio per i consigli,spero di esser stato chiaro e di avervi dato tutte le informazioni utili!
  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 28 Marzo 2011, alle ore 21:42
    Sono due costruzioni radicalmente differenti in che zona climatica (provincia) sono ?

  • dacolema
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 28 Marzo 2011, alle ore 21:56
    Si trovano nella provincia di Treviso,nelle vicinanze di Oderzo
    Sono in difficoltà proprio perché sono diverse fra loro come tipologia..non so come confrontarle..

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 29 Marzo 2011, alle ore 00:12
    Considerando la zona climatica e la provincia direi che sia necessario visionare il capitolato dettagliato per capire che tipo di laterizi viene usato in quanto creo che abbiano proprietà termiche, se così non fosse difficilmente entrambe le strutture risulterebbero verificate per le attuali normative.

    Per tanto così risulta impossibile dare un parere equo.

    A prescindere dal laterizio utilizzato io personalmente preferisco la struttura semplice con cappotto in quanto grazie all' uniformità del cappotto normalmente è garantito un isolamento migliore e continuo su tutte le superfici opache

  • lapokira
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Marzo 2011, alle ore 07:32
    Ciao

    io opterei per quella senza cappotto sei sempre in tempo a farlo e la resistenza di un laterizio è di sicuro migliore se ti fai dire il tipo di mattone o la marca poi capire meglio le prestazioni raggiunte.
    Penso che fare una muratura da 40 cm sia sicuramente una scelta per ottenere valori di isolamento molto buoni a prescindere dal tipo di mattone usato.
    Fino a due anni fà costruivano ancora molte casa con murature da 30 con interno lana di roccia da 5 o 6 cm.

    Ciao

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Marzo 2011, alle ore 09:38
    Concordo con Termografia. In entrambe le strutture i laterizi usati dovrebbero essere con particolari caratteristiche di conducibilità/trasmittanza.
    Personalmente preferirei quella col cappotto, che uniforma e riduce comunque tutti i ponti termici. Però, se costruita secondo le specifiche, anche quella con la doppia fila di laterizi, utilizzando i pezzi speciali per angoli, sottofinestre, passaggio tubi e tracce, credo con mattoni rettificati, malta idonea, direi che va bene. Qui la posa ha molta più importanza.

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Marzo 2011, alle ore 17:10
    Che il cappotto sia traspirabile pero, e sperando sia fatto a regola d'arte.
    il laterizio pero è piu stabile

  • dacolema
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Marzo 2011, alle ore 19:20
    Ringrazio tutti per le considerzioni fatte..
    Non so il tipo o marca del laterizio, è un'informazione che mi farò dare in settimana, se può aiutare sono state entrambe edificate nel 2006 quindi con i parametri necessari allora.
    Tempo fa ero "contro" il cappotto perché ritengo che una casa nuova con cappotto è già vecchia!se fosse cortruita con la classica intercapedine e laterizi innovativi sarebbe le miglior cosa perché un domani se l'isolamento non basta puoi applicare il cappotto..
    Il mio punto di vista è che l'impresario risparmia fornendo un cappotto anzichè eseguire un'altra muratura (x l'intercapedine),ma il prezzo non scende.E' anche vero che il cappotto va ad eliminare tutti i punti termici,e risulta uno dei sistemi di costruzione più adatti per raggiungere standard di isolamento richiesti in questo momento.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img eleonora cavion
Buongiorno, sto progettando di cambiare cucina. La cappa dista dal foro della canna fumaria 2.8 metri, si trova sulla parete a 90° rispetto ai fornelli e il foro é di...
eleonora cavion 24 Gennaio 2025 ore 15:43 4
Img michele sterlicchio
Buongiorno,Stanno costruendo la mia futura casa con impianto elettrico vimar linea.Esiste l'alternativa al modulo bticino 3586c per l'apertura basculante garage? O se non...
michele sterlicchio 22 Gennaio 2025 ore 16:55 1
Img giamar1
Salve a tutti ho un infiltrazione nel soggiorno e nel bagno di servizio al piano terra come da immagine.Esattamente sopra c'è un altro bagno.Il muro è solo umido e...
giamar1 22 Gennaio 2025 ore 13:21 1
Img taras79
Buongiorno, sono venuto a conoscenza della polizza postuma decennale in occasione dell'acquisto di una casa di recente costruzione.Vorrei solo chiedere una delucidazione al...
taras79 22 Gennaio 2025 ore 09:23 5
Img nic.
Ciao a tutti,mi piacerebbe avere un consiglio su come disporre i vari componenti e dimensionare il bagno in camera.Ci sarà una porta scorrevole ed entrando la lunghezza...
nic. 21 Gennaio 2025 ore 13:54 5
347.825 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI