Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
  • mypage
  • forum
  • cadcasa
  • progetto
  • preventivi
  • consulenza
  • mercatino
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • computo
2021-06-25 21:30:17

Problema polveri dopo ristrutturazione con impianto pompa di calore


Ciao a tutti,
ho completato una difficile ritrutturazione del mio appartamento nel 2019 dove l'impresa ha creato notevoli danni.
Abbiamo rifatto il massetto con impianto di riscaldamento a terra con pompa calore e cambiato i serramenti.
Qualche mese dopo abbiamo avuto in qualche stanza problemi di umidità risolti con installazione di VMC.

Ora sono due anni che giornalmente trovo sul parquet molta polvere bianca che dopo averla fatta analizzare, sembra essere residui di calcestruzzo, intonaco, etc
Ho chiesto un parere ad un imbiachino esperto, ma sostiene che non si tratta di un problema di muri o soffitto.
Non so se sia dovuto all'impianto di riscaldamento a pompa di calore o ad altro.

Chiedo un vs cortese consiglio o suggerimento per trovare una soluzione.
  • nabor
    Nabor Ricerca discussioni per utente
    Domenica 20 Giugno 2021, alle ore 17:14
    Buongiorno. L'impresa appaltatrice aveva curato anche l'impianto di riscaldamento?

  • mack01
    Mack01 Ricerca discussioni per utente
    Domenica 20 Giugno 2021, alle ore 18:55
    No, la realizzazione dell'impianto di riscaldamento a pompa di calore con radianti e parquet è stata affidata ad un impresa terza

  • nabor
    Nabor Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Giugno 2021, alle ore 19:58
    Può essere che si tratti di residui del primo massetto?

  • mack01
    Mack01 Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 25 Giugno 2021, alle ore 21:30
    Non penso dopo due anni

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco.campa83
Buongiorno a tuttidevo ristrutturare un appartamento di circa 130 mq dei primi del 900 circa, posto al secondo piano di 5 e con soffitti alti 340 cm circa, a ridosso del centro di...
francesco.campa83 27 Novembre 2023 ore 09:30 4
Img lunia
Buonasera, abito a Palermo ma ciò nonostante non riesco a trovare un sistema per riscaldare il mio ambiente raggiungendo il comfort necessario. Avendo una grave...
lunia 13 Novembre 2023 ore 19:11 8
Img andryxxx
Salve raga, premetto che di idraulica ne so quasi zero, quindi non conosco i termini tecnici.allora, dovrei distanziare un termosifone che è troppo attaccato al muro, il...
andryxxx 08 Novembre 2023 ore 16:49 4
Img jackalxp5b
Non so se sia la sezione adatta al tipo di problema in cui mi trovo.Dovrei calcolare la quantità di intonaco necessario per una parete di 12mq per un lavoro di rinzaffo...
jackalxp5b 06 Novembre 2023 ore 17:14 3
Img ulisse123!
Salve a tutti,avrei bisogno di un consiglio. Per un problema di umidità ho tolto il battiscopa e tutte le parti del muro scrostate. Potete consigliarmi quale procedura...
ulisse123! 06 Novembre 2023 ore 17:12 4
Notizie che trattano Problema polveri dopo ristrutturazione con impianto pompa di calore che potrebbero interessarti


Superbonus ed edifici collabenti: autocertificazione per l'impianto

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per il Superbonus, gli edifici collabenti non devono presentare l'APE ma devono dimostrare la presenza di un impianto di riscaldamento, anche non funzionante

Rinzaffo

Facciate e pareti - La finitura di una parete è costituita da più strati di intonaco. Il primo tra questi è anche il più grossolano e si chiama rinzaffo, noto anche come abbozzo.

Niente Superbonus se manca il riscaldamento

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Non è possibile accedere al Superbonus 110% se manca l'impianto di riscaldamento nell'edificio. Ecco le interpretazioni dell'Agenzia delle Entrate in materia.

Terminologia del calcestruzzo

Materiali edili - In maniera univoca con precisi termini le norme individuano tutte le caratteristiche e le fasi di lavorazione del calcestruzzo.

Intonaco per la protezione dal fuoco

Facciate e pareti - L'incendio è un evento pericoloso che può scoppiare in qualsiasi momento, i suoi effetti sono devastanti, è opportuno quindi proteggere le strutture nel modo giusto.

Casseforme stampate in 3D per diminuire l'impiego di calcestruzzo

Bioedilizia - I ricercatori svizzeri dell'ETH hanno progettato il sistema Foam che consente di realizzare casseforme stampate in 3D riducendo del 70% l'uso di calcestruzzo.

Impianto di riscaldamento, uso e spese

Condominio - Con l?autunno, come d?abitudine, si ripropongono tutte le tematiche inerenti l?uso dell?impianto di riscaldamento ed i relativi costi.Vediamo le

Come distaccarsi dall'impianto di riscaldamento centralizzato?

Ripartizione spese - Ecco alcuni motivi e alcune informazioni su come distaccarsi dall'impianto di riscaldamento condominiale, ma per farlo bisogna prestare attenzione ad alcuni aspetti.

Impianto radiante a foglia: quali sono i vantaggi e i costi

Impianti di riscaldamento - Gli impianti radianti a foglia sono una tecnologia innovativa nel settore del riscaldamento distinguendosi per la capacità di distribuire calore in modo uniforme
REGISTRATI COME UTENTE
345.446 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
23.700 Aziende Registrate ACCESSO AZIENDA
img azienda img preventivi aziende img redazionale
img impresa img marketing img banner
barra aziende
//