• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2025-02-08 16:59:58

Problemi durante lavori di ristrutturazione


Buongiorno, durante lavori edili, ho inviato lettera di sospensione lavori per cambio impresa all' impresa esistente, per diverse lavorazioni eseguite male oltre a mancato rispetto della pulizia delle parti condominiali e relative lamentele di condomini ( più volte segnalate ad impresa) e non rispetto dei tempi di consegna.
Allo stato attuale impresa mi ha chiesto saldo dei lavori eseguiti finora, dando per scontato che siano stati eseguiti a regola d'arte.
Io ho fatto vedere materiale fotografico e video ( tra cui taglio di ferri in pilone portante, misura di un muretto ricostruito non giusta, massetto in forte pendenza, corrugati che fuoriescono dalla parete pesantemente) ad ingegneri e tecnici che mi hanno indicato molte lavorazioni da rifare, e quindi più che pagare il saldo, dovrei chiedere i danni.
L'appartamento è ancora occupato da diversi attrezzi, che io nella PEC di revoca ho invitato a portare via essendo terminato la fiducia nei loro confronti.
Io ho intenzione di coinvolgere un avvocato ( visto che il tentativo di conciliazione tra me, dl e edile in cantiere, per mostrare i lavori, è fallita visto che dopo 5 minuti il titolare se ne è andato rifiutandosi di ascoltare e vedere le opere che contestavo), che probabilmente mi chiederá una perizia di un tecnico che distingua lavori mal eseguiti e da rifare per quotarli.
Domanda che vi pongo è: posso fare entrare tecnici in cantiere, nonostante il cantiere ancora abbia strumenti loro?
Io so che di solito accesso deve avvenire con titolare impresa ( infatti in lettera di risposta è citato che nessuno sarebbe autorizzato ad entrarvi senza la sua presenza).
  • clint!
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Febbraio 2025, alle ore 12:04 - ultima modifica: Venerdì 7 Febbraio 2025, all or 12:05
    Oltre al titolare dell'impresa e o il Direttore dei lavori anche la polizia giudiziaria deve poter accedere ad un cantiere edile all’interno del quale si presuppone realizzato o in corso di realizzazione un illecito.Analogamente anche gli altri organi di vigilanza possono accedere nel cantierequando assumono la veste di agenti di polizia giudiziaria.

    Qualora il cantiere si prefiguri come “privata dimora”, ovvero per quelle opere eseguite su immobili già esistenti, parzialmente abitati o temporaneamente non abitati, anche gli agenti di Polizia giudiziaria sono soggetti ad alcune limitazioni.Infatti gli articoli 352 (Perquisizioni) e 354 (Accertamenti urgenti sui luoghi, sulle cose e sulle persone. Sequestro) del C.P.P. disciplinano anche i casi di accesso in un cantiere edilizio che sia privata dimora laddove vi sia il sospetto di reato in corso e il timore che vengano cancellate o distrutte le prove di un reato.

    In tali casi gli agenti di polizia giudiziaria possono procedere in via d’urgenza.
    Certamente l’accesso non è consentito per la verifica dell’esistenza di atti autorizzativi il cui accertamento può ben essere svolto senza l’ingresso nel cantiere alla cui eventuale mancanza conseguano sanzioni amministrative.

    Presa da: https://www.ingenio-web.it/articoli/sicurezza-in-cantiere-chi-puo-accedere-e-con-quali-titoli-la-supremazia-del-direttore-dei-lavori/

  • adrean
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 7 Febbraio 2025, alle ore 12:11
    Scusi, quindi quando può entrare un tecnico a verificare i lavori ed a quantificarli? Il cantiere ha una scadenza? Per esempio se pratica depositata c'è un lasso temporale oltre il quale il cantiere scade?

  • clint!
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 8 Febbraio 2025, alle ore 16:59 - ultima modifica: Sabato 8 Febbraio 2025, all or 17:07
    Ogni qualvolta sia richiesto dai condomini o dal singolo proprietario committente dove ritiene di aver notato e documentato anomalie o lavori non a rispetto del contratto o non in sicurezza. La scadenza? certo! basta nominarla-verificarla,  in quanto al periodo temporale sta scritto nel contratto d'appalto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 11 Aprile 2025 ore 17:24 9
Img Redazione Lavorincasa.it
Come mai un preventivo per una ristrutturazione negli ultimi mesi fa possa risultare aumentato di circa il 10%?...
Redazione Lavorincasa.it 10 Aprile 2025 ore 15:32 2
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img zioriky
Buongiorno, sto pensando alla ristrutturazione di un appartamento di circa 80 mq. Dovrò rifare tutto impianti.Se volessi realizzare un impianto di domotica "base"...
zioriky 01 Marzo 2025 ore 16:21 4
Img ila pap
Buongiorno, volevo sapere se vi sono delle leggi a tutela dei bambini molto piccoli che subiscono i rumori degli inquilini del piano di sopra.Nello specifico eseguono lavori senza...
ila pap 31 Gennaio 2025 ore 18:49 3
Notizie che trattano Problemi durante lavori di ristrutturazione che potrebbero interessarti


È sempre consentito il cambio di destinazione uso sottotetto?

Leggi e Normative Tecniche - In base al parere fornito dal Consiglio di Stato è considerata in ogni caso sempre valida e ammissibile la variazione della destinazione d'uso di un sottotetto?

Ristrutturazione: chi paga in caso di danni da infiltrazioni

Leggi e Normative Tecniche - Infiltrazioni causate da interventi di ristrutturazione: risponde il committente oppure l'impresa appaltatrice: chi è il soggetto cui bisogna richiedere i danni?

Come fare il cambio di destinazione d'uso di un immobile

Proprietà - Cambio di destinazione d'uso: vediamo nel dettaglio quando è possibile, come si fa, i permessi necessari, costi e oneri urbanistici da corrispondere al Comune.

Detrazioni 50% e 65% per casa, ditta o banca all'estero

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Cosa prevede la normativa sulle detrazioni per case all'estero di proprietà di italiani, per opere eseguite da ditte estere o per bonifici eseguiti con banca estera?

Traslocare affidandosi a specialisti del trasloco

Consigli Trasloco - Traslocare è un'operazione complessa che ha bisogno di un dispendio notevole di energie, specie se si esegue in autonomia senza l'ausilio di tecnici del settore

Disegni, computo e capitolato di progetto

Progettazione - I documenti fondamentali che permettono di realizzare una buona ristrutturazione. Progettare per ottenere il massimo rapporto qualità/prezzo evitando contenziosi.

Cambio destinazione d'uso: un garage che diviene spazio abitabile

Soluzioni progettuali - Trasformare un garage in unità abitativa, ecco due soluzioni progettuali tra cui scegliere creando un'unica grande abitazione oppure due appartamenti distinti.

Come fare il cambio di residenza online

Burocrazia e utenze - Il cambio di residenza oggi si fa con un click da casa. L'anagrafe nazionale ha implementato questo nuovo servizio per aumentare la digitalizzazione della PA.

Superbonus: che fare se i lavori non sono finiti o eseguiti male?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quali sono le tutele a favore del committente se i lavori ammessi al Superbonus 110 sono stati eseguiti male o non vengono terminati entro i termini stabiliti.
348.111 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI