Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Salve Roberta, tecnicamente ciò che dice la seconda impresa è proprio vero.“Entrambe le ditte sono venute a fare un sopralluogo. La seconda azienda, in realtà, ha inserito il prezzo delle tracce ovvero i 2600 euro considerando inizialmente di doverle fare a pavimento e mi hanno comunicato che dovendole rifare, invece, a parete il prezzo sarebbe anche più alto. A me sembra un po' Altino, però ammetto di essere inesperta in materia ed è per questo che chiedo consigli.”
Salve,Quanto può costare un impianto domotico di base per una nuova casa in costruzione ?ho letto che un impianto base non può costare molto di più, parliamo... |
Buon pomeriggio, ho effettuato qualche mese fa dei lavori di ristrutturazione nell'appartamento attualemente di proprietà esclusiva di mia moglie.Per l'esecuzione dei... |
Il titolo è un pò criptico, il senso è quanto segue. Ho affrontato una ristruttrazione che per vari motivi non è partita con un progetto e sono stato... |
Buongiorno.Ho appena aperto una cila per abbattere un muro interno e rifare completamente i bagni, ribassare i soffitti, ecc.Volevo sapere se acquistando io direttamente i... |
Buona sera. Abbiamo iniziato i lavori dell'ecobonus per un appartamento con entrata indipendente a dicembre 2021. Il termine ultimo per la fine lavori è il 31/12/2022 o... |
Notizie che trattano Prezzo tracce a parete che potrebbero interessarti
|
In arrivo il bonus per ristrutturare gli impianti elettrici in condominioDetrazioni e agevolazioni fiscali - Dal 1° gennaio 2020 i condomini che intendono ristrutturare vecchi impianti elettrici potranno fruire di un contributo fino a 1200 euro. È quanto previsto da Arera |
Norma UNI 11137/12Normative - La nuova versione della norma UNI 11137 del 2012 è entrata in vigore il 25 Luglio 2012, essa ha sostituito la versione precedente risalente all'anno 2004. |
Sicurezza delle opere in laterizio non strutturaliProgettazione - Errori da evitare nella realizzazione dei tamponamenti e tramezzature in zona sismica. |
Verifica di tenuta pressione impianto GasImpianti idraulici - In assenza di modifiche ad un impianto gas o di problemi funzionali particolari, la verifica di tenuta di pressione deve essere effettuata ogni dieci anni. |
CEI 64-8 V3 Impianti ResidenzialiNormative - Da Settembre 2011 e' in vigore la variante V3 alla Norma tecnica CEI 64-8: Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1.000 V in corrente alternata e a 1.500 V in corrente continua. |
Niente Superbonus per gli edifici con impianti condivisiDetrazioni e agevolazioni fiscali - È possibile usufruire del Superbonus in caso di unità immobiliari poste all'interno di edifici plurifamiliari? Ecco cosa ha risposto l'Agenzia delle Entrate. |
Norme Solare TermicoNormative - Tra le norma piu' significative ed importanti per gli impianti solari termici ci sono le UNI EN 2975 e le UNI EN 12976 che disciplinano la conformità dei pannelli. |
Bonus condizionatori anche per il 2020Detrazioni e agevolazioni fiscali - La sostituzione, riparazione o installazione di condizionatori nelle proprie casa, negozi e uffici, può dar diritto anche per le spese 2020 a detrazioni fiscali |
Dichiarazione Rispondenza GasImpianti - La dichiarazione di rispondenza permette di regolarizzare la conformità di impianti esistenti di vecchia data adeguandoli ai dettami normativi più aggiornati. |
REGISTRATI COME UTENTE 341.857 Utenti Registrati |