Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Pur essendp gres porcellanato è un pò ruvido, per migliorare l'aderenza quando ghiaccia. Comunque prima del trattamento l'acqua scivolava bene e si asciugava in poco tempo. Rileggendo l'istruzioni e le note esplicative in Internet capisco che è un effetto voluto in modo che l'aqua agglomerandosi in chiazze non penetri in eventuali fessure. Purtroppo nei mesi scarsi di sole e nelle zone buie rimarrà bagnato più a lungo.“Ciao,
potrebbe dipendere dalla finitura ceramica che non essendo in perfetta complanarità, potrebbe crearti queste chiazze d'acqua, indipendentemente dal consolidamento e la vernice di protezione che è stata passata sopra.
Ovviamente è solo un mio parere senza poi vedere sul posto, quindi potrebbe essere un problema di fondo.:-))”
Credo abbia ragione, certo va eseguitoacon molta attenzione x ottenere un ottimo risultato .:-))“Pur essendp gres porcellanato è un pò ruvido, per migliorare l'aderenza quando ghiaccia. Comunque prima del trattamento l'acqua scivolava bene e si asciugava in poco tempo. Rileggendo l'istruzioni e le note esplicative in Internet capisco che è un effetto voluto in modo che l'aqua agglomerandosi in chiazze non penetri in eventuali fessure. Purtroppo nei mesi scarsi di sole e nelle zone buie rimarrà bagnato più a lungo.
Forse conviene passarlo solo nelle fughe...... Grazie.”
Nel mio condominio, in città, da parecchi anni non viene effettuato alcun lavoro, per evitare le infiltrazioni di acqua negli appartamenti.Tempo fà si usava passare... |
Buongiorno,tempo fa ho usato GEAL Scudo per risolvere i problemi di infiltrazioni del mio balcone.Il risultato è stato discreto, ma non al 100%. Volevo sapere se conoscete... |
Buongiorno a tutti,lo scorso maggio ho acquistato un appartamento all'ultimo piano di una palazzina di 12 appartamenti.Con le piogge e conoscendo i vicini è emerso che, da... |
Buongiorno, ho una camera da letto dove in un punto circoscritto si verificano puntualmente sbollature.Quest'area, di circa 1 mq, coincide sul fronte opposto della parete con una... |
In una casa in paese, esiste una cisterna sotto un garage interno/casa, di circa 4 Metri di profondità.Essendo una vecchia costruziuone, nella cisterna si sono formate... |
Notizie che trattano Problema accumulo acqua dopo impermeabilizzazione terrazzo che potrebbero interessarti
|
Come eliminare le infiltrazioni da tetti e terrazzi ripristinando la vecchia guainaMateriali edili - Infiltrazioni di acqua dal terrazzo? Si può impermeabilizzare senza demolire la vecchia guaina, con la resina elastomerica monocomponente, impermeabilizzante. |
Soluzioni per impermeabilizzare il terrazzoMateriali edili - Negli ultimi anni il valore di una terrazza vivibile è aumentato dell'80%, perciò gli interventi d'impermeabilizzazione si prestano a tutte le tipologie edilizie |
Impermeabilizzazione terrazzi e balconi senza demolire il pavimentoMateriali edili - Eliminare le infiltrazioni dai terrazzi e da balconi degradati è possibile, con i prodotti impermeabilizzanti liquidi e cementizi, facili e veloci da applicare. |
Lastrici solari e manutenzione in condominioManutenzione condominiale - Le Sentenze della Corte di Cassazione possono essere utili per gestire le suddivisioni, tra i vari condomini, delle spese di manutenzione dei lastrici solari. |
Costi rifacimento guaina terrazzaTetti e coperture - Analizziamo i costi per ripristinare una guaina deteriorata, prendendo in considerazione anche l'Iva da applicare in fattura e le possibili detrazioni fiscali. |
Come realizzare un'impermeabilizzazione ecologica del tettoTetti e coperture - Tra tutti gli interventi di impermeabilizzazione quello del tetto è il più frequente, essendo il lastrico solare la parte più esposta. Come agire ecologicamente? |
Come pavimentare un terrazzo: consigli utiliPavimenti e rivestimenti - Il terrazzo è una delle aree più esposte alle variazioni climatiche, è importante quindi un'adeguata scelta della tipologia di pavimentazione per limitarne il deterioramento |
Impermeabilizzare terrazzi e balconi di qualsiasi dimensione senza guainaRestauro edile - Soluzioni innovative waterstop adatte a prestazioni d'impermeabilità e durabilità nel tempo, semplici e veloci da applicare rispetto al vecchio metodo di guaina |
Coperture: l'impermeabilizzazioneTetti e coperture - L'evoluzione tecnica e la ricerca industriale nel campo dell'impermeabilizzazione delle coperture ha fatto passi da gigante, con i cosiddetti sistemi a freddo. |