• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-11-03 16:50:02

Pulizia tubature


Carlerchemez
login
01 Novembre 2012 ore 21:50 1
Sono proprietario di un appartamento in un condominio anni 60-70.
L'ultimo idraulico che è venuto a farmi dei lavori di semplice manutenzione in casa sostiene che ho l'acqua piena di calcare, che questo compromette il funzionamento di rubinetti e caldaia e con il tempo anche gli altri elettrodomestici e che inoltre le tubature meriterebbero una manutenzione (ogni mese e mezzo devo disostruire le griglie dei rubinetti per sassolini di ignota natura).
Al di là del fatto che i livelli di durezza dell'acqua a Verona non sono così malvagi (30 F nella mia zona)l'ho ascoltato con interesse.
1) Essendo un palazzo vecchiotto, varrebbe la pena lavorare sulle tubature con un intervento disostruttivo manutentivo preventivo? se si, di che tipo?( ho visto su internet varie metodiche ma non riesco a capire le precise indicazioni e specificità di ogni procedura)
2) Varrebbe la pena installare un filtro all'ingresso dell'acqua di tutta la casa? E che tipo di filtro? Perché con una durezza non così drammaticamente elevata, non sarebbe un lavoro un po' esagerato?
Ho unito le due domande perché il lavoro sarebbe da fare tutto assieme. Mi dissero
Grazie
  • ilmedicodellacasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 3 Novembre 2012, alle ore 16:50
    Gentile charlerchemez,
    i filtri non sono in grado di trattenere sostanze o elementi chimici presenti in soluzione, come nel tuo caso il calcare. Se il tuo problema è quello di filtrare l'acqua perché nelle tubazioni passano dei sassolini, ci sono tanti tipi di filtro, più o meno validi. Se invece devi ridurre il calcare, puoi usare un addolcitore, ma poi l'acqua non sarà più potabile, oppure un dispositivo a magnete permanente. Questi apparati vanno montati in linea sulla tubazione di ingresso, e fanno si che i carbonati presenti in soluzione, anzichè precipitare sotto forma di calcite, lo facciano sotto forma di aragonite, che è molto meno aderente alle superfici. Quindi, pur non variando la quantità di carbonati, questi diverranno meno molesti, e l'acqua resterà sostanzialmente la stessa. E' una tecnologia poco conosciuta, costa pochissimo, e non ha bisogno di alcuna manutenzione o di essere rinnovata.
    Saluti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI