• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2012-08-31 22:52:56

Problema massetto troppo asciutto, urgente!


Deltoz
login
29 Agosto 2012 ore 19:35 10
Salve, vorrei chiedere agli esperti del settore come posso risolvere il mio problema.
Mi e' stato posato un massetto per la posa di pavimento gress porcellanato interno casa che presenta dei problemi.
In pratica semrebbe essere stato posato un po troppo asciutto, oppure che si sia asciugato troppo velocemente a causa del gran caldo che c'e' stato nelle scorse settimane. In pratica se si gratta al disopra il massetto tende a spolverare, a sgretolarsi superficialmente.
Ora mi hanno consigliato di passarci un "Consolidante", il KERADUR ECO della KeraKoll (qualcuno mi ha detto che andrebbe bene anche il RASOBUILD ECO CONSOLIDANTE sempre della KeraKoll), far asciugare, poi di farci una rasata con la colla H40 sempre della KeraKoll un po' liquida e in seguito incollare le mattonelle sempre con l' H40....
Ora il mio dubbio e' se questo prodotto (KERADUR) e' quello che fa per me. In alcune zone (poche), dove il masssetto e' stato bagnato di piu', e' molto piu' duro e non tende a spolverare.

Il massetto e' di circa 4-5 cm e sotto c'e' un fondo fatto in argilla espansa variabile da 3 a 10 cm.

Aspetto vostri consigli.

Grazie
  • deltoz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Agosto 2012, alle ore 19:22
    Possibile non ci sia nessuno che mi possa aiutare?
    devo decidere abbastanza in fretta.....

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Agosto 2012, alle ore 20:17
    Basterebbe un semplice fissativo consolidante come il primer PF 15 della weber in un unica mano
    in modo da uniformizzare l'assorbimento del supporto, e comunque ha anche un azione consolidante
    dopodichè posare le piastrelle

  • deltoz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Agosto 2012, alle ore 09:36
    Grazie mille.
    ho visto le specifiche del prodotto della weber e sembra piuttosto simile a quello da me mensionato, il keradur della kerakoll (quest' ultimo forse ancor piu' specifico).
    Quindi basta una bagnata con questo prodotto e poi incollo direttamente il pavimento?
    Il keradur eco lo trovo facilmente in zona, il PF15 non lo so.
    grazie ancora.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Agosto 2012, alle ore 10:41
    Una condizione importante è attenersi a quanto indicato sulle modalità di posa in opera ...

  • deltoz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Agosto 2012, alle ore 11:18
    Si si certo, seguiro' alla lettera....
    l' unico dubbio e' la quantita' da usare. Nelle specifiche danno un range abbastanza ampio, da 0,4 a 2 Kg a metroquadrato, in base all' esigenza, solo che io non so valutare la mia di esigenza
    Sono appena andato a prendere il keradur, ne ho preso 50 Kg per circa 90mq di pavimento. Considerando anche che nel caso potro' dare una seconda mano.

    Che prova posso fare, dopo aver applicato il prodotto, per capire se la consistenza e' accettabile?????

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Agosto 2012, alle ore 12:13
    Grazie mille.
    ho visto le specifiche del prodotto della weber e sembra piuttosto simile a quello da me mensionato, il keradur della kerakoll (quest' ultimo forse ancor piu' specifico).
    Quindi basta una bagnata con questo prodotto e poi incollo direttamente il pavimento?
    Il keradur eco lo trovo facilmente in zona, il PF15 non lo so.
    grazie ancora.
    piu che altro devi stare attento se il prodotto è gia pronto all'uso o da diluire e ai tempi di attesa,spolverare bene il supporto e cmq come dice consulente di leggere attentamente le istruzioni
    poi quando andrai a trattare il massetto devi stare attento all'assorbimento del supporto.. se si assorbirà molto velocemente riprova con un altra passata mentre asciuga, il weber ad esempio era di una tonalità azzurra quindi l'assorbimento era valutabile abbastazna semplicemente

  • deltoz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Agosto 2012, alle ore 15:57
    Il prodotto e' pronto all' uso, da non diluire, asciuga in 24 ore, eccolo:
    http://products.kerakoll.com/gestione/immagini/prodotti/00037keradur%20eco%202012.pdf

    il mio problema e' la volutazione dopo aver passato questo prodotto.
    Visto che non sono un' esperto come posso valutare se il massetto e' abbastanza duro o se ha bisogno di un' altra mano di questo prodotto?

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Agosto 2012, alle ore 16:56
    Come ti ho accennato quando lo stenderai te ne accorgerai dal fatto che in alcuni punti il prodotto si asciugherà molto piu velocemente che in altri.
    quindi il mio consiglio è quando noti la situazione per cui il supporto assorbe velocemente il prodotto è di insistere con qualche pennellata in piu..
    ricordati di eliminare qualsiasi traccia di polvere/sabbia ecc

  • deltoz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Agosto 2012, alle ore 19:24
    Si si, dopo averlo spazzolato lo puliro' per bene con un bidone aspiratore da edilizia.

    io pensavo di darlo con l' innaffiatore a pioggierellina in modo da darne abbondante, senza esagerare, 600-700g a mq(su scheda e' consigliato dai 0,5 ai 2 Kg a mq).

    Ma una volta asciugato come faccio un test sul massetto per verificare che il prodotto abbia fatto il suo lavoro?
    io ora con la scarpa do dei piccoli calcetti, a grattare, e noto che tende a sfarinarsi. E' una prova valida oppure c'e' un modo migliore per controllarne la consistenza?

  • eagledare
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 31 Agosto 2012, alle ore 22:52
    Secondo me non devi darci troppo peso, un massetto è abbastanza normale che sfarini un pochino,ma il consolidante è una buona scelta e secondo me gia solo applicandolo risolvi sicuro qualsiasi problema! almeno non sia qualcosa di particolarmente grave ma non mi sembra il caso..
    comunque una volta dato il fissativo poi vedrai la differenza e te ne accorgerai che il supporto è coerente compatto ecc

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.421 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI