Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Ciao, non so se potrai ancora rispondere visto il tempo passato dagli ultimi commenti. Io ho lo stesso tuo problema e il tutto sia responsabilità della finitura/intonaco bianco (non saprei marca e prodotto però) sopra la rasatura cappotto con un intonaco bianco non adatto alle sollecitazioni del cappotto. Dopo l'intervento che hai fatto con l'intonachino e a distanza di 4 anni il problema della cavillature si è ripresentato? Insomma hai risolto? grazie“Avevo solo il geometra che ha seguito la parte burocratica, mai visto in cantiere, comunque no sembrava tanto competente neanche lui.
Alla fine si èoptato con intonachino acril silossanico della max meyer sopra l'ip10 eseguito da un veroi professionista e carta scritta con garanzia di rifacimento facciate in caso di problemi per 10 anni.
anche i tecnici della fassa bortolo hanno detto che in questa maniera dovrei risolvere”
Salve,nel Giugno 2020 mi sono rivolto ad un geometra per i lavori del cappotto termico col superbonus 110%, gli ho quindi firmato la delega per l'accesso agli atti per la visura... |
Buonasera, nel mio condominio, un palazzo di sei piani, il rivestimento è in cortina. La costruzione risale agli anni 50 e la cortina esterna finora ha retto egregiamente... |
Buongiorno, ho comprato casa da ristrutturare un anno e mezzo fa circa con l'idea ovviamente di riqualificarla energeticamente (cappotto termico, coibentazione tetto finestre e... |
Ciao a tutti, sto procedendo con la pratica superbonus per la mia villetta. L'intonaco esterno è rifinito a buccia d'arancia.Dovendo posare il cappotto termico, chiedo se,... |
Buon pomeriggio, ho da poco acquistato una villetta come prima casa. Questa non ha riscaldamento, nè condizionatori. Però, facendo il cappotto termico e sostituendo... |
Notizie che trattano Problema finitura cappotto termico che potrebbero interessarti
|
Superbonus 110 per cappotto termico interno: sì ma ad alcune condizioniDetrazioni e agevolazioni fiscali - Via libera al Superbonus 110 per il cappotto termico interno, se l'edificio è sottoposto a vincoli o a divieti. Ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate. |
Novità per l'isolamento a cappotto termicoIsolamento termico - Le aziende sono alla continua ricerca di nuove soluzioni per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, oggi di primaria importanza. |
Il cappotto termico di un edificioIsolamento termico - Il cappotto termico, esterno o interno, è uno dei sistemi di isolamento termico ed acustico della parte di involucro opaco di un edificio rappresentato dalle pareti. |
Dal cappotto termico tradizionale ai pannelli in calcestruzzo cellulareIsolamento termico - Intervenire sull'involucro edilizio è tra i modi più efficaci per ottenere un buon risultato di isolamento termico e il rivestimento a cappotto è tra le soluzioni maggiormente auspicabili. |
Come isolare termicamente un balconeIsolamento termico - Gli aggetti dei balconi costituiscono un potenziale ponte termico per l'edificio: vediamo quali sistemi utilizzare per isolarli al meglio, risparmiando energia. |
Case passive: isolamento con cappotto termicoIsolamento termico - La progettazione volta al risparmio energetico, l'isolamento a cappotto, uno dei sistemi più utilizzati per la sua efficienza, economicità e semplicità di posa. |
Deliberazioni per la posa di un cappotto termico in condominioManutenzione condominiale - In tema d'installazione di un cappotto termico in un condominio, la decisione assembleare dev'essere considerata un'innovazione e come tale deve essere adottata. |
Isolamento a cappotto in murature di edifici storiciIsolamento termico - La valutazione della stratigrafia di una muratura esterna di un edificio storico è di fondamentale importanza per un corretto progetto di riqualificazione energetica. |
Il cappotto interno in canna palustreBioedilizia - La canna palustre è stata utilizzata da sempre come materiale da costruzione per poi essere dimenticata: ora con la bioedilizia si riscopre questo stupendo materiale. |
REGISTRATI COME UTENTE 328.394 Utenti Registrati |