Ciao a tutti. In casa ho un caminetto di quelli tradizionali con qualche problema di tiraggio (bocca sproporzionata rispetto alla sezione della canna fumaria) ed in più non è stata fatta nessuna presa d'aria!
Vorrei evitare di dover lasciare ogni volta una finestra socchiusa per poter accendere il camino...
Mi sono venute in mente alcune possibili soluzioni su dove mettere la presa d'aria, ma volevo sapere che ne pensate:
1) Visto che il camino si trova su di una parete esterna, potrei direttamente realizzare la presa d'aria sulla parete interna del camino, pensavo in basso al centro. In questo modo quando il camino è in funzione l'aria esterna (fredda) non transiterebbe nella stanza, ed eviterei spifferi e raffreddamenti indesiderati. Il dubbio è che in giornate ventose l'aria possa entrare con troppa velocità creando turbolenze.
2) Potrei realizzare la presa d'aria nella stessa parete dove sta il camino (non dentro la bocca ma direttamente nel muro). Una buona posizione potrebbe essere in basso e più vicino possibile al camino. In questo caso avrei forse meno problemi di turbolenze ma più spifferi.
3) Potrei far arrivare l'aria direttamente dalla base del caminetto (dentro la bocca), dove ho la griglia sotto la quale c'è il cestino per raccogliere la cenere. L'idea era quella di fare un buco nella parete esterna in modo che arrivi giusto sotto la griglia, "spostando" il secchiello della cenere più in basso in modo che non ostacoli il flusso d'aria. In questo caso potrei avere problemi se con la legna vado ad ostruire la grata, ed in più mi sembra di aver letto che in questo modo consumerei molta legna.
Comunque indipendentemente da dove posizionare la bocca, l'idea era quella di utilizzare una presa d'aria chiudibile (per evitare inutili raffreddamenti quando non uso il camino) con una sezione circa pari a quella della canna fumaria (credo sia 25x25)
Spero di essere stato chiaro... senza disegni non è facilissimo!
Ciao e grazie!
Dopha