• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-10-26 01:00:57

Problema con pressione termosifoni


Spikkio
login
08 Ottobre 2007 ore 10:37 9
Ciao a tutti, cerco di spiegarvi il problema che ho avuto.
L'imbianchino ha smontato 3 termosifoni per pitturare alcune stanze... li hanno rimontati e volevo ripristinare il sistema e togliere l'aria.
Ho agito in questo modo:
1) mi sono appurato che la pressione dell'acqua fosse intorno agli 1.5 bar;
2) ho aperto la 2 manopole poste sotto ad un termosifone (la piccola e la grande);
3) ho iniziato a svitare la valvola di sfogo per attendere che uscisse prima l'aria e poi l'acqua.
E' accaduto il disastro!!!!!
Anzichè scendere, la pressione è salita oltre i 3 bar e colava ovviamente acqua dalla caldaia. Pensavo di riuscire a riportarla entro i limiti attraverso la valvola di sfogo o richiudendo tutto, ma nulla e sono andato in panico (non ricordo quindi tutti i passaggi fatti).
Alla fine ci sono riuscito aprendo la valvola di un termosifone funzionante.
Ora vi chiedo: perché è successo tutto ciò? Dove ho sbagliato? Come posso ripetere l'operazione con successo?
Tra i probabili errori, è possibile che avrei invece dovuto aprire tutte le manopole di tutti i termosifoni?
Oppure, il problema è dovuto al fatto che la caldaia era impostata sulla modalità estiva che esclude i termo?
Ah, vi assicuro che la manopola della pressione sotto la caldaia era ben chiusa.
Nell'attesa di una risposta, vi saluto e vi ringrazio in anticipo.
Ugo
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Ottobre 2007, alle ore 10:45
    Apri tutte le valvole e tutti i detentori...

    Inizi a riempire l'impianto a freddo, aprendo la valvola di carico dell'acqua dietro o sotto la caldaia...

    Poi apri a turno tutte le valvoline di sfiato dei vari radiatori, elimini l'aria, quando esce solo acqua sei a posto, quindi richiudi la valvolina di sfiato...

    Vai a ricontrollare la pressione del manometro in caldaia, se vedi che non è a posto aggiungi nuovamente acqua dalla valvola di carico...

  • spikkio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Ottobre 2007, alle ore 10:55
    Grazie per la pronta risposta.
    Leggendo la tua mail non capisco però dove ho sbagliato. Credo di aver fatto così.
    Forse dovevo aprire tutte le valvole di tutti i termosifoni?

    Te lo chiedo perché non vorrei creare lo stesso casino.
    Cosa ha causato il problema dell'alta pressione che ti ho descritto?

    grazie

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Ottobre 2007, alle ore 06:49
    Hai solo sbagliato nel lasciare aperto il rubinetto di carico o non l'hai chiuso bene, lasciando tutte le valvole chiuse.

    Ciao See-Tech

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Ottobre 2007, alle ore 09:41
    Hai solo sbagliato nel lasciare aperto il rubinetto di carico o non l'hai chiuso bene, lasciando tutte le valvole chiuse.

    Ciao See-Tech

    Avrei pensato anch'io a questo, ma stando alla sua affermazione:

    Ah, vi assicuro che la manopola della pressione sotto la caldaia era ben chiusa.

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Ottobre 2007, alle ore 09:54
    Ma siamo propio sicuri che la valvola di carico era chiusa?

  • spikkio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Ottobre 2007, alle ore 10:11
    Be', direi di si.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Ottobre 2007, alle ore 10:26
    Valvola aperta... o poltergeist
    ciao tennison

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Ottobre 2007, alle ore 10:28
    TENNISON ti ho inviato un messaggio privato...

  • idraulico onesto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 26 Ottobre 2007, alle ore 01:00
    Salve a tutti,

    non e detto, mi è capitato a volte ke l'impianto andasse su di pressione con la valvola chiusa, ne sono sicuro al 100% perché avevo montato un filler di alimentazione automatica preceduto da una valvola a sfera,
    il cliente si lamentava spesso che gocciolava la valvola di sicurezza, in effetti aveva ragione, l'impianto saliva di pressione causa la rottura dell'scambiatore di calore.
    ma nel tuo caso sembrerebbe che hai lasciato la valvola mezzo chiusa.

    ciao antonello.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:55 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Buonasera a tutti,per l'installazione dei battiscopa filomuro dell'azienda Eclisse, è possibile rivolgersi sempre alla stessa oppure bisogna risolvere in...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:00 1
Img pa73
Buongiorno. Ho ristrutturato casa anni 45/50 e dopo tre mesi dai lavori riscontro muffa nelle pareti esterne, negli angoli. In cameretta di mio figlio muffa di vario colore su una...
pa73 29 Marzo 2025 ore 18:34 6
348.074 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI