• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-11-14 16:17:19

Problema umidità e muffa causa appartamento sovrastante


Superleos
login
13 Novembre 2008 ore 08:22 19
Abito in un palazzo condominiale, al secondo piano di una palazzina di cinque, da più di 20 anni senza aver mai avuto problemi di muffa.
L'anno scorso l'inquilino al piano di sopra se ne è andato e ne è venuto un altro il quale ha iniziato a fare i lavori, dopo alcuni mesi sono comparse le prime macchie di muffa fino a trovarmi tutte i soffitti della casa ricoperti di muffa.
Il proprietario dell'appartamento di sopra dice che lui non è responsabile poiché non ha tolto il pavimento che stava sotto ma ne ha costruito uno sopra, ed ha fatto questo in ogni stanza quindi non ci sono state infiltrazioni di acqua.
Può essere che la muffa si sia creata per il fatto che il proprietario ha lasciato per più di 5 mesi l'appartamento al piano superiore senza infissi e quindi si sia creato uno scambio termico tra il mio soffitto (in quanto per raggiungere la stessa temperatura del piano superiore avrei dovuto lasciare pure io gli infissi sempre aperti e quindi morire dal freddo) ed il suo pavimento (ghiacciato).
Infatti quest'anno è stato uno degli anni in cui ho più sentito il freddo, visto che l'appartamento di sopra non era riscaldato, ma ghiacciato.
Le macchie di muffa si sono ingrandite ed in alcune stanze hanno formato proprio delle striscie lunghe, forse in corrispondenza di travi al piano superiore.
Cosa mi consigliate di rivolgermi ad un avvocato?
Da cosa può essere causato il problema?
Ci sono state altre situazioni come la mia, e se si come sono finite?
Grazie di tutto, un saluto.
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 13 Novembre 2008, alle ore 08:56
    Se la tua ipotesi è giusta dovresti notare una diminuzione del problema adesso che l'appartamento è abitato e riscaldato.
    è anche possibile però che quello strato di colla e ceramica (o altro) abbiano ridotto la traspirazione verso l'alto dell'umidità ...

  • superleos
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 13 Novembre 2008, alle ore 09:03
    Si infatti ora che ha messo gli infissi si è arrestato il processo. ma cmq come mi devo comportare? Grazie

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 13 Novembre 2008, alle ore 09:07
    L'aspetto legale non lo conosco però immagino che nessuno possa obbligare a riscaldare e tenere chiuso le finestre di un'appartamento altrui.. se dovesse rimanere disabitato per anni?
    direi che dal mio punto di vista il vicino ha ragione, ma ripeto, è solo il mio punto di vista da non esperto legale.

  • superleos
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 13 Novembre 2008, alle ore 09:11
    Si ma infatti io penso che dovrebbe almeno essere isolato termicamente?? forse è questo il problema

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 13 Novembre 2008, alle ore 09:15
    Beh rispetto al vecchio c'è già uno strato di isolamento in più

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 13 Novembre 2008, alle ore 17:46
    Superleos,
    dimmi una cosa: hai cambiato caldaia per caso?

    top-level

  • superleos
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 13 Novembre 2008, alle ore 20:38
    NO, NON HO LA CALDAIA

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Novembre 2008, alle ore 07:34
    Le muffe sono sempre generate da una produzione di vapore o da uno sbalzo termico eccessivo. cosa è cambiato nelle vostre abitudini negli ultimi due anni?
    trovo difficile che il piano di sopra, anche a finestre aperte e disabitato per qualche anno, ti generi in casa un fenomeno del genere.

    top-level

  • superleos
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Novembre 2008, alle ore 07:54
    Non è cambiato niente, però penso che in inverno lo sbalzo termico era eccessivo visto che l'appartamento di sopra era aperto alle intemperie ed il mio riscaldato

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Novembre 2008, alle ore 08:05
    Mi sembra l'unica spiegazione plausibile.
    hai mai pensato di trattare i tuoi soffitti con dei rivestimenti antimuffa ed antibatterici permanenti?
    naturalmente per non avere mai più il problema delle striscie di nerume.

    top-level

  • superleos
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Novembre 2008, alle ore 08:33
    Ora si ma per tanti anni non ho mai avuto il problema

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Novembre 2008, alle ore 08:43
    Il tuo è un interessante caso di studio da approfondire.
    mi occupo di prevenzione e debellamento da contaminazioni da muffe e batteri in ambienti agroalimentari e farmaceutici da anni, e non ho mai sentito di un caso così eclatante ed improvviso senza una ragione apparente.
    anche in caso di condensazioni il fenomeno è graduale, mai improvviso come nel tuo caso.
    mi sto scervellando su altre possibili concause, ma senza un sopralluogo o altri dettagli tecnici è piuttosto difficile stabilirne le cause scatenanti.
    buonagiornata

    top-level

  • superleos
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Novembre 2008, alle ore 09:53
    Beh dimmi le informazioni di cui hai bisogno, se vuoi posso inviarti delle foto, ovviamente se mi dai un indirizzo e-mail. buona giornata anche a te

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Novembre 2008, alle ore 10:04
    Si, le foto sono un ottimo inizio ed indizio per una possibile diagnosi.
    l'indirizzo mail lo trovi sotto il mio topic.
    allega una breve descrizione della composizione dei muri e solai (spessori, epoca, composizione, stratigrafie...), insomma tutto ciò che potrebbe, a tuo avviso, essere utile a capire meglio.

    top-level

  • superleos
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Novembre 2008, alle ore 10:36
    Scusa ho provato in insersci immagine nel tuo post ma nn si carica, potresti gentilmente scrivermi un indirizzo di posta in modo che mi risulta più pratico. Grazie mille!!

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Novembre 2008, alle ore 12:10
    Secondo me il problema e' stato che il piano superiore e' stato disabitato.
    Ti consiglio di effettuare una sanificazione profonda con gli appositi prodotti e vedre se il problema si ripresenta.

  • superleos
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Novembre 2008, alle ore 13:34
    Si ma intanto chi paga le spese di ristrutturazione?? metto tutto in mano all'avvocato?

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Novembre 2008, alle ore 16:01
    Mica tanto consigliabile mettere tutto in mano ad un legale; le spese sono sicure, a fronte di un giudizio lungo e tormentato, magari alla fine il giudice compesa le spese e si scopre che si sarebbe potuto ritinteggiare 20 volte l'appartamento...

    top-level

  • the manager
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Novembre 2008, alle ore 16:17
    Concordo con toplevel
    Potresti farti fare una perizia, ma ti costerebbe.
    Fai una bella cosa: fai delle belle foto e le mandi con una lettera all'amministartore dove gli dici che farai i lavori e ti riservi poi di rivalerti sul condominio.
    E' un tuo diritto.
    Pero' a volte e' meglio soprassedere ache perche' cosi' metti in piedi un casino !!!!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
Img sha38
Ciao a tutti, Mi sono trasferito da poco in una casa comprata ormai 2 anni fa, la casa è un appartamento di 8 abitazioni e io sto al primo piano, il venditore ha fatto un...
sha38 13 Marzo 2025 ore 12:59 4
Img pa73
Buongiorno a tutti.Sto cercando urgentemente risposta del signor Sha38 che ha posto un quesito il 21 dicembre 2020. Potete aiutarmi? Grazie...
pa73 13 Marzo 2025 ore 12:53 1
Img luxxx
BuonaseraDovrei pitturare in bianco camera.letto e stanzetta di cui.una ha po di muffa.Imbianchino mi ha detto di vedere della.pittura buona.Ho visto pittura roverblok hig 812...
luxxx 10 Marzo 2025 ore 16:10 1
Img alessandro bin
Ciao a tuttiParete interna rivolta a nord che 5 anni fa ha sviluppato un consistente strato di muffa, per metà dell altezza era stato sverniciato, rasato con stucco...
alessandro bin 09 Marzo 2025 ore 12:04 6
Notizie che trattano Problema umidità e muffa causa appartamento sovrastante che potrebbero interessarti


Come eliminare e prevenire la muffa in bagno

Risanamento umidità - La prevenzione e l'eliminazione della muffa in bagno sono degli obiettivi fondamentali per mantenere un ambiente salubre e per preservare la qualità dell'aria

Rimuovere la muffa dalle pareti senza candeggina

Pulizia casa - Rimuovere la muffa dalle pareti senza utilizzare candeggina è possibile attraverso diversi metodi naturali e alternativi o attraverso prodotti chimici specifici

Muffa in bagno: come togliere la muffa dalla doccia

Risanamento umidità - La muffa si forma e si annida facilmente negli angoli del bagno per l'elevata presenza di umidità. Ecco i consigli per riconoscerla, prevenirla ed eliminarla.

Una soluzione definitiva per la muffa sulle pareti

Fai da te Muratura - La muffa è uno dei nemici invisibili per la nostra salute e ce la possiamo ritrovare in casa per vari motivi. Come eliminarla? Un prodotto specifico è la soluzione

Come eliminare per sempre la muffa dai muri

Risanamento umidità - I migliori rimedi, naturali e non, per la rimozione definitiva della muffa dai muri

Debellare la muffa con specifici prodotti spray

Pulizia casa - Per far sparire le odiate macchie di muffa presenti negli angoli più umidi di casa, sono efficaci trattamenti spray: facili e veloci offrono risultati duraturi!

Metodi per togliere la muffa verde dai muri

Pulizia casa - L'umidità di condensa e una serie di altri fattori possono provocare il fenomeno della muffa in casa; ma usando un metodo efficace è possibile eliminare il problema

Come risolvere il problema dell'umidità in casa

Isolamento termico - Muffa provocata da un elevato tasso di umidità: tutte le prevenzioni e le soluzioni di un problema che attanaglia le murature sia interne che esterne degli edifici

Come combattere le malattie fungine

Giardinaggio - Le malattie fungine sono estremamente pericolose per la salute delle nostre piante. Vediamo come riconoscerle e prevenirle e quali sono i prodotti per curarle.
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI