• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2018-01-17 11:41:17

Puzza muffa dal muro


Freedude88
login
12 Gennaio 2018 ore 05:57 4
Buonasera,
A luglio scorso sono terminati i lavori a casa mia.
È stata una ristrutturazione totale, con consolidamenti strutturali, rifacimento massetti, tutte le mura abbattute e rifatte, impianti completamente sostituiti ecc.
Da un paio di mesi, da quando ho iniziato a tenere le finestre chiuse, avverto uno strano odore di muffa, come di scantinato, in cucina.
Ho scoperto che il cattivo odore viene dalle prese di corrente che si trovano nel muro sul piano cottura.
Lo stesso muro confina dall'altro lato con il bagno e all'interno di questo muro passano TUTTI gli impianti idraulici (oltre che elettrici) della casa.
Ci sono al suo interno: scarichi dei lavelli del bagno e della cucina, scarico di lavatrice e lavastoviglie, scarico WC e bidet che sono sospesi, termosifone del bagno, idroscopino, c'è la cassetta dello sciacquone, la manopola della doccia e il soffione.
Il tutto concentrato in un muro lungo circa 4 metri.
Il costruttore ha escluso una perdita di un componente idraulico perché dice che altrimenti sarebbe arrivata acqua al piano di sotto.
Macchie nei muri non ci sono, ma i muri sono rivestiti si gres porcellanato da entrambi i lati ( fino a 1.60 nella cucina e 2 metri neo bagno).
Il costruttore mi ha saputo solo dire di lasciare aperte le prese do corrente per far entrare aria, perché per lui si tratta di umidità post lavori.
Vi prego di aiutarmi, secondo la vostra esperienza di cosa si può trattare?
Confido in un vostro riscontro
Alessio
  • ghifpalvb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 12 Gennaio 2018, alle ore 18:31
    Buonasera, generalmente il problema della muffa o di odori simili è generato da due fattori, il primo dalla ridotta circolazione di aria, quindi di ricambio, il secondo dalla composizione di una serie di materiali utilizzati nella costriuzione o ristrutturazione.
    Nel vostro caso, per iniziare seguirei il suggerimento del costruttore, e proverei ad unmentare l'areazione in alcuni momenti della giornata, peresempio quando si cucina, in modo da facilitare la dispersione di vapori verificando se la cappa ha un buon funzionamento.
    Altri casi dove è possibile la formazione della muffa riguardano le superfici murarie normalmente più fredde per posizione o con ridotte fonti di calore, queste superfici potrebbero produrre condense e facilitare la formazione delle stesse muffe. Se inoltre sono presenti materiali di tipo tradizionale come il cemento, stabiliture al civile, e vernici elastomeriche (traspiranti), l'estesione di queste muffe risulterebbe maggiore.

    Distinti saluti
    Daniele

  • freedude88
    0
    Ricerca discussioni per utente Ghifpalvb
    Venerdì 12 Gennaio 2018, alle ore 23:27
    Buonasera, generalmente il problema della muffa o di odori simili è generato da due fattori, il primo dalla ridotta circolazione di aria, quindi di ricambio, il secondo dalla composizione di una serie di materiali utilizzati nella costriuzione o ristrutturazione.
    Nel vostro caso, per iniziare seguirei il suggerimento del costruttore, e proverei ad unmentare l'areazione in alcuni momenti della giornata, peresempio quando si cucina, in modo da facilitare la dispersione di vapori verificando se la cappa ha un buon funzionamento.
    Altri casi dove è possibile la formazione della muffa riguardano le superfici murarie normalmente più fredde per posizione o con ridotte fonti di calore, queste superfici potrebbero produrre condense e facilitare la formazione delle stesse muffe. Se inoltre sono presenti materiali di tipo tradizionale come il cemento, stabiliture al civile, e vernici elastomeriche (traspiranti), l'estesione di queste muffe risulterebbe maggiore.

    Distinti saluti
    Daniele
    quindi non dovrebbe essere un problema grave? Anche lei crede non possa essere una perdita? Grazie

  • decot
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Gennaio 2018, alle ore 11:33
    Il rivestimento della parete in gres porcellanato consente una minore ventilazione e una maggiore formazione di condensa.

  • freedude88
    0
    Ricerca discussioni per utente Decot
    Mercoledì 17 Gennaio 2018, alle ore 11:41
    Il rivestimento della parete in gres porcellanato consente una minore ventilazione e una maggiore formazione di condensa.
    Grazie per la risposta. Quindi quale potrebbe essere una soluzione?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
Img sha38
Ciao a tutti, Mi sono trasferito da poco in una casa comprata ormai 2 anni fa, la casa è un appartamento di 8 abitazioni e io sto al primo piano, il venditore ha fatto un...
sha38 13 Marzo 2025 ore 12:59 4
Img pa73
Buongiorno a tutti.Sto cercando urgentemente risposta del signor Sha38 che ha posto un quesito il 21 dicembre 2020. Potete aiutarmi? Grazie...
pa73 13 Marzo 2025 ore 12:53 1
Img luxxx
BuonaseraDovrei pitturare in bianco camera.letto e stanzetta di cui.una ha po di muffa.Imbianchino mi ha detto di vedere della.pittura buona.Ho visto pittura roverblok hig 812...
luxxx 10 Marzo 2025 ore 16:10 1
Img alessandro bin
Ciao a tuttiParete interna rivolta a nord che 5 anni fa ha sviluppato un consistente strato di muffa, per metà dell altezza era stato sverniciato, rasato con stucco...
alessandro bin 09 Marzo 2025 ore 12:04 6
Notizie che trattano Puzza muffa dal muro che potrebbero interessarti


Cavedio: cosa significa?

Architettura - Il cavedio è quello spazio aperto presente all'interno dei fabbricati, su cui si affacciano generalmente tutti i locali di servizio e le tubazione delle utenze.

Consigli per fare correttamente il bucato

Lavatrici - Per lavaggi perfetti e un bucato pulito e profumato, la lavatrice va fatta seguendo precisi passaggi e sottoponendo l'elettrodomestico a periodica manutenzione.

Come eliminare e prevenire la muffa in bagno

Risanamento umidità - La prevenzione e l'eliminazione della muffa in bagno sono degli obiettivi fondamentali per mantenere un ambiente salubre e per preservare la qualità dell'aria

Rimuovere la muffa dalle pareti senza candeggina

Pulizia casa - Rimuovere la muffa dalle pareti senza utilizzare candeggina è possibile attraverso diversi metodi naturali e alternativi o attraverso prodotti chimici specifici

Muffa in bagno: come togliere la muffa dalla doccia

Risanamento umidità - La muffa si forma e si annida facilmente negli angoli del bagno per l'elevata presenza di umidità. Ecco i consigli per riconoscerla, prevenirla ed eliminarla.

Bicarbonato di sodio in giardino: un rimedio naturale multiuso

Giardinaggio - Il bicarbonato, oltre a essere un valido alleato per le pulizie in casa, è un rimedio naturale portentoso anche in giardino. Ecco alcuni usi che possiamo farne

Una soluzione definitiva per la muffa sulle pareti

Fai da te Muratura - La muffa è uno dei nemici invisibili per la nostra salute e ce la possiamo ritrovare in casa per vari motivi. Come eliminarla? Un prodotto specifico è la soluzione

Cavedio e ripartizione delle spese

Condominio - Tra quali condomini si ripartiscono le spese condominiali inerenti il cavedio interno all?edificio

Odori in condominio punibili con sanzioni penali

Liti tra condomini - Gli odori e le puzze moleste che si propagano (anche) in un condominio possono essere punite con una sanzione penale. Non sempre, però, la prova è facile.
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI