• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-05-28 07:46:06

Problema tetto aiutatemi


Piero1982
login
24 Maggio 2011 ore 09:29 10
Salve, ho un problema al tetto.
Ho un tetto con travi non ventilato ed è perlinato, sotto questo tetto ci sono 2 stanze(camere da letto).
Quando siamo in inverno mi capita che mi entra acqua sia negli angoli del similvelux che dal perlinato, sicuramente è condensa perché quando piove non entra niente.
La casa è nuova ha 2 anni, ho comprato il misuratore di umidità è mi segna sul 60% di umidà non di più quindi in casa non c'è umidità.
Deve essere dell'umidità che si crea all'interno del tetto, in inverno ventilo spesso le camera ma senza risultati, tutto questo mi capita di notte che sgocciola acqua e finisce sul letto!!!!
La colpa è mia o del costruttore??
Vi ringrazio
  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Maggio 2011, alle ore 12:04
    Probabilmente la colpa è di colui che ha accettato la costruzione di un tetto non ventilato e non sufficientemente coibentato (probabilmente per risparmiare).

    Ti trasferisco comunque nella sezione "edilizia" del forum dove troverai professionisti preparatissimi nella materia che ti consiglieranno sugli interventi o modifiche necessarie da prospettare al costruttore.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Maggio 2011, alle ore 12:23
    Buongiorno, delle due l'una, o è un problema d'esecuzione, o di progettazione, la garanzia (ex art. 1669 c.c.) vige lo stesso, a favore del committente, a meno che questi non si sia 'ingerito' nel completamento dell'opera....

  • piero1982
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Maggio 2011, alle ore 13:07
    Vi ringrazio, quindi come bisogna fare x sistemare il tetto secondo voi? se faccio causa al costruttore la vinco?

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Martedì 24 Maggio 2011, alle ore 17:02
    Per la questione legata ad eventuali vizi costruttivi occorre chiedere l'interveno di un tecnico, a seguito del risultato starà a lei valutare se intentare causa o meno al costruttore. su queste modalità lascio rispondere chi è competente in materia.

    A livello pratico di risoluzione del problema è possibile che tutto si risolva ponendo una barriera al vapore e migliorando l'isolamento termico, certo senza aver visto il lavoro è impossibile esprimere un parere si possono solo fare supposizioni e non è detto che occorra rifare in parte o totalmente la copertura sostituendo anche gli attuali lucernai

  • piero1982
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Maggio 2011, alle ore 18:53
    Mi ero dimenticato di dire che il tetto non ha la barriera a vapore, il costruttore dovrebbe cambiarmi il blocco della finestra, sperando sia quello il problema e non tutto il tetto! Grazie ancora

  • rurik
    0
    Ricerca discussioni per utenteManiscalco Sas
    Giovedì 26 Maggio 2011, alle ore 18:05
    Aggiungo solo un paio di cose:

    1) 60% di umidità non è propio poco... praticamente una cucina nel momento in cui ci sono tutti i commensali l'acqua a bollire sul fuoco.... (a casa mia ho verificato 65%)
    2) ho avuto la sgradita sorpresa (io le case le costruisco) di verificare che in condizioni simili, anche i migliori modelli di finestre Velux (mi riferisco proprio alla marca) creano condensa superficiale sul vetro.

    Saluti, Marco

  • piero1982
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Maggio 2011, alle ore 19:04
    Grazie x la risposta, il problema non sono tanto i vetri, ma l acqua che entra dal perlinato, una goccia ogni 10 secondi in base alla temperatura esterna, più freddo più entra acqua, non può essere certo l umidità in casa o no? Fai conto che ho dovuto buttare un piumone

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Giovedì 26 Maggio 2011, alle ore 22:20
    Se il problema è riscontrato in assenza di precipitazione esterne quella è tutta condensa accumulata proveniente dall' interno del tuo alloggio

    per darti l'idea di quanta umidità si produce ogni ora con le normali attività domestiche ti riporto la tabella usata sul mio blog per un articolo in merito alle muffe sui ponti termici



    Ambiente
    Vapore acqueo prodotto in g/h
    Uomo, dormiente o in attività leggera
    30-60 g
    Uomo, in attività
    100-200 g
    Doccia
    2600 g
    Cucina
    600-1500 g
    Piante
    5-20 g
    Asciugatura del bucato
    50-200 g
    Superficie libera di acqua (per es. acquario)
    40g per m²

  • piero1982
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Maggio 2011, alle ore 19:06
    Sarà anche umidità che viene dalla casa, ma è assurdo che ritorni indietro dal perlinato, faccio arieggiare spesso la casa, ho comprato anche il deumidificatore, ma non è cambiato niente, il tecnico mi ha detto che il problema è che manca la barriera vapore.

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 28 Maggio 2011, alle ore 07:46
    E dove dovrebbe condensare?

    condensa nella zona più fredda che è probabilmente l'intelaiatura della finestra e poi scorre per gravità fino al punto in cui sgocciola.

    il problema è che è troppo umido o troppo freddo, se dici che arieggi bene allora non è sufficiente l'isolamento.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.073 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI