• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2017-09-25 10:23:36

Problema accumulo acqua dopo impermeabilizzazione terrazzo


Per favore un consiglio:
ho una terrazza davanti all'entrata di casa di ca 60 mq. avendo avuto problemi di sollevamento di alcune piastrelle in gres porcellanato per esterno, dopo averle consolidate, ho fatto dare l'impermeabilizzante Fila salva terrazze.
Il problema è che l'acqua piovana non scivola più ma si agglomera in chiazze.
Adesso tocca spazzare la terrazza ogni volta che piove.
Ci sono soluzioni ed è normale questa controindicazione?
Grazie tante a chi mi risponderà.
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 24 Settembre 2017, alle ore 10:27
    Ciao,
    potrebbe dipendere dalla finitura ceramica che non essendo in perfetta complanarità, potrebbe crearti queste chiazze d'acqua, indipendentemente dal consolidamento e la vernice di protezione che è stata passata sopra.

    Ovviamente è solo un mio parere senza poi vedere sul posto, quindi potrebbe essere un problema di fondo.:-))

  • arg64
    0
    Ricerca discussioni per utente Jovis
    Lunedì 25 Settembre 2017, alle ore 08:37
    Ciao,
    potrebbe dipendere dalla finitura ceramica che non essendo in perfetta complanarità, potrebbe crearti queste chiazze d'acqua, indipendentemente dal consolidamento e la vernice di protezione che è stata passata sopra.

    Ovviamente è solo un mio parere senza poi vedere sul posto, quindi potrebbe essere un problema di fondo.:-))
    Pur essendp gres porcellanato è un pò ruvido, per migliorare l'aderenza quando ghiaccia. Comunque prima del trattamento l'acqua scivolava bene e si asciugava in poco tempo. Rileggendo l'istruzioni e le note esplicative in Internet capisco che è un effetto voluto in modo che l'aqua agglomerandosi in chiazze non penetri in eventuali fessure. Purtroppo nei mesi scarsi di sole e nelle zone buie rimarrà bagnato più a lungo.
    Forse conviene passarlo solo nelle fughe...... Grazie.

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Arg64
    Lunedì 25 Settembre 2017, alle ore 09:28 - ultima modifica: Lunedì 25 Settembre 2017, all or 09:29
    Pur essendp gres porcellanato è un pò ruvido, per migliorare l'aderenza quando ghiaccia. Comunque prima del trattamento l'acqua scivolava bene e si asciugava in poco tempo. Rileggendo l'istruzioni e le note esplicative in Internet capisco che è un effetto voluto in modo che l'aqua agglomerandosi in chiazze non penetri in eventuali fessure. Purtroppo nei mesi scarsi di sole e nelle zone buie rimarrà bagnato più a lungo.
    Forse conviene passarlo solo nelle fughe...... Grazie.
    Credo abbia ragione, certo va eseguitoacon molta attenzione x ottenere un ottimo risultato .:-))

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 25 Settembre 2017, alle ore 10:23
    Il salva terrazze è fatto per impermeabilizzare temporaneamente piccole crepe sui rivestimenti ceramici, lapidei, o cementizi, riducendo l'assorbimento di acqua di quest'ultimi ed impermeabilizzare per un certo tempo le fughe che non sono state realizzate con prodotti idonei.

    Se c'è un infiltrazione seria occorre ripristinare con sigillanti specifici la zona con il problema.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img ettore3000
Buongiorno,ho fatto un lavoro da principiante sul mio balcone, mettendo colla per piastrelle (adesivo cementizio), (dopo aver pulito), tra zoccolino e muro con la speranza di...
ettore3000 31 Luglio 2025 ore 12:16 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Ogni quanto tempo è necessario riprendere l'impermeabilizzante trasparente utilizzato su di un pavimento esterno ?...
Redazione Lavorincasa.it 27 Maggio 2025 ore 14:11 1
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img luca pezzolla
Buongiorno,vorrei info su un balcone con infiltrazioni visibili nella parte sottostante con sfogliamento della vernice.Le piastrelle del mio balcone sono senza crepe,ma in diversi...
luca pezzolla 07 Ottobre 2024 ore 14:21 3
Img pieruccio45
Buonasera.Mi appresto a ripavimentare in sovrapposizione i marciapiedi che circondano la mia casa.Tutti mi consigliano di impermeabilizzare con dei prodotti specifici molto...
pieruccio45 07 Settembre 2024 ore 12:53 1
Notizie che trattano Problema accumulo acqua dopo impermeabilizzazione terrazzo che potrebbero interessarti


Eliminare le infiltrazioni da tetti e terrazzi ripristinando la vecchia guaina

Materiali edili - È possibile impermeabilizzare senza demolire la vecchia guaina impermeabilizzante utilizzando una resina elastomerica monocomponente.

Rifare l'impermeabilizzazione del tetto senza rimuovere l'esistente

Tetti e coperture - Come procedere per impermeabilizzare un tetto esistente in presenza di infiltrazioni, cercando di non rimuovere la guaina esistente, utilizzando nuove tecniche.

Impermeabilizzazione terrazzi e balconi senza demolire il pavimento

Materiali edili - Eliminare le infiltrazioni dai terrazzi e da balconi degradati è possibile, con i prodotti impermeabilizzanti liquidi e cementizi, facili e veloci da applicare.

Soluzioni per impermeabilizzare un solaio di copertura

Isolamento termico - Una breve rassegna sui sistemi di impermeabilizzazione delle coperture, superando l'impiego delle vecchie guaine bituminose, con l'impiego di prodotti più sicuri

Soluzioni per impermeabilizzare il terrazzo

Materiali edili - Negli ultimi anni il valore di una terrazza vivibile è aumentato dell'80%, perciò gli interventi d'impermeabilizzazione si prestano a tutte le tipologie edilizie

Lastrici solari e manutenzione in condominio

Manutenzione condominiale - Le Sentenze della Corte di Cassazione possono essere utili per gestire le suddivisioni, tra i vari condomini, delle spese di manutenzione dei lastrici solari.

Costi rifacimento guaina terrazza

Tetti e coperture - Analizziamo i costi per ripristinare una guaina deteriorata, prendendo in considerazione anche l'Iva da applicare in fattura e le possibili detrazioni fiscali.

Come realizzare un'impermeabilizzazione ecologica del tetto

Tetti e coperture - Tra tutti gli interventi di impermeabilizzazione quello del tetto è il più frequente, essendo il lastrico solare la parte più esposta. Come agire ecologicamente?

Coperture: l'impermeabilizzazione

Tetti e coperture - L'evoluzione tecnica e la ricerca industriale nel campo dell'impermeabilizzazione delle coperture ha fatto passi da gigante, con i cosiddetti sistemi a freddo.
348.429 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI