• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2017-12-11 10:46:50

Puntine di muffa nera su pareti


Mlb15
login
07 Dicembre 2017 ore 19:34 3
Salve,
ho preso in affitto un appartamento a luglio 2017 costruito nel 2005, con pareti imbiancate.
Due giorni fa in camera da letto ho notato nelle zone di congiunzione della parete con il tetto, delle macchie nere di muffa, dei puntini neri per intenderci.
Qualche giorno prima che si presentassero ho notato che la mattina i vetri degli infissi sia in camera da letto che nel bagno erano completamente bagnati dall'interno, con delle vere e proprie gocce d'acqua, come se avesse piovuto!
Qualche giorno dopo si sono presentate le macchie di muffa sia nel bagno che in camera da letto.
Sottolineo che si sono facilmente eliminate spruzzando un prodotto igienizzante e sbiancante comprato in ferramenta.
Poi sempre dove era affiorato il problema ho passato della pittura igienizzante, traspirante e anticondensa resistente alle muffe.
Con un termometro che tengo in camera da letto ho notato che la temperatura media senza riscaldamento è circa 15-16 gradi con un tasso di umidità del 50% facendo arieggiare la stanza, mentre l'umidità sale a circa il 60%-65% la notte dopo che ho tenuto i riscaldamenti accesi per circa 4 ore.
Cosa posso fare per evitare che si ripresenti il problema?
Devo imbiancare le zone interessate con un tipo di pittura particolare?
Oppure è stato solo una casualità data da quell'eccessiva condensa che si è formata sui vetri in quei due giorni particolari?
Inoltre visto che devo chiudere casa per circa 20gg, che accorgimenti devo usare affinché quando torno non trovi muffa nelle pareti visto che la casa starà chiusa?
Grazie
Modificato il 07 Dicembre 2017 ore 19:38
  • ghifpalvb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 10 Dicembre 2017, alle ore 15:58
    Buongiorno, Dalla sua descrizione risulta che i vetri degli infissi siano poco performanti, quindi per scabio termico si forma condensa sulle superfici, la stessa cosa vale per le superfici murarie. la muffa è la conseguenza di due fattori, il primo e la ridotta capacita isolante dello stesso pacchetto murario, la seconda è data dalla presenza di pitture di tipo elastomerico (normalmente chiamate traspiranti) vernici ad alta percentuale di colle di sintesi che favoriscono la formazione di micro batteri.
    Una soluzione potrebbe essere quella di isolare meglio le pareti utilizzando materiali naturali, una soluzione poco costosa potrebbe essere quella di stendere due o tre mani di una pittura termica a base di calce ed assente di leganti elastomerici. per gli infissi la soluzione potrebbe essere quella di sostituire i vetri normali con vetri basso emissivi.

    Distinti saluti
    Daniele

  • mlb15
    0
    Ricerca discussioni per utente Ghifpalvb
    Domenica 10 Dicembre 2017, alle ore 23:15
    Buongiorno, Dalla sua descrizione risulta che i vetri degli infissi siano poco performanti, quindi per scabio termico si forma condensa sulle superfici, la stessa cosa vale per le superfici murarie. la muffa è la conseguenza di due fattori, il primo e la ridotta capacita isolante dello stesso pacchetto murario, la seconda è data dalla presenza di pitture di tipo elastomerico (normalmente chiamate traspiranti) vernici ad alta percentuale di colle di sintesi che favoriscono la formazione di micro batteri.
    Una soluzione potrebbe essere quella di isolare meglio le pareti utilizzando materiali naturali, una soluzione poco costosa potrebbe essere quella di stendere due o tre mani di una pittura termica a base di calce ed assente di leganti elastomerici. per gli infissi la soluzione potrebbe essere quella di sostituire i vetri normali con vetri basso emissivi.

    Distinti saluti
    Daniele
    Grazie. Vorrei inoltre sapere in quanto tempo si sviluppa una muffa. Se in una casa non si arieggia per un giorno intero , il secondo giorno si può avere già muffa nera?

  • ghifpalvb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Dicembre 2017, alle ore 10:46 - ultima modifica: Lunedì 11 Dicembre 2017, all or 10:51
    Buongiorno, I tempi di formazione delle muffe sono determinati dalle condizioni microclimatiche interne e macroclimatiche esterne, inoltre dalla saturazione prodotta dagli strati di pittura presenti sulle pareti. E evidente che nel caso di mancata areazione degli ambienti, la formazione delle muffe può essere più rapida.
    Chiaramente nel periodo invernale, quando all'esterno il clima e freddo e umido si riduce anche il beneficio areando.
    I processi di formazione delle muffe non sono rapidissimi, ma quando risultano visibili alla vista significa che la proliferazione dei batteri è in corso e nell'arco della stagione più fredda si svilupperà.

    Distinti saluti
    Daniele

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
Img sha38
Ciao a tutti, Mi sono trasferito da poco in una casa comprata ormai 2 anni fa, la casa è un appartamento di 8 abitazioni e io sto al primo piano, il venditore ha fatto un...
sha38 13 Marzo 2025 ore 12:59 4
Img pa73
Buongiorno a tutti.Sto cercando urgentemente risposta del signor Sha38 che ha posto un quesito il 21 dicembre 2020. Potete aiutarmi? Grazie...
pa73 13 Marzo 2025 ore 12:53 1
Img luxxx
BuonaseraDovrei pitturare in bianco camera.letto e stanzetta di cui.una ha po di muffa.Imbianchino mi ha detto di vedere della.pittura buona.Ho visto pittura roverblok hig 812...
luxxx 10 Marzo 2025 ore 16:10 1
Img alessandro bin
Ciao a tuttiParete interna rivolta a nord che 5 anni fa ha sviluppato un consistente strato di muffa, per metà dell altezza era stato sverniciato, rasato con stucco...
alessandro bin 09 Marzo 2025 ore 12:04 6
Notizie che trattano Puntine di muffa nera su pareti che potrebbero interessarti


Soluzioni per risolvere problemi di umidità nel seminterrato

Risanamento umidità - Spesso i locali seminterrati presentano il problema dell'umidità delle pareti, occorre trovare la soluzione più adatta per consentire una risoluzione definitiva.

Come eliminare e prevenire la muffa in bagno

Risanamento umidità - La prevenzione e l'eliminazione della muffa in bagno sono degli obiettivi fondamentali per mantenere un ambiente salubre e per preservare la qualità dell'aria

Debellare la muffa con specifici prodotti spray

Pulizia casa - Per far sparire le odiate macchie di muffa presenti negli angoli più umidi di casa, sono efficaci trattamenti spray: facili e veloci offrono risultati duraturi!

Rimuovere la muffa dalle pareti senza candeggina

Pulizia casa - Rimuovere la muffa dalle pareti senza utilizzare candeggina è possibile attraverso diversi metodi naturali e alternativi o attraverso prodotti chimici specifici

Una soluzione definitiva per la muffa sulle pareti

Fai da te Muratura - La muffa è uno dei nemici invisibili per la nostra salute e ce la possiamo ritrovare in casa per vari motivi. Come eliminarla? Un prodotto specifico è la soluzione

Come risolvere il problema dell'umidità in casa

Isolamento termico - Muffa provocata da un elevato tasso di umidità: tutte le prevenzioni e le soluzioni di un problema che attanaglia le murature sia interne che esterne degli edifici

Muffa in bagno: come togliere la muffa dalla doccia

Risanamento umidità - La muffa si forma e si annida facilmente negli angoli del bagno per l'elevata presenza di umidità. Ecco i consigli per riconoscerla, prevenirla ed eliminarla.

Come eliminare per sempre la muffa dai muri

Risanamento umidità - I migliori rimedi, naturali e non, per la rimozione definitiva della muffa dai muri

Una centralina antimuffa

Impianti - Eliminare l'umidita' di risalita con l'elettrofisica ha il vantaggio di non invadere con mezzi demolitori le murature, la tecnica consiste nell'installare una famiglia di centraline elettroniche - Lavorincasa.it
348.110 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI