• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2017-12-02 14:12:52

Pittura facciata esterna che si sfoglia e soluzioni proposte diverse


Giorgiogiorgetti
login
28 Novembre 2017 ore 20:59 6
Gentilissimi,
mi permetto di scrivervi sperando che possiate aiutarmi a chiarirmi le idee.

Sperando di spiegarmi bene, vi posto un'immagine della facciata esterna della facciata di casa mia, che da su una piccola piazza.
L'ultima volta è stata imbiancata 20 anni.
Da qualche anno a questa parte, la vernice sta cominciando a sfogliare soprattutto nella zona inferiore, mentre in quella superiore sono presenti varie crepe pochissimo profonde (come una ragnatela nella vernice), ma nessun sfollamento. Va tenuto presente (credo sia importante) che è solo la vernice a sfogliarsi, non l'intonaco, che pare ancora robusto.

Pensando di rifare la facciata, mi sono rivolto a più ditte, sperando di dover decidere soltanto fra dei preventivi.
Invece mi ritrovo visioni e soluzioni diverse del problema, tanto che non so quale possa esser davvero la migliore: mi scoccerebbe fare un lavoro inutili o addirittura errato per questo problema.
Ecco le varie soluzioni proposte, tutte naturalmente dopo aver eliminato l'attuale strato di vernice:

• Rifacimento dell'intero intonaco della facciata, con intonaco speciale anti umidità da terra fino a un metro d'altezza e con intonaco normale per il resto della facciata;

• Rifacimento dell'intonaco con prodotto anti umidità solo da terra fino a un metro d'altezza, con strollatura sempre da terra fino a un metro. Il resto della facciata resta com'è;

• L'intonaco non c'entra. Il problema è la rasatura. Quindi, due mani di rasatura con rete da terra fino a un metro. Eventuale tinteggiatura dell'intera facciata per uniformare;

• Due mani di rasatura con rete da terra fino a un metro più fogli di polistirolo dallo spessore di 4 mm per creare una sorta di cappotto.

La confusione (nella mia testa) regna sovrana.
Sapreste rimettere un po' d'ordine?
Oltre alla foto, vi posso dire che uno dei professionisti ha misurato l'umidità del muro con un apposito strumento e mi ha detto che, al contrario di quanto credeva, l'umidità è davvero pochissima (l'indicatore era sempre in zona verde).
Spero di avervi fornito tutti i dati che possono darvi un'idea della questione.
Vi ringrazio tantissimo per l'aiuto.
GIORGIO
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Novembre 2017, alle ore 16:30 - ultima modifica: Mercoledì 29 Novembre 2017, all or 16:31
    Ciao,
    veramente la confusione è tanta, ma da non esperto in materia penso che non si tratti di umidità visto che hai fatto anche dei sondaggi termografici, ma si tratti di pittura che dopo 20 anni è anche giusto debba perdere aderenza e stabilità.

    Inoltre, anzi attenzione, non sappiamo che tipo di pittura fosse stata usata, quello che posso dirti una pittura traspirante ma al contempo resistente all'intemperie e all'acqua quindi potrebbe essere a base di silossani, dico questo perché un amico ha ripitturato la facciata del su garage circa 7 anni fa (ricordo però che non so che tipo di intonaco avesse al di sotto) con un risultato al momento soddisfacente.
    Cmq a tal proposito ti consiglio una lettura:pittura-resine-silossaniche-per-esterni magari ti potrà essere d'aiuto per prenderne qualche spunto in base alla tua problematica.:-))

  • giorgiogiorgetti
    0
    Ricerca discussioni per utente Jovis
    Mercoledì 29 Novembre 2017, alle ore 16:34
    Ciao,
    veramente la confusione è tanta, ma da non esperto in materia penso che non si tratti di umidità visto che hai fatto anche dei sondaggi termografici, ma si tratti di pittura che dopo 20 anni è anche giusto debba perdere aderenza e stabilità.

    Inoltre, anzi attenzione, non sappiamo che tipo di pittura fosse stata usata, quello che posso dirti una pittura traspirante ma al contempo resistente all'intemperie e all'acqua quindi potrebbe essere a base di silossani, dico questo perché un amico ha ripitturato la facciata del su garage circa 7 anni fa (ricordo però che non so che tipo di intonaco avesse al di sotto) con un risultato al momento soddisfacente.
    Cmq a tal proposito ti consiglio una lettura:pittura-resine-silossaniche-per-esterni magari ti potrà essere d'aiuto per prenderne qualche spunto in base alla tua problematica.:-))
    Ti ringrazio tantissimo. Anch'io, da non esperto, comincio a pensare che il problema sia meno grave di come qualcuno me l'ha prospettato. Anche perché i primi preventivi che mi stanno arrivando vanno da 13 mila a 2 mila euro... Segno che davvero la confusione regna sovrana anche tra gli esperti (che, ricordiamolo, non hanno guardato una foto, ma sono venuti tutti di persona a periziare).

    Attendo qualche altro commento (oltre a leggere quanto mi consigli), magari di qualche professionista del settore.

    Grazie!

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Giorgiogiorgetti
    Giovedì 30 Novembre 2017, alle ore 23:31 - ultima modifica: Giovedì 30 Novembre 2017, all or 23:32
    Ti ringrazio tantissimo. Anch'io, da non esperto, comincio a pensare che il problema sia meno grave di come qualcuno me l'ha prospettato. Anche perché i primi preventivi che mi stanno arrivando vanno da 13 mila a 2 mila euro... Segno che davvero la confusione regna sovrana anche tra gli esperti (che, ricordiamolo, non hanno guardato una foto, ma sono venuti tutti di persona a periziare).

    Attendo qualche altro commento (oltre a leggere quanto mi consigli), magari di qualche professionista del settore.

    Grazie!
    Dato che sono venuti sul posto, secondo me la diversa stima dei preventivi potrebbe dipendere molto anche dai materiali che intendono usare le singole imprese:-))

  • giorgiogiorgetti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Novembre 2017, alle ore 23:42
    Beh, il problema non è tanto dei materiali, quanto di procedure. Una cosa è dare due mani di rasatura, un'altra è rifare l'intonaco. Allo stesso modo, una cosa è pensare di rifare un intonaco per un'intera faccia e un'altra farlop soltanto per un metro da terra o non farlo affatto da nessuna parte.

    La pura scelta dei materiali non giustificherebbe prevendivi che vanno da un massomo di 14 mila euro a un minimo di 2 milla...


  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Giorgiogiorgetti
    Giovedì 30 Novembre 2017, alle ore 23:47
    Beh, il problema non è tanto dei materiali, quanto di procedure. Una cosa è dare due mani di rasatura, un'altra è rifare l'intonaco. Allo stesso modo, una cosa è pensare di rifare un intonaco per un'intera faccia e un'altra farlop soltanto per un metro da terra o non farlo affatto da nessuna parte.

    La pura scelta dei materiali non giustificherebbe prevendivi che vanno da un massomo di 14 mila euro a un minimo di 2 milla...

    Si si, è vero anche quello che dici tu, sono veramentr tante le varianti.

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 2 Dicembre 2017, alle ore 14:12
    Dato che sono venuti sul posto, secondo me la diversa stima dei preventivi potrebbe dipendere molto anche dai materiali che intendono usare le singole impreseDato che sono venuti sul posto, secondo me la diversa stima dei preventivi potrebbe dipendere molto anche dai materiali che intendono usare le singole imprese

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img saver-vafer
Salve a tutti vorrei un consiglio da qualcuno più esperto, siccome la cameretta di mio figlio è praticamente un rettangolo, su uno dei lati più corti di...
saver-vafer 26 Marzo 2025 ore 14:36 3
Img luxxx
BuonaseraDovrei pitturare in bianco camera.letto e stanzetta di cui.una ha po di muffa.Imbianchino mi ha detto di vedere della.pittura buona.Ho visto pittura roverblok hig 812...
luxxx 10 Marzo 2025 ore 16:10 1
Img trinak
Salve, sono un "pivello" che ha deciso di ripitturare la camera da letto. 3 pareti su 4 sono andate lisce come l'olio, ma alla prima mano della quarta, sul finire, il rullo ha...
trinak 05 Febbraio 2025 ore 13:38 1
Img lauramarina
Ciao Jovis,ho pitturato l'ufficio con una vernice vecchia, quando l'ho aperta ho sentito un odore pungente ma pensavo che poi sarebbe evaporato.Dopo una settimana insostenibile ho...
lauramarina 03 Febbraio 2025 ore 14:41 2
Img mandrake
Buonasera,ho questo tipo di plastico graffiato che è da pitturare, dove manca lo farò ripristinare sperando che non sembri l'aggiunta.La parte posteriore che non ho...
mandrake 27 Gennaio 2025 ore 13:44 3
Notizie che trattano Pittura facciata esterna che si sfoglia e soluzioni proposte diverse che potrebbero interessarti


Distacchi dei rivestimenti di facciata

Ristrutturare Casa - Difetti di posa dei rivestimenti di facciata.

Quante finiture esistono per le facciate esterne?

Facciate e pareti - La scelta del ciclo di finitura per la facciata di un edificio moderno o storico dipende da una serie di fattori: scopriamo quali e quante tipologie di facciata esistono

Modanatura

Architettura - La modanatura è un elemento architettonico tipico di facciate e ambienti interni, formato da una fascia sagomata secondo un profilo geometrico variamente complesso

Quali sono i vantaggi della pittura a calce per facciate e interni

Pittura e decorazioni - La pittura a calce è uno dei metodi di tinteggiatura tradizionale più apprezzati, tuttora validissimo sia per imbiancare gli ambienti interni sia per le facciate

Come scegliere il colore esterno della casa

Pittura e decorazioni - L'uso del colore in facciata deve essere attentamente controllato ed indirizzato, in relazione alla storia, allo stile e all'uso dei materiali dell'edificio.

Rifacimento facciata: il biglietto da visita dell'edificio

Facciate e pareti - Ristrutturare la facciata esterna di un edificio è un intervento essenziale non solo per un fattore estetico, ma anche per proteggere la struttura dell'immobile

Procedure per i lavori di rifacimento su facciate storiche

Facciate e pareti - Gli interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria, risanamento o restauro sulle superfici di facciata devono rispondere ai requisiti previsti da regolamento

Facciata condominiale

Parti comuni - La facciata di un edificio in condominio dev'essere considerata parte comune a tutti i condòmini e di conseguenza tutti devono partecipare alle spese di conservazione.

Ristrutturazione appartamento e decoro architettonico dell'edificio

Manutenzione condominiale - In occasione della ristrutturazione di un appartamento spesso vengono apportare delle modifiche alle strutture murarie o agli infissi della stessa deturpando il decoro del condominio.
348.074 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI