• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-02-27 10:03:18

Porte scorrevoli....quale scegliere?


Motorcycle
login
23 Febbraio 2009 ore 10:53 17
Salve a tutti, nella mia nuova casa sto per trasformare le mie normali porte in porte a scomparsa, tipo scrigno insomma.alcuni mi hanno detto che le porte Scrigno originali non sono tanto migliori delle
alternative da giustificare la differenza di prezzo. So che nei telai piu' economici il minore
spessore della lamiera puo' causare problemi, in particolare per la
possibilita' di flessione della lamiera. Qualcuno ha un'opinione su
questo?
Inoltre a questo punto tra le tante marche e le fifferenze economiche quale scegliere come piu opportuna?
grazie a tutti
  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Febbraio 2009, alle ore 13:14
    Salve,
    Se posso dare il mio contributo, ti consiglio di chiedere un parere solo a dei falegnami, che conoscono le problematiche legate al montaggio di porte sui vari talai, delle varie ditte.
    La differenza di prezzo è effettivamente notevole, tuttavia risparmiare su un elemento che dovrà funzionare per anni e anni non lo consiglio a nessuno!!!
    Per sperienza ho visto altre soluzioni che non sono andate a buon fine, naturalmente la muratura di questi telai richiede da parte del muratore attenzione e cura!!!

    Saluti

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Febbraio 2009, alle ore 15:27
    Nel sito di Lavorincasa trovi articoli redazionali e ditte produttrici del materiale e manodopera necessari per i tuoi lavori, usa il tasto "cerca" qui in alto.

    Ti trasferisco comunque nella sezione "edilizia" del forum dove ti potranno rispondere professionisti in materia.

  • mik1976
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Febbraio 2009, alle ore 11:08
    Io ho montato dei telai Eclisse.

    Fregatura: hanno un perno in fondo al telaio che non permette la totale scomparsa della porta, che rimane fuori per circa 5cm
    Sulle istruzioni del telaio c'è scritto che tale perno è messo per evitare che aprendo la porta ci si mozzi le dita e la sua rimozione è sconsigliata. Io non ne sapevo nulla della presenza ed ovviamente il serramentista non l'ha tolto...

    Non è un dramma, ma a volte anche 5cm possono servire

  • motorcycle
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Febbraio 2009, alle ore 13:37
    Si, è proprio vero .possono servire anche perche la porta è da 70 cm e farla diventare da 65 in effetti no sarebbe il massimo.
    questa marca eclisse è la prima che appare, in seguito viene scrigno...ma quale devo montare?
    come faccio a decidermi sull'acquistovisto che le differenze di prezzo ci sono e sappiamo tutti che non è detto che quella che costa di piu sia migliore delle altre solo per il nome che porta....

  • mondino.paola
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Febbraio 2009, alle ore 13:50
    In effetti l'unico di cui ti devi fidare è il falegname o comunque colui che ti fornirà le porte. L'impresa che ha realizzato i lavori a casa mia ha scelto senza chiedere pareri a nessuno, ne a me ne al falegname, ed ha montato i telai dell'Alfalum, che purtroppo non erano affatto indicati per le porte scelte (Ferrero Legno). Fortunatamente i montatori erano in gamba e con alcune modifiche sono riusciti nel montaggio, però ognitanto devono essere registrate perché non scorrono più bene. Il mio grande problema è che non avevo pensato che sopra i controtelai non si può appendere nulla e sto cercando qualche sistema che mi consenta di appendere un paio di specchi senza ricorrere all'uso della colla!

  • mik1976
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Febbraio 2009, alle ore 13:54
    Si, è proprio vero .possono servire anche perche la porta è da 70 cm e farla diventare da 65 in effetti no sarebbe il massimo.
    questa marca eclisse è la prima che appare, in seguito viene scrigno...ma quale devo montare?
    come faccio a decidermi sull'acquistovisto che le differenze di prezzo ci sono e sappiamo tutti che non è detto che quella che costa di piu sia migliore delle altre solo per il nome che porta....

    C'è da dire che le mie scorrevoli sono pesantissime, legno pieno (pensa che quelle a battente non le riesci ad alzare da solo!), quindi schiacciarsi un dito perché si apre la porta e ci si "attarda" con la mano vuol dire romperselo al 100%

  • motorcycle
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Febbraio 2009, alle ore 13:19
    Nessun altro può darmi un parere?

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Febbraio 2009, alle ore 14:31
    Per esperienza metto a capitolato quelle......più care,
    per questi motivi: la loro struttura, la loro durata, e poi perché non amo il rischio.
    Detto questo vorrei precisare che la porta che si inserisce in qualunque modello di telai tipo " SGRIGNO" "DIERRE" o altro ancora
    deve potersi aprire al 100%
    Per fare questo il falegname deve inserire un occhiello a scomparsa sulla testata della porta.
    Comunque ricordate bene di far posare il telaio a piombo e a livello perfetti, pena difetti di scorrimento
    Aggiungo che in fase intonaco, deve imperativamente essere inserita una retina tra la componente metallica e la parete adiacente.
    Per quadri o specchi, posizionate un profilo nella parte alta della parete, come nelle gallerie d'arte per appendere i quadri!!!
    Saluti

  • mik1976
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Febbraio 2009, alle ore 15:18
    Le mie porte hanno l'occhiello che dici tu, ma come ho detto sopra il cassone Ellisse ha un fermo che impedisce la completa scomparsa della porta

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Febbraio 2009, alle ore 21:28
    Le mie porte hanno l'occhiello che dici tu, ma come ho detto sopra il cassone Ellisse ha un fermo che impedisce la completa scomparsa della porta
    Salve,
    Ma se il tuo falegname ti ha messo l'occhiello, perché non ha rimosso il perno??
    La sua rimozione è sconsigliata, ma non vietata.
    E quando si mette l'occhiello non c'è più in rischio di ghigliottinarsi le dita!!!!!
    Saluti

  • mik1976
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Febbraio 2009, alle ore 07:34
    L'occhiello frontale lo usi quando la porta è aperta e la devi chiudere.

    Il rischio di ghigliottina è nell'operazione opposta: quando la porta è chiusa metti le dita nell'incavo della porta e la aprei: se per sbaglio ti attardi a ritirarle (un bambino può non essere sveglio come un adulto...) può finire che la porta di circa 20kg te le tranci sullo stipite

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Febbraio 2009, alle ore 09:28
    Salve,
    Hai descritto perfettamente il funzionamento dell'occhiello.
    Occorre pero' che la porta sia realizzata in maniera tale che in fase apertura non vi siano dei vani, che come tu dici effettivamente sono un pericolo, ma semplicemente un invito a far partire lo scorrimento della porta per completare poi la manovra mettendo la mano sulla testata.
    In questo modo l'apertura puo' essere totale, ma questo va preventivato a monte dell'esecuzione, tocca al falegname chiedere cosa desidera il cliente spiegando le varie alternative.

    Saluti

  • mik1976
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Febbraio 2009, alle ore 10:08
    Salve,
    Hai descritto perfettamente il funzionamento dell'occhiello.
    Occorre pero' che la porta sia realizzata in maniera tale che in fase apertura non vi siano dei vani, che come tu dici effettivamente sono un pericolo, ma semplicemente un invito a far partire lo scorrimento della porta per completare poi la manovra mettendo la mano sulla testata.
    In questo modo l'apertura puo' essere totale, ma questo va preventivato a monte dell'esecuzione, tocca al falegname chiedere cosa desidera il cliente spiegando le varie alternative.

    Saluti

    Falegname? Le porte escono così come sono dalla Tuerenwerk.

    Il problema è che nessuno tra serramentista ed impresa si è accorto che i cassonetti Eclisse avevano al loro interno questo fermo...

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Febbraio 2009, alle ore 13:09
    E il progettista???

  • mik1976
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Febbraio 2009, alle ore 13:46
    E il progettista???

    non è mai colpa sua

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Febbraio 2009, alle ore 13:50
    Mi sarei stupito del contrario!!!!!!

  • motorcycle
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Febbraio 2009, alle ore 10:03
    Cmq, a parte tutto questo credo di avere deciso di montare scrigno per la porta del bagno che sicuramente è una delle porte piu ultilizzate.per le altre metterò doortech la sua sottomarca. io penso che saranno uguali anche se loro non lo vogliono dire....

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
Img france25
Ciao,sto cercando un frigo con congelatore con:- basso conusmo kwh/a / elevata efficienza energetica (compatibilmente con questo tipo di frigoriferi):- bassa rumorosità-...
france25 26 Agosto 2025 ore 14:37 3
Img chris7771
Buongionro a tutti avrei un problema con la pressione dell'acqua in appartamento che essendo all'ultimo piano a certo orari, quando viene usata di più l'acqua, la pressione...
chris7771 25 Agosto 2025 ore 15:02 3
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
Img alegenchi
Ciao a tutti, sto valutando l'installazione di un impianto fotovoltaico da 6Kw per la mia abitazione (zona climatica C). Tra le varie proposte ricevute, quella di Duowatt mi...
alegenchi 21 Agosto 2025 ore 16:52 1
348.446 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI